| inviato il 19 Giugno 2020 ore 7:03
Buongiorno a tutti, chiedo un parere : secondo voi a parità di porzione di immagine è meglio utilizzare un Crop oppure la funzione aps-c su a7r m4...? |
| inviato il 19 Giugno 2020 ore 7:11
Io uso la funzione super 35 per avere la composizione desiderata al volo. Ho fatto un pò di prove e la qualità mi sembra equivalente. L'aps-c in macchina mi evita la post produzione. Molto spesso, se non devo fare recuperi, con la R4 uso i Jpeg come escono dalla macchina. Si potrebbe discutere anche sui pro e contro dell'angolo di campo equivalente, come i tempi di scatto, il micromosso, gli iso ecc. ma qua si va un pò in un campo “fumoso”. Mi spiego meglio, se scatti con un 400mm e poi imposti la macchina in Super 35, l'angolo di campo equivalente è quello di un 600mm, devi adeguare anche i tempi dello scatto per non incorrere nel micromosso, magari devi anche alzare gli ISO. |
| inviato il 19 Giugno 2020 ore 8:41
Sostanzialmente a livello di pixel tra Crop e funzione aps-c, a parità di porzione, siamo lì credo.... Giusto? |
| inviato il 19 Giugno 2020 ore 9:45
Quello che vorrei capire è se alla fine a livello qualitativo è la stessa cosa.... Usare funzione aps-c oppure croppare sul 35 mm per arrivare ad avere l'inquadratura con aps-c.... |
| inviato il 19 Giugno 2020 ore 9:57
“ Buongiorno a tutti, chiedo un parere : secondo voi a parità di porzione di immagine è meglio utilizzare un Crop oppure la funzione aps-c su a7r m4...? „ Indipendentemente dalla fotocamera è meglio scattare senza alcuna ritaglio e senza alcuna funzione. Poi davanti al computer decidi con calma cosa eliminare dal fotogramma. |
| inviato il 19 Giugno 2020 ore 13:26
Ti confermo che non cambia, come detto, io lo faccio solo per non croppare dopo, sono pigrissimo... |
| inviato il 19 Giugno 2020 ore 13:54
Il file del fotogramma non è una tavola di legno che più è piccola e meno fai fatica a trasportarla sulle spalle, quindi tagliare via qualcosa che invece successivamente può essere utile è sempre uno svantaggio. Detto questo non riesco a capire che fatica comporti ritagliare al computer. Poi ognuno é libero di fare come meglio crede |
| inviato il 19 Giugno 2020 ore 13:58
non cambia nulla, sempre di crop si tratta (sulla macchina, o sul pc) Condivido il consiglio di croppare a pc: non sei vincolato dall'1.5. L'unico vantaggio credo sia nelle raffiche intense: usando solo una porzione di sensore la macchina registra immagini di dimensioni ridotte, ergo con la funzione aps-c puoi scattare un quantitativo maggiore di foto prima di arrivare alla saturazione del buffer |
| inviato il 19 Giugno 2020 ore 14:47
È equivalente solo se croppi nella parte centrale del fotogramma. Se croppi ai bordi, avrai una zona dove la lente rende meno bene. Se vai in crop aps-c, otterrai la resa migliore, in quanto sfrutti solo la zona centrale della lente. Notoriamente la migliore. Inoltre hai un altro vantaggio, tutto il fotogramma è coperto dai sensori af. |
| inviato il 19 Giugno 2020 ore 15:07
Con la r4 un altro vantaggio dell'usare il crop in fase di ripresa sono i 10fps in raw non compresso, che a 61mpx scendono a circa 7,4. |
| inviato il 19 Giugno 2020 ore 22:50
Grazie veramente a tutti.... Oggi ho avuto tempo per fare delle prove e ho avuto conferma che non cambia tra il croppare su PC o su macchina. ?? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |