| inviato il 18 Giugno 2020 ore 10:28
Ciao a tutti, per vari motivi (economici e calo del tempo da dedicare alla fotografia) ho venduto il corredo composto dalla 6D e vari zoom e fissi. Ho provato a fare le "foto ricordo" solo col cellulare ma è (per mio limite) una soluzione non praticabile e da qui l'idea di ricominciare con un corredo minimale ed economico. L'idea era Olympus m10 mark II (sui 200 usata o 300 nuova) da abbinare a un tuttofare e un paio di fissi (tipo il 45 1.8). Può essere la scelta giusta? Consigli su altri corpi e obiettivi? Per lo più fotografo i miei figli, quindi ritratti. Grazie per i consigli... |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 10:31
Ah, ovviamente se avete qualcosa in vendita e volete proporlo, valuto anche formati e brand differenti. Grazie |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 10:36
Secondo me l'idea Oly+zoom kit e 2 fissi luminosi di qualità è vincente nel tuo caso. (dico Oly giusto per confermare la tua ipotesi chiaramente, ma è altrettanto chiaro che tutto il consorzio del m43 ha offerte interessanti e identicamente valide, vedi Pana ad es.) |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 10:36
Con una M10II o Lumix GX80 e un paio di fissi puoi fare un po' di tutto e con ottima qualità. Fra i fissi prenderei un grandangolare (15mm Leica/17mm Olympus o al massimo il 20mm Lumix) e il 45mm 1.8. Se il grandangolo non ti interessa ci sono il 25mm f1.8 Olympus e il 25 1.7 Panasonic. Se vuoi uno zoom con grande escursione, ora trovi in offerta a 599 euro la M5 II con il 14-150. |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 10:55
Grazie, tra la 5 II e la 10II ci sono reali differenze? Sulla carta sembrano molto simili... |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 11:08
Confermo quanto detto sopra dagli altri. Per ritrattistica vanno bene sia il 25mm f1.7 Pana che il 45mm f1.8 Oly. Te lo dico perché ho avuto la tua stessa idea ossia prendere una piccolina tuttofare per fotografare mio figlio. |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 11:09
La M5II è tropicalizzata, ha un mirino migliore, lo schermo completamente articolato, l'ingresso microfono, una migliore stabilizzazione compatibile anche con il Sync IS (la doppia stabilizzazione di Oly), lo scatto in alta risoluzione, una migliore costruzione e la possibilità di essere abbinata a degli ottimi grip/battery grip con pulsante di scatto sull'impugnatura. Io uso Panasonic per cui è possibile che mi sfuggano altri vantaggi della M5 II. |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 12:27
Scusa Aetoss ma dove trovo la m5 col 14 150 a 599? Sulla baia sta a 800... |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 12:51
Era in offerta sul sito ufficiale Olympus nei giorni scorsi. Ora non sono riuscito a ritrovare la pagina, per cui temo che sia terminata. Peccato! |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 13:34
Ciao Aga. Lasciai alle spalle 6d II e lenti e più o meno, nella stessa situazione, ho ripreso con una em10 II + kit + 45mm 1.8 Principalmente per foto a mio figlio e video. Il menu oly rispetto a Canon cambia. Ci devi un po' perdere la testa ma nulla di proibitivo. Sul forum c'è una guida a dei settaggi ideali se non sbaglio. Con la 6d scattavo a 1600 iso senza andar a controllar lo scatto, con la oly ovviamente le cose cambiano. Se perdi un po' tempo col menu, i jpeg della oly sono veramente belli. Col 45mm nn mi spingo oltre i 400 iso e per foto in famiglia e al piccolo fa delle cose pazzesche. È una bellissima lente. Se poi vuoi far video la stabilizzazione di oly è...non ci sono parole. Con canon difficilmente ho usato velocità al di sotto di 1/100 con oly utilizzo tempi impensabili senza usare da molto il 3piede. Di canon sento la mancanza ma sinceramente pensavo peggio, invece poco alla volta mi son appassionato di oly. Su altre marche non saprei indirizzarti, rimasi indeciso tra oly e una fuji xe3 più 18-55 però non riuscii a provare la fuji purtroppo |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 13:50
La 5 mk1 (che davano come tropicalizzata) in realtà ha solo dei pezzetti di nastro adesivo che chiudono le giunture del body. Sicuramente ha qualcosa di meglio della 10 ma per un uso normale una 10 mk2 è già più che sufficiente. Anche io ti confermo che il 42 1.8 è un'ottima lente e lo è anche il plastic-fantastic 40-150 r. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3479433 |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 19:25
Grazie tante per le informazioni. Già sapere che ci sono lenti consigliate che costano meno di 300 euro, è una gran bella cosa! |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 9:29
Alla fine ho abbandonato l'idea Olympus. Dopo le ultime notizie sul marchio credo sia meglio aspettare le evoluzioni finanziarie prima di buttarsi su un corredo completo m4/3... credo sia meglio per me orientarmi su aps/c. Grazie comunque a tutti |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 9:51
posso consigliarti fuji perchè un pò lo conosco. potresti prendere una xe2 usata che è super come macchina sui 250€ e come obiettivi... beh... un 90mm eq dal costo/qualità del 45mm oly è dura, ma ad esempio il 50mm fuji è un pò più corto, costa un pò di più ma pare (non l'ho mai usato sinceramente) un'ottima lente. e il 23mm sempre della serie f/2 come fisso largo. totale 1000€ circa sull'usato, forse meno... però tanta roba eh! :) ciao! |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 10:03
secondo me fai bene. io 6 anni fa ho fatto il passaggio da canon a olympus em1 e sono sempre stato soddisfatto. ho cambiato settimana scorsa il corredo solo perchè fotografando sempre più spesso di notte sentivo la necessità di un sensore che reggesse iso molto piu alti il 12-40 è una lente favolosa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |