RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Preso il Samyang 14mm!


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Preso il Samyang 14mm!





avatarsupporter
inviato il 19 Giugno 2020 ore 12:57

Nuovo acquisto per me! Nonostante sia uscita la nuova versione e quando ebbi occasione di utilizzarlo anni fa (grazie a Omar Alberti) non mi abbia entusiasmato, ho deciso di buttarmi complice un'offerta lampo di amazon.
Diciamo che ci pensavo da parecchio e poi sotto l'aurora boreale mi son detto che era da comprare, anche solo per avere un'obiettivo diverso da tutti gli altri che possiedo.

Che dire? spero che nelle mie preferenze faccia lo stesso percorso del canon 135 f2, provato e trovato troppo complesso da utilizzare....una volta comprato e imparato a usare però, ho deciso di non venderlo mai!MrGreen

Cosa ne pensate? avete quale suggerimento da darmi sull'utilizzo? purtroppo causa serate piovose non ho ancora potuto provarlo se non in casa...spero nel week-end!

Un saluto a tutti e grazie a chi mi vorrà rispondere.

Davide

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2020 ore 13:28

Puoi testarlo lo stesso in casa. Io facevo così con un grandangolo preso nel periodo di quarantena.
Nel momento in cui esci, puoi utilizzarlo per paesaggi o distese di campi, o anche su architettura in generale (chiese, per esempio).
Questa lente, essendo un grandangolare, è fatta principalmente per le fotografie di paesaggistica (naturale o architettonico) e per la notturna (astrofoto alle stelle).
Spero di essere stata di aiuto.

Facci sapere come ti trovi e posta qualcosa in galleria =)

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2020 ore 14:07

Io ce l'ho su nikon d800...perche volevo un quadrangolo...ma fino a ora non ho salvato nessuna foto...ma temo che sono io che non so usarlo come si deve...MrGreen

avatarsupporter
inviato il 19 Giugno 2020 ore 16:40

Grazie Jug e grazie Marcello dei vostri pareri.
Ho fatto qualche scatto in casa e a dire il vero non l'ho ancora scaricato.
Ho in mente di testarlo nel weekend su paesaggi in montagna e se riesco anche in architettura. Più che altro devo capire se la mia copia ha la ghiera delle distanze corretta o meno.
Confesso di averlo preso perché davanti allo spettacolo dell'aurora boreale mi sono detto: "...qui ci vuole qualcosa di più largo e luminoso!".MrGreenCool
Se mai riuscirò a tornare lo voglio saper usare per bene...oltretutto vorrei provarlo per qualche notturna in montagna.
Appena ho qualche scatto degno lo posterò sicuramente.
Grazie per i pareri!;-)
Buon fine settimana.

Davide

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2020 ore 17:43

Ottica carina, l'ho utilizzato per un po', ora ce l'ha mio fratello.
È sicuramente un ottica da utilizzare con calma e soprattutto su treppiede.
Qua sul forum tra via Lattea e aurora boreale ce ne sono un botto di foto fatte col Sammy quindi direi che puoi stare tranquillo.

avatarsupporter
inviato il 19 Giugno 2020 ore 22:41

Grazie Peda. Ammetto di averlo preso principalmente per notturne e aurora boreale ma lo proverò anche a mano libera.
Ciao!
Davide

avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2020 ore 8:46

Ottica che a suo tempo mi ha dato moltissime soddisfazioni, venduta solo perchè sulla Canon M5 è totalmente
sproporzionata, e perchè volevo alleggerire il corredo. A dire il vero non ho mai fatto caso alla ghiera delle distanze, da f/7 è praticamente tutto in iperfocale (eccetto stelle, ma tanto in quel caso si fa sempre fuoco manuale). Buon divertimento

avatarsupporter
inviato il 22 Giugno 2020 ore 12:29

Grazie Andrea delle considerazioni. Sto facendo degli esperimenti e delle prove. Mi sembra ben tarata la mia copia e nitida a sufficienza.
Proseguirò gli esperimenti, grazie ancora!
A presto. Davide

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2020 ore 10:11

Ciao,
l'avevo tempo fa su Canon apsc poi l'ho venduto quando sono passato a sony, ora sto valutando se comperarlo di nuovo, non so se la versione manuale o quella AF. Vero che viene usatp per lo piu' per stellate, aurora boreale e via lattea, pero' vedo nella galleria qui su juza anche paesaggi diurni e foto d'interni secondo me molto belle.
Per la messa a fuoco a infinito ci sono vari tutorial sul web su come tararla: il mio esemplare era starato, ma l'ho lasciato com'era. Secondo me il fuoco va fatto in maniera fine con il live view o il mirino (per le ML) ingrandendo un oggetto ad hoc (ad esempio Giove o un altro pianeta per la via lattea)

avatarsupporter
inviato il 14 Luglio 2020 ore 11:22

Foto dal Basso... iperfocale.... e coraggio nella composizione. E' un grande obiettivo.

Occorre correggere la distorsione in photoshop... è molto evidente. ma in alcuni casi ci sta.

Per tanto tempo non l'ho più tolto dalla mia 6D... esagerando. in street hai uno strumento potente.

avatarsupporter
inviato il 14 Luglio 2020 ore 14:04

Grazie Illecitnom e Francesco.
Mi sono reso conto che per mettere a fuoco correttamente è meglio usare il live view per essere precisi.
Ho fatto vari esperimenti per gestire la distorsione, notevole ma con oggetti dritti in primo piano, altrimenti è meno impattante fino a diventare trascurabile.
A livello compositivo è strepitoso, ti apre davvero un mondo.
Ho fatto varie prove e mi sembra abbastanza corretta la scala delle distanze, l'ultima volta ho notato che mettendo a fuoco all'infinito gli angoli erano sfocati...curvatura di campo? Variando la messa a fuoco mi sembrava che migliorassero...ho fatto delle prove da montare in focus stacking ma devo ancora verificarle sul mac.
Unica cosa finora che non mi fa impazzire è lo stellato ma lo sapevo.
Grazie ancora per i contributi, sempre preziosi!
Buon pomeriggio.
Davide

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me