| inviato il 18 Giugno 2020 ore 18:33
Salve a tutti, frequento da un po' il blog e sono molto entusiasta delle tante info che riesco a reperire e così potermi continuamente aggiornare e migliorare . Da quando ho acquistato la mia prima reflex un po' di tempo è passato, non tantissimo in verità , e dopo vari cambi e prove , di mezzo includo anche L analogico , ad oggi mi trovo con una mirrorless Olympus. L analogico mi ha colpito come un pugno allo stomaco. Lo adoro, mi spiego , adoro il concetto di fotografia che c'è dietro e che oggi , correggetemi se sbaglio, tra punti di messa a fuoco e af fulminei ,credo personalmente, si sia orami perso ; o si stia perdendo. L iperfocale , lo zone focusing L regola del 16 e quant altro sono le cose più belle che imparato tramite juza e analoghi e ad oggi ho venduto tutta L attrezzatura “super” ( tra virgolette perché super per me :) che tanti soldi non ho) auto che ho. Sto acquistando, quando posso, lenti manuali , intendo quelle con le scale delle distanze e delle profondità. Adoro la street e simili e per me è incredibile la reattività della macchina , anche digitale, in queste configurazioni. É incredibile ci si ostini ad af velocissimi, ci saranno situazioni lavorative magari dove saranno utili e che probabilmente esulano dalla mia conoscenza di novello, ma la mia omd è il doppio più veloce che con qualsiasi lente af moderna testata da me. Certo di le ti pro ce ne sono e hanno tutto quello che devono avere ma personalmente avere un corpo macchina così piccolo fa parte dell mia filosofia di portabilitá. Ho avuto sacche tracolle, personalmente basta. Macchina obiettivo , al max 1 o 2 filtri. Quando voglio la caccio dalla tasca della giacca e scatti. Non tutti gli obiettivi sono “pocket” certo ma L idea , dovessi mettere L obiettivo in una seconda tasca, é quello. La portabilità e la reattività. Senza pensare ad altro. Bene, veniamo al dunque, sto cercando di reperire ed informarmi circa obiettivi che conservino questo concetto, nel senso , obiettivi moderni . Ma ben vengano anche obiettivi vintage di qualità. La qualità, la nitidezza, ma non per forza super super ma che dia soddisfazioni senza la delusione dell aver perso soldi . Le tasche sono quelle che sono, però vorrei chiedere a voi, sicuramente molto più preparati di me , quale lente potrebbe fare al caso mio, o lenti e marchi o modelli di specifico anni che siano performante e di qualità. Spero di non aver sbagliato qualcosa nella mia introduzione . Sono un novello della fotografia , di quella tecnica e ricercata. Vi lascio un saluto Francesco |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 18:52
Ciao Francesco, non ho ben capito su che macchina useresti i nuovi obiettivi. Da possessore di A7II ti posso dire che ho trovato davvero ottimi alcuni obiettivi della Canon serie FD., in particolare il 35 f2 ssc, il 50 f1. 2L e l'85 f1. 2L. Ci sono poi Voigtlander un po' per tutti i gusti, dal grandangolo spinto al tele, sono piccoli leggeri e performanti. Andrea |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 18:59
grazie Andrea della risposta , uso una Olympus Omd Em10 Mk 2 , micro 4/3 modesta peró al momento mi ci trovo bene. ho ad esempio l Olympus 12mm f 2 completamente manuale, un altra macchina davvero. imposto il diaframma regolo le 2 scale sopra l obiettivo e non penso piúa nulla ; regolazioni del momento a parte, comunque istantanee nonostante non abbia ghiere in stile Fuji. i Voigtlander sono davvero belli, si , sto prendendo info su di loro e aspetto di poterne acquistare uno per provarlo. prob. a breve arriverá anche un Canon fd 1.8. l ho trovato a poco e non ci ho pensato due volte, almeno per vederne il comportamento con la Olympus. comunque ti ringrazio ancora per i consigli Andrea. un saluto |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 19:05
Ottimo, vedrai che il 50 va davvero bene, costa poco ed è pure leggero, bello anche il fratello minore FD 28 f2. 8 Andrea |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 19:14
:) sono felice di sentirtelo dire . Chissà trovassi un offerta potrei provarlo anche il 28mm . Ti ringrazio ancora di essere passato di qui :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |