| inviato il 19 Giugno 2020 ore 17:57
Buona sera a tutti. Possied un Micro Nikon 60 mm 2.8. Vorrei però passare ad una focale più lunga ed avrei bisogno di qualche consiglio. In molti thread ho letto che lo stabilizzatore non serve in macro fotografia perchè si usa il cavaletto, ma io non lo uso spesso: mi trovo meglio a fotografare gli insetti tenendo la D700 in mano. Per non avvicinarmi troppo al soggeto mi piacerebbe prendere un teleobiettivo 150 mm ma forse è troppo per l'uso senza il cavalletto: l'uso di un obiettivo stabilizzato potrebbe aiutare? Se 150 mm fosse troppo, mi orienterei sul 105 Micro di Nikon non stabilizzato che si trova a prezzi interessanti. Qualche consiglio? Enrico |
| inviato il 19 Giugno 2020 ore 18:10
Ciao. ti consiglierei il Tokina 100mm f/2.8 Macro. Trovi due versioni Atx-Pro e ATX-i (nuova).... La vecchia versione è consigliabile per la costruzione eccellente; è tipo AF-D, sulla D700 non ha problemi, perchè ha il motore sul body. La nuova, da quanto ho visto, hanno alzato il prezzo ma la costruzione è in plasticaccia, la resa è identica. Personalmente lo uso sia su D750 e D7500, posso dirti che è una lente fantastica. |
| inviato il 20 Giugno 2020 ore 9:39
Io ho appena acquistato il Tamron SP 90mm f2,8 Macro VC USD non solo per la macro ma per un uso più generalistico, ritratto, paesaggi ecc. e venivo dal Nikon AF-S 60mm f2,8 micro G, mi trovo benissimo, e la stabilizzazione, non per la macro serve. Per di più lo trovi nuovo a poco più di 500€. |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 8:04
Grazie per le rirposte. Per il 90 mm, non credo ci sia molta differenza con il 60 mm come focale preferirei stare più vicino al 105mm. Per me che spesso tengo la macchina fotografica in mano quando faccio macro, uno stabilizzatore servirebbe? Una curiosità: un obiettivo macro non è un po troppo incisivo per dei ritratti? Enrico |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 8:03
Buongiorno, ho capito perchè lo stabilizzatore non serve quando si fa macro (nemmeno tenendo la macchina fotografica in mano) così, con un budget dai 200 ai 400 euro, ho deciso di prendere Micro Nikon 105 2.8 D / Tokina 100mm f/2.8 oppure il Sigma 150 mm. Inzia la ricerca. Altri obiettivi da consigliare? Enrico |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 10:18
con il Sigma vai un poco fuori budget se comperi nuovo. Un consiglio ulteriore: gli obiettivi Macro vanno comperati nuovi, per il fatto che vengono utilizzati in condizioni spesso molto gravose (mio punto di vista personale). |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 18:06
Grazie per il consiglio. Sono anni che acquisto nell'usato ed, a parte qualche caso, mi sono sempre trovato bene. Continuerò su questa strada anche per questo acquisto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |