RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Timelapse, problemi in ripresa


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Timelapse, problemi in ripresa





avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2013 ore 18:23

Ciao ragazzi, per passatempo ho fatto questo timelapse.

Mi domandavo come potevo risolvere il problema di alcuni frame scuri dovuti a situazioni in cui il sole era diretto in camera, la quale sottoespone tanto, dando dei colpi di "nero" nella sequenza.

Grazie a tutti,

ciao!

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2013 ore 9:24

Sezione sbagliata?

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2013 ore 22:20

secondo me non danno troppo fastidio... fanno parte della scena... credo comunque che l'unico modo per evitarli sia eliminare i frame oppure tentare una pp estrema sui singoli fotogrammi!
colgo l'occasione per chiedere una cosa: con che estensione è consigliabile salvare time lapse in full hd? avi? xvid? qual'è la differenza tra i diversi formati???

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2013 ore 3:52

Io in questo caso ho salvato il file in formato quicktime (.mov) a risoluzione completa, pensa 4MB/fotogramma il che significa che i 36 secondi di timelapse sono 4,84GB!
Dopodiché ho salvato da final cut in VIDEO-MPEG4 con code h.264 e AAC per l'audio. Ho ottenuto un file da 43MB per metterlo sull'iphone e poiché la qualità era buona, ho usato lo stesso per pubblicarlo.

Sinceramente non conosco bene le differenze, ho sempre usato questi codec in quanto sempre trovato bene. Per salvarlo in full hd imposti il frame è 1920×1080... in questo caso io ho usato il 720.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2013 ore 11:11

con quale macchina hai scattato? se hai montato tutto in PP io avrei levato gli scatti neri per la sottoesposizione....

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2013 ore 12:11

Non sono esperto di timelapse anche se mi piacciono molto, ma non sarebbe meglio impostare la macchina in manuale sotto tutti gli aspetti per farlo? A maggior ragione se la scena non ha troppi sbalzi di luce come magari può essere un'alba o un tramonto.

In ogni caso eliminerei anche io i frame.

PS: se posso, nel mio piccolo, dare una critica al timelapse in se direi che forse i frame erano troppo intervallati. Gusto personale.

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2013 ore 14:17

Ciao ragazzi, grazie delle risposte innanzitutto.

Eliminare i frame può essere una soluzione nel caso siano pochi.. ma nel caso siano tanti, vorrebbe dire avere dei passaggi più scattosi di altri.

Riguardo alla velocità non creo siano troppi intervallati, uno scatto ogni 15 secondi, credo che il problema sia nel montaggio, qualcosa non mi torna.

Ho scattato con una D90. In manuale è impossibile fare un timelapse credo, vorrebbe dire stare sei ore a controllare la macchina per 1200scatti.. secondo me in priorità di diaframma è la cosa migliore.. forse chiudendo un po' il diaframma ottengo migliori controluci?

Grazie ancora.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2013 ore 14:34

quando il timelaps è molto lungo e scatti ogni 15 secondi, puoi anche intervenire manualmente ogni x tempo, certo per 6 ore che barba, anche io avrei fatto meno secondi, più lento lo preferivo ma sono gusti ;-)... il manuale è preferibile, addirittura sarebbe meglio bloccare il diaframma per non avere il problema del flicking, credo si scriva così non ricordo, che tu un pò hai, problema che affligge anche i tempi, ci sono anche software che aggiustano la cosa...

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2013 ore 15:00

@Myeyes, ti consiglio di provare LRTimelapse, shareware limitato a 400 frame, che funziona a fianco di LightRoom. Per davvero tante più info sui TL, ti consiglio timelapseitalia.com/ e il suo forum.

Il tuo problema si chiama flickering e trovi migliaia di post in rete sull'argomento!


avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2013 ore 18:42

@Myeyes, ti consiglio di provare LRTimelapse, shareware limitato a 400 frame, che funziona a fianco di LightRoom. Per davvero tante più info sui TL, ti consiglio timelapseitalia.com/ e il suo forum.

Il tuo problema si chiama flickering e trovi migliaia di post in rete sull'argomento!


concordo, vieni a fare un giro su timelapseitalia!

comunque, il tuo problema è il flickering, vale a dire il cambio di esposizione repentina causato da cambiamenti di esposizione e di luce durante la ripresa.

due modi per ovviare a ciò:

mettere la macchina in fase di ripresa completamente in manuale, tempi, iso, diaframma, bilanciamento del bianco, tutto in manuale.

oppure in postproduzione con software appositi di deflicker. se vai sul forum di timelapseitalia trovi un programma creato da un utente che elimina questo problema.

eventualmente apri un thread sul forum e qualcuno sicuramente (forse anche io) ti risponde

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2013 ore 18:55

E questo??? Che figata!

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2013 ore 15:37

Grazie ragazzi per le risposte. Del problema del flickering non me n'ero accorto, ma in effetti è presente e non credevo si potesse eliminare. Il problema a cui mi riferivo io era quello a 3/4 di video quando ci sono esposizione completamente diverse, dove la scena diventa buia per esporre il sole. Comunque volevo ringraziarvi assai per le risposte che mi sono state utili, ho già dato una letta alla guida su timelapseitalia e presto posterò lì per avere info più dettagliate!

Grazie e a presto,

Fabio

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me