RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 10-18 si o no?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 10-18 si o no?





avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2020 ore 14:31

Ragazzi, devo comprare un grandangolo per paesaggistica, ho letto recensioni discordanti riguardanti il canon 10-18, alcuni dicono che per il prezzo che ha è un buon obiettivo, e non lo metto in dubbio, ma ne vale la pena prenderlo per scattare foto ai paesaggi o consigliate di andare su qualcosa di meglio? Perché ho letto che perde molto di nitidezza ai bordi e a me quello che interessa avere è appunto nitidezza, e resistenza al flare dato che scatto per lo più in controluce, grazie

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2020 ore 15:28

Io ho avuto 10-18, 10-22, 11-20 Tokina

Il migliore è senza dubbio il Tokina

Il flare sul grandangolo lo avrai SEMPRE, il 10-22 lo gestisce un po'meglio però è lontano anni luce dal contrasto e risoluzione del Tokina

Il 10-18 va bene se puoi spendere pochissimo e ti serve stabilizzato a tutti i costi

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2020 ore 15:54

Io ho avuto il 10-18 e il Tokina 8-16

Il canon non era male da f8, ma il Tokina l'ho trovato migliore, considera che pesa più del doppio però.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2020 ore 16:00

Philo76, intendi il Sigma 8-16 o il Tokina 11-16?

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2020 ore 16:02

Scusa, il Tokina 11-16 prima versione.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2020 ore 16:06

OK, dicono tutti un gran bene dei Tokina (ho il fisheye 10-17mm che in effetti è ottimo).

Quanto agli altri, ho ceduto il 10-18mm per il 10-22mm: non mi occorreva la stabilizzazione e il 10-22mm è più luminoso, anche se non arriva all'f/2.8 dei Tokina). Però per il prezzo che costa, mi pare che il 10-18mm vada pure troppo bene:

www.opticallimits.com/canon-eos/874-canon_1018_4556is .

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2020 ore 16:18

Infatti ogni ottica è segmentata da circa 100€ di differenza a salire con la qualità

Come sempre, hai ciò che paghi MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2020 ore 19:08

Guardavo anche il Tokina infatti che non mi sembra male, va bene ragazzi grazie come sempre per le vostre risposte

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me