| inviato il 17 Giugno 2020 ore 23:55
Ciao a tutti. Sto provando la mia nuova fuji x-t20. Va uno spettacolo. Avrei però bisogno di un aiuto su come impostare il punto di messa a fuoco e il fuoco continuo in una situazione in particolare. Devo fotografare all'aperto mio nipote che corre verso un canestro da basket e va a tirare. Io sono posizionato dietro il canestro, a bordo campo. Diciamo che parte da sinistra e arriva a tirare a destra nell'inquadratura. Ho provato a impostare il fuoco continuo, ma dato che quando parte non riconosce il volto, mette a fuoco il punto centrale, dove non si trova il giocatore. Poi continuando con gli scatti continui lo aggancia perché si avvicina e è al centro e poi lo riperde nella parte finale. Quindi la domanda è : come impostare la macchina per farlo seguire anche se non dovesse riconoscere il volto? Grazie mille |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 3:17
La X-T20 non gode di un inseguimento particolarmente efficente. Quello che puoi fare e' impostare il tracking in modo che rimanga piu a lungo sul soggetto, poi allarga le dimensioni del punto di fuoco, aggancia il soggetto puntandolo con il punto di fuoco e seguilo cercando di tenerlo all'interno di esso. In questo modo dovresti riuscire abbastanza facilmente ad ottenere quello che ti serve. Altra cosa, attiva il boost e cerca di usare una lente con AF veloce. Non ho piu Fuji ma sulla T2 facevo cosi e funzionava. |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 9:00
Grazie... Cosa è il boost? |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 9:12
Intendi il boost dello schermo? Influisce anche sull'autofocus? |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 13:01
Nelle impostazioni di gestione batteria c'è la modalità boost, che permette di aumentare un pò reattività e velocità generale a scapito di un pò di autonomia. Nelle fuji della generazione della xt2, invece del tracking ti conviene utilizzare la modalità zona, selezionandone una della dimensione adatta alla dimensione del tuo soggetto nell' inquadratura Inoltre, essendo il movimento del tuo soggetto abbastanza prevedibile, puoi scegliere una delle modalità personalizzate per la risposta dell'autofocus ... la modalità 2 dovrebbe andare bene (ignora ostacoli e mantieni tracking) Poi di solito io anche per l'afc imposto priorità di messa a fuoco, ovvero la macchina non scatta fin quando non ha una ragionevole certezza di avere a fuoco il soggetto ... E in condizioni ripetibili (tuo nipote spero che andrà a canestro più volte! ) non uso la massima velocità di raffica: avendo la possibilità di ripetere la raffica durante tutta la partita, preferisco dare alla macchina un pò più di tempo tra gli scatti per calcolare al meglio la maf. |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 13:07
Molto fa anche l'ottica usata. I fissi luminosi f1.2/1.4 sono lenti in confrontilo agli f2 Lo zoom kit 18-55 non è fenomenale ma può andare Lo zoom 55-200 ottimo |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 13:07
il boost (se ricordo bene il manuale) NON influisce sull'af. per il resto come ti hanno detto priorità al fuoco, non usare punto singolo (altrimenti sei costretto a seguire fisicamente il nipote, muovendo la camera) ma zona (dimensione almeno 3x3) o tracking (usa tutta l'area) riconoscimento viso disattivalo, quello casomai influisce sull'af (e se non lo becca è inutile) |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 14:51
granzie sandro, a quanto pare non ricordo un cavolo chiedo venia per l'inesattezza |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 15:00
Ok, ho messo in boost e allargato il punto di fuoco e va molto meglio. L'unica cosa che non riesco a capire sono le 5 modalità di afc, per ora ho messo la prima che è per uso generico. Ma le altre in che occasione vanno messe? Ps: sto facendo le prove con il 50 f2, impostato a f2. 8 o f3.5 |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 16:22
Modalità 2 è utile nelle situazioni in cui il soggetto che stai seguendo può incrociarsi con distrazioni, ad esempio se mentre insegui tuo nipote, un altro giocatore si frappone brevemente fra te e lui ... in questo caso la macchina mantiene per un tempo più lungo rispetto alla modalità 1 il fuoco sul soggetto che stava seguendo (ovviamente non lo "vede" quindi per quell' istante stima in base ai suoi algoritmi dove sarà il soggetto quando tornerà "visibile") Modalità 3 utile per soggetti che accelerano e decelerano bruscamente muovendosi però in una direzione più o meno lineare ... in questo caso la macchina userà l'algoritmo predittivo per i movimenti, tenendo le sue antenne pronte a percepire la minima variazione di velocità aspettandosi da un momento all'altro una brusca frenata o accelerazione (ad esempio, tracking di auto in pista) Modalità 4 soggetti che compaiono all' improvviso ... in questo caso l'algoritmo è opposto al caso 2 ... ovvero stà pronto a cambiare appena possibile il soggetto di maf ... e darà sempre priorità al soggetto più vicino a te .. Modalità 5 per soggetti che si muovono in modo casuale e imprevedibile ... in questo caso la macchina usa la massima sensibilità ai movimenti del soggetto che sta tracciando, senza usare algoritmi predittivi. Non ci sono enormi differenze fra una modalità e l' altra ... di solito conviene usare la 1 e aggiustare il tiro in base a come si comporta la macchina: se vedi che spesso il tracking si perde il giocatore che seguivi e si attacca ad un altro, metti modalità 2 ... la 5 la evitavo di solito perchè nervosa, e su soggetti non nervosi tendeva ad essere meno precisa, la 3 non ho avuto modo di testarla (anche io principalmente correvo dietro ai figli ...) La 4 l'ho usata tipo per i bambini che si tuffavano dal trampolino in piscina ... o a una gara di corsa cittadina dove i concorrenti spuntavano da dietro una casa ... Nel caso di soggetto che ti viene dritto incontro la modalità 1 invece va benissimo Così ... a spanne ... Considera che agli eventi sportivi si fanno centinaia, migliaia di foto, perchè comunque le percentuali di scatti buttati è molto alta. Altro piccolo suggerimento: evita raffiche lunghe ... fai piccole raffiche di 3-5 scatti ... poi molla il pulsante e riprendi ... in questo modo se la macchina sta andando col fuoco nella direzione sbagliata, si riprende molto più velocemente |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 19:29
Molto chiaro e dettagliato, grazie mille. |
| inviato il 19 Giugno 2020 ore 13:58
|
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |