JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno ragazzi! Oggi ho recuperato un processore "Intel® Xeon® E5-1620 v2", sono molto contento, veniva da un Mac Pro 2013 . Secondo voi posso farmi un buon assemblato con questo processore? Lo utilizzerei anche per elaborare foto/video.
C'è qualcuno bravo che mi possa suggerire gli altri componenti giusti per costruirmi un assemblato? Budget sui 500€ (trattabile e se è di meno meglio )
come cpu non è male, ma devi trovare la scheda madre. Però se il tuo budget è di 500 euro andrei di configurazione nuova, più moderna e più prestante. I ryzen 5 2600 stanno 140 euro su Amazon ( ma di stesse prestazioni va bene anche un nuovo ryzen 3 3300 ) , 50-70 euro una scheda madre AM4, 80 euro 16 gb di ram ddr4 ( neanche le meno "lente" ) 50 euro un case con alimentatore da 500w, e 40 euro un SSD Sandisk da 240gb , ci aggiungi un HD interno per dati da 1/2tb sui 50 euro e stai apposto per un bel pò. Come configurazione sei molto sotto i 500 euro, ci aggiungi 10 euro per Windows 10 e sei apposto, con quello che rimane ti prendi qualche software che può servirti o puoi aggiungerci una scheda video medio alta( quella interna del Ryzen 5 non è male ).
Ci perdi solo tempo e soldi a voler assemblare un pc con quel processore per poi ottenere un pc che non è assolutamente nulla di che, anzi è già bello che obsoleto e ti consuma tantissimo a dispetto delle prestazioni.
Molto spesso gli xeon vecchi te li tirano dietro perchè le schede madri ti costano un occhio della testa se le riesci a trovare e usano ram ecc che è costosa e difficile da trovare pure lei. Oltretutto solo che di processore hai 130w di consumo, per cui ti ci vorrà un alimentatore tosto per farlo girare, oltre ad un case enorme perchè si parla generalmente di roba per server o centri di calcolo. Anche un amico si voleva fare un pc con uno xeon recuperato, ma per i motivi che ti ho detto ha ben presto rinunciato.
Se hai 500 euro di budget ti ci esce un pc con processore ryzen 5 3400g con 16gb di ram che va di più di quello xeon e ha pure la grafica integrata. A prescindere dal riuscire o no a trovare i pezzi e restare nei 500 euro con quei soldi e componenti nuovi fai un pc più potente.
Grazie mille. Ora capisco perchè me l'ha regalato molto volentieri...
Costa meno farsi un assemblato NUOVO che farsi l'assemblato con quel processore, caspiterina! Pensavo di risparmiare ulteriormente avendo il processore ma a quanto pare no! In ogni caso roba per server a me non interessa. Lo regalerò a qualcun altro
Potrei arrivare anche a 600€ (MASSIMO 650€) di budget ed inserirci una scheda grafica. Penso che per l'elaborazione foto aiuta parecchio, giusto? Userei Lightroom in particolare!
Sì gli xeon sono processori molto specifici, nei pc di uso normale hanno specifiche che non servono e al contempo vanno meno delle normali controparti per uso generico consumando più corrente. Per dire il paragone è lo stesso che si può fare tra comprarsi un camion o un utilitaria per andare in giro, con entrambi i mezzi puoi liberamente circolare, ma il camion ti consuma e ti ingombra molto di più, oltre ad essere meno "ottimizzato" per un normale uso quotidiano.
Riguardo alla scheda grafica non necessariamente ti darà dei miglioramenti perchè è generalmente poco o molto poco sfruttata dagli algoritmi, meglio investire in una ram di buona gamma e una buona scheda madre, magari una con chipset x570 una che ti supporti anche i futuri ryzen 4000 così un domani potrai potenziare il pc.
Ryzen 5 3600, scheda video geforce 1030, 16gb di ram 3200, scheda madre b450m con alloggiato da 4 dimm per futuro upgrade e stai apposto per 10,/15 anni
Scusate, ma la 1030 non ha veramente alcun senso come scheda video... La vega 11 integrata nel ryzen 3400g va praticamente uguale, vero che il processore è meno potente, ma è lo stesso perfettamente adeguato per usi tipo foto \ video, specialmente con budget contenuto. Comprare una 1030 parliamo veramente di soldi buttati, altro che 10\15 anni di pc.
“ Scusate, ma la 1030 non ha veramente alcun senso come scheda video... La vega 11 integrata nel ryzen 3400g va praticamente uguale, vero che il processore è meno potente, ma è lo stesso perfettamente adeguato per usi tipo foto \ video, specialmente con budget contenuto. Comprare una 1030 parliamo veramente di soldi buttati, altro che 10\15 anni di pc. „
Suvvia, meglio una 1030 che un ryzen 3400g che va lento la metà del ryzen 5 3600 e dove la cpu, per foto e video, più veloce è e meglio è. Anzi, a poco di più, visto che il budget è stato aumentato, può prendere un 1050.
Mi spiace intervenire ma ste due affermazioni proprio non si possono vedere messe insieme... La primissima regola per fare un pc è lasciar perdere gli alimentatori cinesi economici che danno nei case a quattro soldi, è roba che se dura 2 anni senza prendere fuoco sei fortunato e c'è sempre il rischio di rovinare i componenti a causa di picchi di tensioni causati da schermature fatte male o del tutto assenti. Alimentatore e case sono praticamente gli unici due componenti che possono effettivamente durare 10/15 anni se di buona qualità per cui non ha senso risparmiare su quelli perchè poi ne fanno le spese i componenti dentro, che si prendono picchi di tensioni e lavorano a temperature elevate a causa del cattivo flusso d'aria....
Un pc ben fatto con scheda dedicata e un processore che abbia senso ti partono almeno 200\250 euro in più rispetto ad una soluzione con grafica integrata. Sostanzialmente meno di 7\800 euro non li spendi a meno che di non montare della roba che prima o poi ti si ritorce contro come dice enrico.
Con 5\600 euro ti ci esce quasi solo un pc con grafica integrata e componenti buone che quantomeno ti dura veramente 10 anni. Tanto per postproduzione non serve un ryzen 5 3600, specialmente se non ci si vogliono investire certe cifre.
“ La primissima regola per fare un pc è lasciar perdere gli alimentatori cinesi economici che danno nei case a quattro soldi, è roba che se dura 2 anni senza prendere fuoco sei fortunato e c'è sempre il rischio di rovinare i componenti a causa di picchi di tensioni causati da schermature fatte male o del tutto assenti. „
Invece queste sono affermazioni intelligenti, in 30 anni di PC mai sentito una cosa del genere, l'alimentatore si può bruciare che sia da 15 euro come da 150 euro. Se si brucia si cambia e il gioco è fatto. Di alimentatori da 15 euro ne ho presi diversi e mai successo di cambiarli dopo 2 anni. Se si dovesse bruciare la scheda madre ( ad esempio se cade un fulmine vicino casa ) non ti salva nessun alimentatore, ti potrebbe salvare il gruppo di continuità.
“ Con 5\600 euro ti ci esce quasi solo un pc con grafica integrata e componenti buone che quantomeno ti dura veramente 10 anni. Tanto per postproduzione non serve un ryzen 5 3600, specialmente se non ci si vogliono investire certe cifre. „
Vabbè, i conti te li ho fatti, prendi una calcolatrice e ti esce il computer da 500/600 euro con Ryzen 5 3600. La matematica non è un opinione.
michele ti consiglio di guardare qualche video online fatto da gente compentente e con strumenti tecnici insindacabili prima di indurre la gente a comprare della roba che tempo qualche mese o anno ti si rompe.
Un case da 50 euro con alimentatore integrato vuol dire un alimentatore di questo tipo, ripple da spento vuol dire che praticamente ti bruci le componenti anche a non usare il pc... e ho detto tutto. Non parliamo poi di quando si da carico a questi robi , perchè chiamarli alimentatori si insultano gli alimentatori veri.
Oltretutto il fulmine non conta nulla, scrivendo così dimostri di non sapere come funzioni un alimentatore. Nei prodotti buoni o eccellenti le parti che gestiscono le varie tensioni sono isolate o molto ben filtrate e stabilizzate proprio per evitare che uno sbalzo di tensione crei dei danni. Per le sovratensioni forti poi partono i fusibili, non l'alimentatore, se ti parte l'alimentatore con i fusibili intatti vuol dire che il circuito è stato progettato da una scimmia. Oltretutto non vedo cosa ti possa servire il gruppo di continuità se non come possibile carico d'incendio nella stanza in una situazione del genere.
Suvvia Matteo quelli sono casi limite e sti tizi su youtube mettono sotto sforzo i componenti in questi test. Anche quando parlano che è esploso, mettono solo in apprensione la gente. Dopotutto i tuoi commenti ai post sono tutti negativi, non mi preoccupo che tu sia su questo forum solo per incutere "terrore" alla gente e a non fare nulla. A cercare video simili ne è piena la rete e se cerchi trovi anche i video delle Tesla che non frenano e ci rimane secco il guidatore. Di alimentatori da 15 euro ne sono montati a milioni nei case in tutti questi anni e di persone morte, sul televideo, ancora non ho letto di nessuno. Poi non ne vuole spendere 15, ne vuole spendere 50 per un alimentatore, perchè magari qualcuno gliele tira, ancora rientra nel suo budget. O non vanno bene lo stesso i case da 40 euro senza alimentatore?
Per quanto riguarda i fulmini, non ti è mai caduto uno vicino casa senno sapresti che quasi tutto quello che è attaccato alla rete puoi salutarlo, soprattutto gli alimentatori.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.