| inviato il 19 Giugno 2020 ore 22:58
Salve a tutti, vorrei un aiuto. Stavo pensando di acquistare una macchinetta analogica 35 mm, logicamente di seconda mano senza spendere una follia. Quale mi consigliereste? Ho letto che un buon compromesso è la Pentax MV1, che solitamente monta un 50. Ne ho trovate alcune su eBay apparentemente in buone condizioni. Altre opzioni ? ?? Grazie!!! |
| inviato il 20 Giugno 2020 ore 11:47
Io ti sconsiglierei la MV, non perché sia un fanatico delle manuali meccaniche che vanno tanto di moda adesso, ma perché non consente nessuna correzione dell'esposizione se non intervenendo sulla ghiera degli asa, col rischio di dimenticarsi di averla spostata. Restando in Pentax eviterei anche la ME super perché ha i led di sotto/sovra esposizione posti agli estremi della scala nel mirino e poco visibili. Per spendere poco partirei dalla P30 che ha degli indici a mirino molto più intuitivi ed è più recente. Non conosco le AF ma forse anche lì puoi trovare qualcosa di valido a poco. |
user201851 | inviato il 20 Giugno 2020 ore 12:15
Prendi una canon autofocus. Ci monti obbiettivi ef e spendi molto poco Ciao |
| inviato il 20 Giugno 2020 ore 12:27
Secondo me prima di capire cosa comprare devi capire cosa farci. Se intendi avere una macchina che sia poco più di un gioco a cui verosimilmente non aggiungerai altre ottiche una vale l'altra. Se vuoi una macchina per creare un corredo fotografico rigorosamente analogico devi secondo me cercare macchine pentax di buona gamma tipo la mx o al più qualche macchina m42. Se vuoi un corredo che sia compatibile anche con macchine moderne devi andare di nikon F o di canon EF. tra l'altro leggo che hai lenti canon, perchè non prendere una canon EF? |
| inviato il 20 Giugno 2020 ore 12:33
Esatto! |
| inviato il 20 Giugno 2020 ore 12:36
Avendo tu già Canon, ti consiglio di prendere una Canon, così puoi sfruttarne ottiche ed eventuali accessori (es. un flash dedicato) Con 150€ puoi prendere una professionale Eos1, con 100 una semi pro Eos3, macchine fantastiche, e giù a scendere, imbarazzo della scelta. Eos 50E, Eos30, Eos 100, tutte ottime macchine che costavano intorno al milione di lire e che trovi a 50-60€ |
user201851 | inviato il 20 Giugno 2020 ore 21:44
Io canon 50e devi trovare laboratorio serio. Io son stato molto deluso da primo rullo. |
| inviato il 21 Giugno 2020 ore 12:15
Io non scatto in analogico banalmente perchè ho già poco tempo da dedicare alla fotocamera principale, prendere una fotocamera in più per usarla 3 volte l'anno quando va bene è una cosa che trovo poco sensata. Più che altro che secondo me analogico o ti fai anche lo sviluppo da te oppure scattare a pellicola per poi scannerizzare i negativi o comunque passare attraverso il pc come molti fanno tanto vale scattare direttamente in digitale. Anche il pensare di migliorarsi attraverso la pellicola è una cosa che trovo alle volte discutibile, si può benissimo migliorare anche col digitale, basta farsi della sana autocritica. Con la pellicola l'unica variante è che ogni scatto ha un costo, ma per il resto non è che fa miracoli. |
| inviato il 21 Giugno 2020 ore 14:42
PS: una curiosità voi scattate anche in analogico? ..e adesso non ditemi che avete una Leica M6 Io solo a pellicola (anzi solo diapositive)... e non ho Leica |
| inviato il 21 Giugno 2020 ore 14:46
Io canon 50e devi trovare laboratorio serio. Io son stato molto deluso da primo rullo. Riprova... sarai più fortunato. E se vuoi il massimo prova un rullino di diapositive... P.S. - se vuoi un risultato assolutamente ineccepibile non hai che da chiedere, posso fornirti un paio di indirizzi |
user201851 | inviato il 21 Giugno 2020 ore 22:38
@Paolo grazie adesso provo altri laboratori qua a Padova... I tuoi dove sono? |
| inviato il 21 Giugno 2020 ore 22:46
Io scatto con una Pentax MX, sviluppo e stampo. Non ho grandi velleità se non quelle di viverlo per quello che rappresenta per me: un hobby. Quando ho iniziato, mi sono subito accorto di come impiegassi molto più tempo a scattare e di quanto tempo mi servisse per finire le 36 pose. Secondo me è una curiosità che viene a molti, è giusto non svenarsi e capire a cosa può portare. La scelta di andare su Pentax fu dovuta alla possibilità di usare le lenti anche sul digitale, che era la mia reflex all'epoca. |
| inviato il 21 Giugno 2020 ore 22:48
Analogico negativo oggi ha senso se si dedica il tempo per lo sviluppo in casa del negativo e la stampa fatta da se. Solo cosi si puo ottenere una buona qualità e un "sapere" creativo complementare al digitale |
| inviato il 21 Giugno 2020 ore 23:08
ho una nikon fe bellisima nera con 28mm a 220 trattabili |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |