JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Da ieri ho in mano la mia X-T4 dopo aver venduto la X-T3, complice una buona offerta e la voglia di gratificarmi in questo periodo di eccesso di lavoro dopo lo stop covid. Dopo aver fatto le prime prove ora posso confermare quello che era il mio sospetto, la X-T4 non è una X-T3 con alcune aggiunte ma una macchina diversa in quasi tutto, su alcuni aspetti parliamo di affinamenti ma è talmente tanto sistematico l'aumento che è decisamente un altra camera, purtroppo però nei forum e sul tubo passa spesso per un upgrade minore del modello precedente ma così non è.
Metto giù alcuni punti:
1) il sistema autofocus è ripensato e si vede anche se sulla carta conta stesso processore e punti af, sia chiaro chi prova la X-T3 e poi questo non vede una rivoluzione solo perché vanno entrambe bene, ma la T4 sembra avere un tracking più "intelligente" ed in luce buona tiene benissimo il soggetto oltre a commutare da punto singolo a multi in automatico un po' come fa il real tracking su Sony ora la nuova fuji sembra analizzare di più la scena. Rimane invece limitato il beneficio nell'Eye AF che va si bene ma ho la sensazione che sia solo questione di un aggiornamento per vedere gli stessi benefici visti sul tracking.
Un indizio sull'AF rivisto, che i palati più fini possono cogliere, la X-T3 arrivava con l'esposizione in AF-C bloccata sul primo frame e si poteva andare a modificare la cosa nel menù, ma si subiva un rallentamento, questa arriva con esposizione su ogni fotogramma già abilitata ed è comunque più rapida nelle raffiche.
2) Otturatore, si il nuovo otturatore sembra portare un beneficio sottovalutato nelle recensioni online, un minore shutter lag, ora non ho gli strumenti per misurarla ma a tatto è più veloce ed anche il sistema SD è velocissimo con UHSII (c'era già sulla T3 ma più lento) a scaricare le raffiche. La X-T3 secondo me aveva un po' troppo shutter lag che ne limitava la velocità. Altra cosa importante l'otturatore massimizza l'IBIS e gli stabilizzatori, tanto che nel 16-80 preso in Kit per sostituire il 18-55 (tranquilli che ho pure il 16-55 f2,8 per quando serve) si scatta a 16 mm 1-2 secondi a mano libera con un rate di 2 su 3 nitide.
3)Mirino EVF con diverse personalizzazioni in più, è si provare per credere, si è passati dal classico normale e boost presente ormai su tutte le mirrorless ad un mirino con ben 4 modalità: normale, economy, Boost per poca luce (favoloso in interni), boost prestazioni soggetti veloci. Ora quello per poca luce con punto singolo da -6ev è molto bello per uso in interni o foto in notturna.
4) Personalizzazione dei Jpeg ed HDR, ora se fuji tentava i ritrattisti di bypassare la postproduzione è però vero che il paesaggio richiedeva maggiore personalizzazione sui preset per poter evitare il passaggio al PC cosa non presente sulla X-T3, ora su X-T4 è possibile, certo non è come una buona post ma è tanta roba: curva, chiarezza HDR e Color Chrome, Chrome Blue ecc.... e pellicole su pellicole.
Se uno viaggia e vuole condividere lavori finiti non serve nemmeno un tablet, poi per le stampe resta il passaggio al PC che nessuno vieta.
ora i punti conosciuti:
5) Si l'ibis c'è è va molto bene, sotto di qualcosa solo dalle più recenti ammiraglie m43 (EM1X,G, E-M1 MKIII), parliamo di 5-6 stop reali con un ottimo rate di foto nitide (60-70%) e circa 4-5 con tutte praticamente nitide (qualche caso trascurabile).
6) Batteria, anzi no, comparto alimentazione. Si perché ora, Fuji dispone non solo di batterie nuove ma anche accesso alla carica veloce. certo si fanno pagare il caricabatterie esterno ma è un sistema a passo con i tempi.
oltre a queste cose ce ne sono un altra marea di più piccole ma devo dire che sono colpito di come si tenda a passarla come un piccolo upgrade solo perché si guarda al sensore, aspetto sul quale nessuno fa grandi progressi e soprattutto il 26mpx Fuji rimane in cima alla categoria APS-C tra i migliori.
Alla fine non capisco perché soprattutto i primi 4 punti siano così sottovalutati, io li ritengo u plus tanto quanto il 5 e 6 e sopratutto insieme fanno una macchina molto diversa dalla X-T3 che rimane un gran corpo ma ben distanziato nell'operatività dalla T4, certo su cavalletto fanno le stesse foto ma è una camera fatta per rispondere maggiormente ad una pletora di esigenze maggiore che non si possono ridurre alla sola QI del sensore.
Un ultima parola sulla politica commerciale di Fuji che pesa su questo sottovalutare la T4, spingono davvero poco sulle novità, bisogna quasi cercarle, sembra che vogliano che l'acquirente abbia una sorpresa più che cercare di venderne di più mettendone in luce sufficientemente i progressi rispetto al modello precedente.
Sicuramente se la usi solo su cavalletto vedi poco la differenza,ma probabilmente non la vedresti neppure dalla X-T2. Ma se se ne fai un uso generalista si sente,tieni conto che io l'ho presa in kit con il 16-80 ed alla fine è come se avessi aggiunto 800 euro sul corpo macchina e 350 sull'obiettivo rientrando il 18-55 (finalmente si paga il giusto). Comunque l'otturatore della X-T4 è un portento e come ho detto varie volte ogni tanto X-T3 e T2 qualche vibrazione dall'otturatore la producono limitando i benefici di alcune lenti,a quanto pare il 16-80 sulla T4 rinasce,ma su questo aprirò un post dedicato.
Grazie Franlazz, io ho una T2 e volevo affiancarci la T4 proprio per l'AF per fotonaturalismo. Ho rinviato l'acquisto al prossimo anno causa il blocco dei viaggi ma sono contento della tua recensione che mi conferma la bontà del prodotto con innovazioni che sicuramente rispetto alla T2 mi daranno maggiori soddisfazioni.
Probabilmente si "nota" poco la differenza tra la XT3 e la XT4 perché le fotocamere hanno raggiunto un tale elevato livello di prestazioni che i miglioramenti da un modello all altro non portano più, o quasi più, nessun vantaggio pratico alla fotografia
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.