user86925 | inviato il 19 Giugno 2020 ore 13:00
ciao a tutti, vorrei utilizzare un otturatore centrale per grande formato da montare davanti le ottiche con degli anelli sul passo filtri per poter fare multi esposizioni tenendo il corpo macchina in posa B le ottiche che possiedo hanno il passo filtri di diametro 39mm ed alcune 43mm, per evitare eccessiva vignettatura ero orientato ad un copal 3 o forse un copal 1 mi rivolgo a chi possiede o conosce le ottiche per grande formato per avere qualche suggerimento ed informazione: un otturatore copal 3, quindi privo dei gruppi ottici che diametro filtri gli si può avvitare davanti e dietro per poterlo montare poi davanti ad un ottica ? ma l' otturatore, davanti e dietro hanno lo stesso diametro ? se non ho compreso male si dovrebbe poter montare: _un filtro diametro circa 58mm o 62mm su un copal 3 _un filtro diametro circa 39mm o 42mm su un copal 1 non ho capito se gli otturatori copal 3 o copal 1 sono tutti uguali come diametro di innesto dei vari gruppi ottici che vengono montati ? poi c'è il passo, ad esempio un diametro 42mm può avere passo del filetto da 0,75mm o da 1 mm e non sono compatibili tra loro, ma per il momento cerco di caprire il diametro corretto, poi vediamo sul da farsi... ringrazio anticipatamente chi vorrà darmi qualche suggerimento |
user86925 | inviato il 21 Giugno 2020 ore 16:05
vorrei avvitare un otturatore davanti all' ottica per poter fare multi esposizioni tenendo il corpo macchina in posa B, dove va inserito solitamente un filtro ottiche da/per corpi a telemetro su ebay ho trovato otturatori copal 3 oppure copal 1 senza il gruppo ottico, ma non conoscendo il mondo del grande formato, non so come poter adattare il filetto di questi otturatori sul passo filtro delle mie ottiche da 39mm o da 43mm di diametro ho cercato più informazioni possibili in rete ma con poco successo, ho invece trovato informazioni discordanti sul diametro di questi otturatori per ottiche grande formato, a volte 55mm - 58mm - 62mm su copal 3 ad esempio... forse non e' uno standard e non sono tutti uguali, non saprei... |
| inviato il 21 Giugno 2020 ore 16:18
“ vorrei utilizzare un otturatore centrale per grande formato da montare davanti le ottiche con degli anelli sul passo filtri per poter fare multi esposizioni tenendo il corpo macchina in posa B „ perchè arzigogolarsi la vita, quando con un sistema Hasselblad con obiettivi ad otturatore centrale risolvi il problema? Gli otturatori centrali a se stante, si adoperano per le macchine a soffietto di grande formato |
user86925 | inviato il 21 Giugno 2020 ore 16:32
non e' complicarsi la vita, e' scegliere di fare le cose con una modalità differente... ho già un sistema hasselblad e modificato un magazzino disaccoppiandolo dal corpo quando si arma l' otturatore senza doverlo sganciare ed inserire il volet ogni volta....anche fino a 60 o 125 scatti a volte l' intenzione e' quella di poterlo fare anche su un corpo a telemetro e sul digitale, utilizzando le ottiche su una mirrorless... |
| inviato il 21 Giugno 2020 ore 16:49
L'unico vantaggio che vedo nell'otturatore centrale è la sincronizzazione col flash, e quindi se ti serve questo puoi sicuraente trovare anche delle compatte mirrorless con otturatore centrale. Basta trovarle. |
| inviato il 21 Giugno 2020 ore 17:18
Non fai la stessa cosa con... Un telecomando? |
user86925 | inviato il 21 Giugno 2020 ore 17:30
assolutamente no... e poi ho ancora le dita per far scattare la fotocamera...il telecomando e' solo un prolungamento del dito a me serve fare multi esposizioni... ad esempio con un esposizione da 1 secondo, anziché usare uno scatto singolo da 1 sec vorrei poter scegliere di usare 4 scatti da 1/4 di sec, oppure 30 scatti da 1/30, oppure 60 scatti da 1/60, o 125 scatti da 1/125 etc etc sullo stesso frame... |
| inviato il 21 Giugno 2020 ore 17:43
Una delle funzioni implementate sulla x-t4 mi sembra sia proprio il multiscatto sullo stesso fotogramma |
user86925 | inviato il 21 Giugno 2020 ore 19:44
non è la stessa cosa, anche nikon ha la funzione esposizione multipla (con metodo aggiungi, media, scurisci e schiarisci) ma funzionano con il concetto della sovrapposizione di più layer di photoshop, tanto vale fondere scatti singoli come livelli di photoshop... queste funzioni/finzioni poi si limitano ad un massimo di una decina di scatti... ma il limite elettronico non riesce a fondere decine o più scatti fortemente sottoesposti, mentre quello che vorrei fare io sono delle esposizioni lunghe ma intervallate che aggiungono una porzione di esposizione ad ogni scatto, come si è sempre fatto con la pellicola.... con photoshop non si riesce ad emulare una esposizione di 1 secondo sommando 60 scatti eseguiti ad 1/60 di sec, pensa ad un paesaggio...pensa al motion blur con esposizioni ancora più lunghe, paliamo anche di minuti... |
user86925 | inviato il 22 Giugno 2020 ore 18:31
“ Atrimenti non preoccuparti delle filettature e costruisciti una flangia che tiene insieme tutto. Prendi una anello step-up per l'obiettivo bello ampio (da 43 a 77 magari) e su questo ci pianti delle vitine attaccate alla flangia attaccata all'otturatore „ grazie Maurese, tengo in considerazione il suggerimento, alla fine se non riesco a far combaciare i diametri standard in qualche maniera farò, ma vorrei riuscire a rendere il tutto più agevole e compatto possibile... |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 18:47
Ci sono degli adattatori ad esempio fra gli obiettivi della Mamiya press/super 23 a Canon EF, e questi hanno l'otturatore centrale da 1sec a 1/500 |
user86925 | inviato il 22 Giugno 2020 ore 19:45
grazie della dritta Speedking, ho preso in considerazione più volte le ottiche della Mamiya press/super 23 anche perchè è un sistema che mi ha sempre attirato, ma non ho mai scoperto il tiraggio per poterle adattare, se esiste un anello adattatore tanto meglio, provo a cercarlo... come otturatore copal 3 avrei intenzione di prendere questo: www.ebay.it/itm/Exc-Fuji-Fujinon-SF-250mm-f-5-6-f-5-6-w-COPAL-Large-Fo ovviamente andrei a togliere le lenti, il vantaggio è che potrei adattarlo sulle ottiche che già possiedo, compresi i grandangoli, mentre con le ottiche mamiya press l' angolo di campo maggiore arriva al 50mm se non sbaglio... |
| inviato il 22 Giugno 2020 ore 20:25
Si il più wide è il 50mm |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |