| inviato il 15 Giugno 2020 ore 18:20
Buona sera a tutti :D Sto pensando di mettermi alla ricerca di una Pentax Q o evoluzione successiva, il cui utilizzo principale sarebbe per riprese astronomiche di luna e pianeti. L'idea è di sfruttare il piccolo sensore per aumentare al massimo la LF equivalente dell'obiettivo, ed ottenere una scala delle immagini più ampia che su un sensore APS-C. Più o meno quello che si fa con le camere astronomiche dedicate alle riprese planetarie, insomma. La utilizzerei con MTO 1000, con telescopio Maksutov 127/1500 e/o con obiettivo fotografico 300/f4. Il problema è che i sensori da 1/2,3" da 12MP (poco cambia con i successivi da 1/1,7) hanno una dimensione dei pixel davvero minuscola, quindi la LF ottica per ottenere il campionamento ideale, resta comunque relativamente "bassa". Mi chiedo, però, quale sia il metodo utilizzato dalla fotocamera durante la ripresa dei video, per raggiungere la risoluzione FullHD (circa 2 MP) partendo da un sensore da 12 MP: il downscaling viene effettuato registrando le linee del sensore in modo alternato (quindi di fatto la piccola dimensione dei pixel resta inalterata), o al contrario viene effettuata una sorta di "binning" dei pixel (ed in questo caso sarebbe interessante)? La compressione dei video alla qualità più elevata, resta comunque molto spinta? Qualcuno ha esperienza con una fotocamera di questa serie, per l'utilizzo che ne vorrei fare io? Come si comporta? Scusate le molte domande e la pessima esposizione... spero di essere stato chiaro :D Nota: Conosco perfettamente tutti i limiti di un sensore così piccolo: Non lo userei praticamente per null'altro se non per la fotografia planetaria. Ho già una Canon 750D per tutto il resto :D Però se conoscete altre fotocamere ad ottiche intercambiabili con sensore intorno al 1/2" sono aperto a suggerimenti... Comunque non voglio acquistare una camera planetaria perchè l'idea è di poterla usare senza doverla collegare a PC/tablet, dato che non ho sempre la possibilità di portarli con me, ma soprattutto vorrei un set-up da montare, usare e smontare in una mezz'ora in tutto :D Grazie a chiunque vorrà aiutarmi a chiarire i miei dubbi :D |
| inviato il 16 Giugno 2020 ore 9:16
@Drake i limiti del sensorino sono dati dalla superficie totale del sensore, ossia raccoglie poca luce. Il sensel (cioè la dimensione del pixel, supposto quadrato) molto piccolo invece è anche un vantaggio per altri motivi: - Nyquist ridicolmente alto, quindi non ha AA; - uso della parte centrale di qualsiasi ottica gli adatti. Sui sensel piccoli gira la leggenda metropolitana che "sentono" di più la diffrazione. In realtà un sensel più piccolo batterà sempre ad ogni f/ un sensel più grande in termini di potenziale di risoluzione. La differenza la vedi quando vai ad ingrandire, quelli che parlano di diffrazione si riferiscono probabilmente a stampe da FF e da Q. A pari dimensione di stampa o su schermo hai fattori di ingrandimento diversi, per forza che vedi di più ogni imperfezione con la Q Ti consiglierei di dare un occhiata ad una Nikon 1 J5 usata, crop 2.7(2) e un sensore Sony BSI da 20 Mpx senza AA, superiore al Pentax Q in tutto a parte il crop più basso |
| inviato il 16 Giugno 2020 ore 10:30
Grazie mille per le informazioni :D Penso darò un'occhiata anche alla Nikon, anche se volevo rimanere su un sensore da circa 1/2"! Anche perchè la Pentax Q non è per nulla semplice da trovare :D |
| inviato il 16 Giugno 2020 ore 10:53
Il maggior esperto a livello mondiale sulla Pentax Q è @abulafia qui sul forum.Prova a mandargli un msg privato e sono sicuro che saprà spiegarti al meglio,oppure se non sei gia iscritto su Facebook esiste il gruppo Generazione Pentax di cui Abulafia stesso è fondatore.Se posti anche lì la domanda sicuramente avrai la tua risposta |
| inviato il 16 Giugno 2020 ore 11:11
@Drake la Pentax Q è stata storicamente uno dei flop commerciali più clamorosi, peggio del sistema Nikon 1, che almeno ha venduto meglio. |
| inviato il 16 Giugno 2020 ore 12:54
Grazie ad entrambi :D @valerioap Non uso Facebook da aprile 2019, è una scelta di vita Spero interverrà qui, sono un pò restio a disturbare in MP... al limite, a mali estremi lo farò fra qualche giorno :D @Valgrassi ne sono purtroppo consapevole... ce ne sono poche in vendita, ma in compenso a prezzi relativamente folli :D Ho visto un pò sulla baia, una nikon J5 è un pò fuori budget per l'esperimento che vorrei provare... al momento mi orienterei su una S1 o su una J2, che rientrano nella mia idea di quantità massima di denaro che sono disposto a "buttare" per una prova :D Credo che, al limite, valuterò una di quelle due, anche se non sono molto convinto (a parte la qualità superiore del sensore) dato che la Pentax mi intriga parecchio anche per la stabilizzazione sul sensore, che per il mio utilizzo (se funziona un minimo) sarebbe ottima... Non ho fretta, deciderò con calma |
| inviato il 16 Giugno 2020 ore 13:33
Grazie per le info :D Ci penserò seriamente... voglio prima capire meglio la Q, per farmi un'idea di quanto è più scarsa della 1 :D |
| inviato il 16 Giugno 2020 ore 14:29
La Quaglietta è leggermente più scarsa della Nikon 1, però può fornire risultati sorprendenti, ci vogliono lenti molto risolventi nella zona centrale ovviamente. La quaglietta con un 200mm macro davanti, fa la sua porca figura. Peccato per Pentax che non ha saputo assolutamente valorizzare la macchina ed il risultato è stato un grosso flop, purtroppo anche le ottiche, quelle poche, sono arrivate con colpevole ritardo. Ne avevo 2 con le 6 ottiche principali, stava tutto in una borsetta minuscola... |
| inviato il 16 Giugno 2020 ore 14:39
La mia Q-S1 è stabilmente attaccata al fotofucile by San Ferro ... |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 14:32
Grazie a tutti per le informazioni, mi sto facendo un'idea :D Al momento, se riuscissi a trovare una Pentax serie Q ad un prezzo per me ragionevole, sarei orientato su quella. Altrimenti ripiegherò su una Nikon 1 S1 o J4, che fra i 100 e 150€ si trovano facilmente con il loro zoom kit :D La J5 va oltre il mio limite di budget "psicologico" per qualcosa che, in pratica, è poco più di un test ed userò pochissimo :D |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 18:09
Macchina carina, ma troppo costosa ed estremamente limitata: no mirino, monitor fisso ecc. |
| inviato il 17 Giugno 2020 ore 21:23
Per il mirino basta utilizzare un ingranditore da monitor LCD ed ottieni un super mirino EFV! |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 22:51
Ok, ci ho messo 3 mesi, ma oggi sono riuscito a prendere una Q7 ad un prezzo che ritengo equo :) Vediamo come va... il mio MTO 1000 non vede l'ora di conoscerla :) |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 22:58
Facci sapere che sono curioso. Purtroppo quando avevo la Quaglietta, il massimo che potevo adattare era il 50-500 Sigma. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |