RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Celodurismo Nikon in crisi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Celodurismo Nikon in crisi





avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2020 ore 12:32

Leggo su questo sito che Nikon stia attraversando tempi bui sia in termini di risultati economici che di considerazione da parte dei fotografi. Le opinioni espresse circa le ragioni di questo stato di disgrazia sono tante e diversificate e non volevo farvi mancare la mia. D'altronde ne ho i titoli; sono un fotografo indecente e Nikon non mi ha mai fatto vibrare.
Dunque, Nikon è in crisi perché da anni ha smesso di essere Nikon.
Nikon era il corpo robusto come un carro armato, ergonomicamente da sogno, tecnologicamente/meccanicamente avanzato.
Poi il digitale, che un bel reset della classifica l'ha portato.
Nikon parte a livello degli altri anche se dalla sua ha un passato leggendario.
Poi lo scivolone sui sensori in bagno d'olio, seguito da una serie
di scivoletti con cadenza di un un modello di fotocamera si ed un altro no.
E il mito della indistruttibiltà/affidabilità è andato scemando.
A questo punto la partita era comunque ancora giocabile; attraverso invenzioni/funzioni innovative, features esclusive, soluzioni. Qui niente.
Nikon da un decennio lavora sostanzialmente solo aumentando la densità dei megapixel sul sensore e velocizzando lo scatto a raffica.
Troppo poco. Andava bene negli anni 80, oggi non basta.
Olympus si inventa il 4/3 e poi il m4/3, Pentax stabilizza i corpi e snoda gli schermi, Fuji si inventa la putt@nata del sensore XTrans, Canon crea la tecnologia dual pixel, Leica si inventa ogni giorno cose che possano attrarre facoltosi pensionati, Sony sbanca col FF senza specchio. Nikon nulla.
Riassumendo: Nikon è in ribasso perchè negli ultimi 10 anni non è riuscita a partorire una idea.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2020 ore 12:33

prendo i popcorn... MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2020 ore 12:40

mettiti comodo...

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2020 ore 12:40

Scherzi a parte

Purtroppo sì, i dirigenti del più storico brand del mondo della fotografia in questi ultimi anni hanno fatto una fila di errori veramente grave. Ma la cosa più grave è che pare stiano continuando a tutto spiano anche nel settore più giovane in ordine di tempo, quello delle ML.

Ancora oggi sono sconcertato da una fila di dati di fatto che i clienti di quel marchio (io fui uno tra loro per anni) conoscono assai bene. Con una penuria di ottiche sconcertante ti escono con una roba come il Noct… ancora oggi non si sa nulla su un upgrade indispensabile delle pur belle Z esistenti, affiancate da un terzo corpo macchina inferiore, dopo due anni, e pure compatibile a metà!
Per Nikon mi spiace davvero!

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2020 ore 12:46

Luca caro, Nikon sarà pure in ribasso... ma non mi sembra che gli altri stiano messi meglio soprattutto se pensi che tempo due anni e il mercato fotografico, almeno per come lo conosciamo oggi, collasserà definitivamente!

Il problema semmai è un altro ed è legato al peso pencentuale della fotografia nel sistema nel suo complesso... ed è qui che Nikon sta peggio visto che il settore legato alla fotografia rappresenta ben oltre il 50% del suo fatturato.

avataradmin
inviato il 13 Giugno 2020 ore 12:51

ma perchè devi sempre aprire flames?!

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2020 ore 12:52

Sarà pure messa male finanziariamente, ma se non avessi quello che ho, assieme a Leica sarebbe il mio marchio preferito.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2020 ore 12:55

i dirigenti del più storico brand del mondo della fotografia


Dai Flyer, che Zeiss, Leica e compagnia bella tedesca sono molto più storici.

Il problema di Nikon è che non ha capito dove stava andando la fotografia con l'arrivo del digitale. Stesso errore di Canon, con la differenza che Nikon è "piccola" (essendo una controllata Mitsubishi), mentre Canon è "media" e quindi ha sopportato meglio il disastro del ritardo nel digitale.

Poi se vogliamo dirla tutta (e azzuffiamoci pure), né Nikon, né Canon sono mai stati pionieri di qualcosa nella storia della fotografia (va beh, Canon fino al 1980 era roba da bancarella) e questo lo si è pagato sul lunghissimo periodo.

Nikon non può scomparire a meno che non lo voglia Mitsubishi. Cosa che troverei alquanto strana, ma veramente tanto.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me