| inviato il 17 Giugno 2020 ore 0:18
Ciao. Sto pensando di dedicare 1 mese a girare in camper in Sardegna approfittando per raccogliere foto per la prosecuzione di un mio progetto, che riguardino la vita autentica di luoghi, mestieri, personaggi, artigiani, borghi di pescatori tra i più caratteristici, interessanti ed autentici. Nessuna rievocazione storica ma vita vera. Chiedo consiglio, soprattutto ai sardi, su ciò che di meno turistico ma più autentico vi sia per apprezzare l'anima della gente del posto. Mi interessano anche i negozi storici, le botteghe, i locali, i personaggi, i mercati popolari. Non importa dove, posso girarla con una certa calma. Vi ringrazio per le preziose informazioni. |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 16:42
O ragazzi, qui non c'è un sardo che possa aiutarmi? |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 16:50
Lula, Siniscola, Posada, Torpè, Lodè, Onanì, Osidda, Orune e Bitti ... la Sardegna vera ... |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 16:59
Blve ti ringrazio. Se avessi voglia di indicarmi cosa ritieni interessante, te ne sarei grato. |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 17:05
sicuramente il carnevale di Lula e Mamoiada e a Bitti, quando ci sono i tenores in piazza ... il barbaricino è rimasto molto incontaminato e comunque troverai in queste zone la vera sardegna ... io sono originario di Cagliari che è molto, troppo moderna e molte tradizioni si sono perse ... se vai in questi posti troverai sul posto gli stimoli che cerchi, spesso sono loro a trovarti e a coinvolgerti ... basta essere presenti ... vai a Luras, c'è il museo della Femmina Aggabadora, cerca informazioni su internet della Accabadora o Aggabadora" e scoprirai una delle tante tradizioni poco conosciute ma estremamente affascinanti dell'isola (nella sua tragicità), Cerca un pò d'appertutto le domus de janas (case delle fate) in quelle zone trovi e vedrai cose incredibili ... e se riesci ma è veramente complicato arrivarci vai a Dorgali, a visitare il villaggio nuragico di Tiscali ... Intorno a queste zone ci sono aree rurali quasi incontaminate ... |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 17:17
Per i pescatori potresti provare a Bosa, Sant Antioco e Carloforte. Quest'ultima ha sicuramente una tradizione con le tonnare, ma non ti so dire altro, anche perchè credo che ora siano chiuse. Ad Alghero protresti provare, sia per i pescatori e sia per quanto riguarda la lavorazione del corallo. Poi ti direi Castelsardo, dove oltre al castello ci sono tanti negozietti di artigiani che lavorano il sughero e altro (il sughero lo ricordo almeno ) Nelle città principali l'artigianato è abbastanza "inutile", primo perchè spesso è gestito a livello quasi industriale, quindi scordati le botteghe, e poi perchè effettivamente non c'è molto. Vivendo a Sassari, cestini e ceramiche a parte, non mi viene in mente altro, ma che trovi sicuramente a Castelsardo e forse anche ad Alghero. Diciamo che in generale i paesini sul mare offrono i maggiori spunti, mentre nell'entroterra puoi fare incetta di altre tradizioni, ma penso più limitate dato che la vita spesso si basava sulla pastorizia (come ancora adesso del resto). Comunque c'è Pattada, dove trovi l'omonimi coltelli. Questo ritengo sia molto interessante e penso valga un giro in quel paese. A Carloforte, o forse Sant'Antioco c'è anche una tessitrice del bisso (spero sia giusto), molto famosa con cui potresti fare qualcosa di interessante (cerca in rete per maggiori dettagli). Appare spesso in televisione perchè credo sia l'unica che faccia queste lavorazioni. Se mi viene in mente altri ti scrivo. Giuseppe |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 17:39
Ciao Tiber ... senza dubbio alcuno ti dico che dovrai star un po lontano dai grossi centri e dalle località più turistiche per scoprire la parte più vera,più legata alla tradizione. Quest anno sarà tutto molto più particolare ed immagino più contenuto per quanto riguarda le manifestazioni, ma d estate e sicuramente in autunno,quando parte la manifestazione "cortes apertas" ,autunno in barbagia, puoi trovare molti rimandi alle tradizioni.. dall artigianato a,come ti hanno già consigliato,i carnevali.. e quelli dei paesini della Sardegna sono un mondo affascinante,ognuno con i suoi riti e le sue maschere... certo il periodo migliore per ammirarli.e gennaio febbraio, ma anche d'estate si trova qualcosa . L'arte del coltello, s arrasoja,si trova sparsa in tutta l isola.. alcuni centri son famosi per altri oggetti, coralli,filigrana, ceramiche, tappeti...ma anche la cucina, l arte di chiudere i culurgiones nell'ogliastra ad esempio... Nei paesini piu piccoli passeggia per le strade e cerca gli anziani, in riunione a cercare il fresco nel vicinato.. Borghi di pescatori oltre quelli già nominati cerca Cabras e Marceddì. Non so.. credo dipenda tanto da cosa cerchi.. il villaggio di Tiscali merita davvero, come tutta quell' area,se ami le escursioni vale la pena! |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 18:28
Vi ringrazio tutti. Ho già un'idea di base. Io cerco borghi di pescatori o luoghi di pesca del tonno o dello spada. Oppure mercati tradizionali che abbiano una loro impronta caratteristica. Borghi dove trovare ancora persone con vestiti particolari, ma non in rievocazioni, ma nella vita reale. E poi mestieri artigiani, con botteghe storiche. Allevatori locali, che siano estroversi al punto da farsi fotografare e da raccontare qualcosa della loro vita. Fabbri, ramai. Saline. |
user28347 | inviato il 17 Giugno 2020 ore 18:42
vai al villaggio pescatori a cagliari,credo che si vedono cose tipiche che cerchi.botteghe in zona castello .fenicotteri a quartu |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 19:24
Qualche anno fa mi son dedicato ad un reportage sui pescatori di Cabras, gente straordinaria e disponibile, è stato un lavoro che è durato quasi un mese e mezzo (ci andavo solo le domeniche). Li sicuramente avrai parecchio materiale. A Carloforte troverai tanto materiale sulle tonnare: anche li sono molto disponibili. Io mi son sin da subito presentato come fotografo che stava facendo un reportage sui pescatori: mi son prima documentato sulla loro storia, ho fatto capire loro che non ero alla ricerca dello scatto turistico, ho poi mandato a ciascun di loro le foto mi presentavo spesso da loro con un vassoio di pasticcini ... insomma ho instaurato un rapporto fiduciario. Il segreto alla fine sta tutto li ed è il vero consiglio che mi sento di darti ... se saprai farti accettare e non apparirai come il fotografo che cerca lo scatto folkrositico vedrai che avrai successo e conoscerai mondi incredibili di enorme fascino. La Sardegna è uno scrigno per lo più segreto e neppure noi sardi riusciamo a conoscere tutti i suoi aspetti. In bocca al lupo e buona luce ! |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 19:51
Sergio, Klizio, vi ringrazio per le info. Condivido che nel reportage il rapporto fiduciario sia tutto. Il racconto è sempre frutto di un atto di generosità di chi si concede sulla base di un rispetto reciproco. |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 20:42
Arriverò ad Olbia, proseguendo verso est. Mi piacerebbe partire con questa parte, da nord est a nord ovest. Vorrei ragionare inizialmente su questa parte. Che mi dite? |
user28347 | inviato il 17 Giugno 2020 ore 20:45
se passi a tempio ci sono le ragazze più belle se poi vai sul gennargentu prova a fotografare le stelle senza la luna, c'è così buio che non ti vedi le scarpe,col 24 f1,4 ps ,a tempio puoi mangiare la zuppa gallurese che è il mio piatto preferito finora |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 0:49
In provincia di olbia, cosa mi consigliate? |
| inviato il 18 Giugno 2020 ore 13:01
Facciamo così, non vi metto limiti per provincia, piuttosto chiedo consigli, intanto, sul Nord. Grazie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |