RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sony a7 valida?







avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2020 ore 11:57

SALVE, SONO UN FOTOAMATORE, HO AL MOMENTO UNA NIKON D3200 CON 18-105 KIT, IL MIO GENERE VERSA SU LA STREET-PHOTOGRAPHY, REPORTAGE, MA ALLO STESSO TEMPO SONO INNAMORATO DEI RITRATTI SOLO VOLTO. SONO ABITUATO A VIAGGIARE SPESSO, OVVIAMENTE VIAGGI DI PIACERE CHE SONO PER LO PIU' DI 3 GIORNI, PER CAPIRCI TOCCATA E FUGA CON UNO ZAINO IN SPALLA, QUINDI MI SERVE UN CORPO NON INGOMBRANTE E MOLTO LEGGERO, CHE PERO' SFORNI FILE BUONI. DOPO MOLTO TEMPO CON LA MIA NIKON E MOLTA PRATICA, E' ORA DI MANDARLA IN PENSIONE, VORREI UN QUALCOSA IN PIU, PER QUESTO MI SONO MESSO ALLA RICERCA DI QUALCHE CORPO MACCHINA, A PRESCINDERE DAL FATTO CHE AMO LA LEICA Q2, MA CHI NON AMA QUEL BOLLINO ROSSO, QUINDI HO VISTO CORPI COME: FUJIFILM XT3, OLYMPUS, PANASONIC E TRA TUTTE LA SONY. SONO MOLTO PROPENSO PER QUEST'ULTIMA, PERO' QUI SORGE IL DILEMMA, VOLEVO ACQUISTARE LA ALPHA 7 II CHE CON IL KIT (SO CHE L'OBBIETTIVO NON E' IL MASSIMO) VIENE ALL'INCIRCA 1300€, CHE PER ME E' IL TOP VISTO CHE NON CI LAVORO E NON MI SERVE IL TOP DI GAMMA E DALLA MIA PICCOLA NIKON FACCIO UN BEL SALTO, PERO' IN QUESTI GIORNI HA NOTATO CHE C'E' LA ALPHA 7 A 730€ CON L'OBBIETTIVO, ALLORA HO PENSATO, PRENDO QUESTA E IL RESTANTE DEI SOLDI LO SPENDO PER IL CORREDO E ACCESSORI VARI, VISTO CHE MOLTO PROBABILMENTE RIMARRO' CON QUESTO MARCHIO PER UN BEL PO'. IN CONCLUSIONE LA SONY ALPHA 7 I NEL 2020 E' ANCORA VALIDA? GRAZIE MILLE IN ANTICIPO MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2020 ore 12:22

Le fotocamere valide rimangono fotocamere valide a prescindere dalla età anagrafica. Questo la gente dovrebbe tatuarselo su petto.
La fotocamera di cui chiedi io non la vorrei ma ciô non toglie che abbia 100 volte di più dello stretto necessario per fare foto stellari.

avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2020 ore 13:06

Certo certo, ovviamente come dici te se è valida è valida sempre, il mio dubbio è nato dal momento in cui leggo forum dove dicono che ha molti problemi e consigliano l'acquisto della A7ii, però mi trovo qui perché come ho scritto prima sul post io sono un fotoamatore quindi Sono in un limbo.MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2020 ore 13:16

Certo che la II è meglio della I.
E la III è meglio della II..
Però se vieni da D3200 il salto in avanti è notevole.Anche da D3200 a D3300 è notevole, credimi

avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2020 ore 13:58

Grazie mille per le risposte ??, credo proprio che procedo con la A 7

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2020 ore 14:48

Mz84 I problemi vertono anzitutto in una debolezza dell'innesto e nella mancanza della stabilizzazione del sensore, che di per sé non è un difetto ma una caratteristica della sua classe.

Di fatto, nella mia presa in un "venerdì nero" in amazonia... non noto questa debolezza nell'innesto, però non l'ho costretta a sostenere ottiche pesanti penzolanti, come i professionisti o naturalisti possono trovarsi a fare.

Dello stabilizzatore invece, ne sento "concettualmente" la mancanza. Concettualmente... perché per quello che la uso, i trecento e più euro in più che sarebbe costata la II sarebbero stati un lusso inutile. I due anni passati li ho trascorsi a digiuno di fotografia, per problemi di salute.

Se lo stabilizatore ti serve lo sai tu! Io volevo soltanto un corpo FF al prezzo minore possibile, per giocarci con le vecchie ottiche, prevedendo di affiancarlo con uno più completo nel caso mi servisse...

avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2020 ore 14:56

Guarda sinceramente no non mi serve a nulla, e come te non credo che utilizzerò Mai ottiche che potrebbero sollecitare troppo l'innesto. Infatti per questo che preferisco spendere meno per il corpo è magari prendere delle ottiche migliori. Anche perché venendo da un corpo entry level con questa faccio un bel balzo in avanti. Grazie mille ?

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2020 ore 23:51

L'innesto della A7 I non solo è più debole, ma è anche più lasco. Gli obiettivi hanno molti più giochi rispetto a quelli che hanno a partire dalla II versione.
L'autofocus è sensibilmente più lento.
Nelle foto notturne le fonti di illuminazione tendono a generare riflessi molto evidenti.
Manca la stabilizzazione sul sensore.
Per il resto la I equivale la II.
Giustamente le valutazioni le devi fare tu in base a quello che ci devi fare.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2020 ore 11:03

L'innesto della A7 I non solo è più debole, ma è anche più lasco.


La mia, presa circa due anni fa su Amazon, ha l'innesto solido e tutt'altro che lasco.
Siccome le lamentele sull'innesto erano numerose e immagino che molte A7 siano state pure restituite per tale problema, è possibile che Sony abbia apportato delle modifiche.

Addirittura c'era un kit approntato da qualche riparatore per correggerlo ed è improbabile che Sony non sapesse del difetto.

A meno che la baionetta si smolli nel tempo... ma ricordo che il difetto era costatabile da subito.

Per il resto la costruzione generale della II e molto più solida, anche se l'estetica "analogica" della I può piacere di più.

Consiglio a Mz94 di assicurarsi che il modello che prende, sia di costruzione recente.

Con Amazon non credo sia un problema perché ne ha vendute a vagonate e presumo direttamente da Sony "Europa", ma con altri distributori, anzitutto quelli "paralleli", c'è da starci attento.

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2020 ore 11:15

Grazie mille per le risposte, la macchina l'ho vista da media world, quindi penso che sia lo stesso ragionamento che per Amazon, comunque di questi problemi già ne ero a conoscenza ovviamente leggendo i forum, però sono persone che ci lavorano o che magari hanno già dei corpi macchina professionali, quindi magari questi problemi per loro sono molto più evidenti che per me, che ne vengo da un corpo entry level.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2020 ore 11:51

Se vuoi la qualità d'immagine ne ha a valanga però mi raccomando non usarla con il kit 28 70 altrimenti rimani deluso , tieni conto che li manca lo stabilizzatore e l'autofocus e lentissima. Per me vale solo se fai paesaggi e ritratti

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2020 ore 12:18

Io uso la A7 già da più di 8 mesi e adesso ho affiancato un sigma 50mm f1/8 e devo dire ne sono più che soddisfatto. Non ho riscontrato problemi di baionetta e l'autofocus e abbastanza reattivo. Naturalmente la mia è un'analisi molto personale

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2020 ore 13:17

Per come dici che la dovrai usare se vai sulla Sony A 6000 spendi anche meno e non rimarrai deluso;-)

Vedi qui un confronto:

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_c&item1=sony_a6000&


avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2020 ore 18:27

No ma come ho detto se non prendo la A7 ii investo i soldi negli obbiettivi.
Ma infatti sono molto propenso alla A7 e mi prendo un 35mm o 55 mm zeiss che mi piace molto.
Lo so che potrei puntare ad altri corpi però purtroppo, so che non dovrei, mi sono innamorato della forma del corpo anche l'occhio vuole la sua parte ?

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2020 ore 18:37

Sony, come politica commerciale, ha lasciato in produzione i vecchi modelli a prezzo ribassato.
Sta a te stabilire quale apparecchio comprare, in base alle tue esigenze ed al tuo budget.
L'A7 prima serie non ha particolari difetti, ma piuttosto limitazioni, cosa che hanno un po' tutti gli apparecchi.
Attualmente ritengo che l'A7II, se si riesce a prendere a buon prezzo, sia più interessante, per la migliore costruzione e soprattutto lo stabilizzatore, che aiuta nell'utilizzo di ottiche MF, vintage e non.
Comunque non do mai consigli fuori budget, perché ognuno sa i fatti suoi, insomma se la cifra stanziata è quella, l'A7 è una buona macchina.
Riguardo al tanto vituperato plasticotto 28-70, considera che mediamente si prende in kit con la macchina circa a 100 €. Non è un obiettivo splendido, ovviamente, ma neanche così scarso, se non pretendi i baffi del gatto nitidissimi, a tutta apertura e al bordo del fotogramma.
Tutto ciò lo affermo da possessore di A7II presa con relativo plasticotto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me