RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

foto con profili illuminati


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » foto con profili illuminati





avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2020 ore 11:15

Buongiorno, ho bisogno di un aiuto diretto diretto.
Prossimamente viene la mia ragazza a trovarmi, e siccome è un po' la mia musa, sto già pensando a qualche progetto che mi ispira. Premetto che vorrei orientarmi un po' alla fotografia a pellicola, anche se non ho molta esperienza, sicuramente all'inizio scatterò anche in digitale. Una cosa che attrae molto la mia ispirazione è una foto di questo tipo
lh3.googleusercontent.com/lB5rSg4d8fiwNxFXpaO9lMvIdpepm1eBPDa-f_k47sGw
ovvero un soggetto di cui si vedano solo i profili. La mia idea è di trovare una stanza buia e usare una luce molto diretta, ma non so assolutamente come allestire il tutto, come posizionare le fonti luminose, se la luce effettivamente deve essere diretta o va bene anche più soffusa. Magari sarebbe meglio andare in studio? non so nemmeno come orientarmi sulla lampada da usare MrGreen
Insomma datemi due dritte please!

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2020 ore 12:13

Allora qui è fatta con una sola luce, sfondo nero e luce dietro la modella che la illumina, la luce è concentrata con una griglia o uno snoot, nella foto ti direi che è leggermente in alto rispetto alla modella

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2020 ore 13:05

che cosa è una griglia?
Senti siccome le devo noleggiare quali altri tipi di luce potrebbero essermi utili per questo lavoro? Giusto per non farmi cogliere impreparato

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2020 ore 13:13

images.app.goo.gl/9Qu4hknmNeouohCL8

Dipende da cosa devi fare per quella foto è stata usata una sola luce

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2020 ore 13:58

Si ma casomai volessi fare anche qualche altro effetto con la luce, quali sono gli illuminatori che si usano più frequente? Cioè ho l'impressione di fare delle domande del cavolo ma veramente è la prima volta che mi trovo a lavorare con le luci in questo modo.
Comunque i link che mi hai mandato contiene molte informazioni, grazie!

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2020 ore 14:17

come minimo sindacale ti serve una macchina fotografica reflex o ML che puoi impostare in manuale e una sorgente di luce per fare un po' di prove… puoi usare anche un faretto da casa, ma il mio consiglio è di procurarti un flash con un trasmettitore per lo scatto remoto (vanno benissimo anche quelli cinesi che costano poche decine di €...)

griglie, snoot e modificatori vari inizierai a comprenderli solo dopo che avrai fatto un po' di esperienza nel gestire la luce…

in rete ci sono molti gruppi di appassionati del genere strobist, fai una veloce ricerca e troveri decine di tutorials… è un genere molto aperto alla sperimentazione…


avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2020 ore 18:19

mah scatto dal 2012 solo in manuale con una reflex. Per la luce non mi convince molto il flash, preferirei qualcosa tipo faretto a luce un po' diretta

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2020 ore 9:03

allora o vai sui faretti da cantiere, soluzione più economica ma occhio che scottano tanto e rischi di incendiare ogni cosa che ci metti vicino, oppure pannelli a luci LED molto più sicuri e "freddi" (ma anche un po' più costosi).

Sulle luci continue posso esserti molto meno d'aiuto, le trovo parecchio meno versatili e quindi non le ho mai utilizzate in studio.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2020 ore 9:05

Le luci continue hanno molti limiti, i flash sono più pratici e molto più versatili, ci sono molti più modificatori e sono più controllabili
Ma se non ai esperienza è meglio la luce continua perchè rischi di incartarti altrimenti

avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2020 ore 19:52

Ciao,
Se sei alle prime armi con la luce artificiale ti consiglio vivamente anche io di comprare un flash cinese con un trasmettitore (io uso due Yongnuo manuali, costano una trentina di euro se non ricordo male). L'effetto che descrivi si può ottenere anche senza modificatori puntando la luce del flash direttamente a raso alle spalle del soggetto e giocando con la posa. L'effetto di emersione dall'oscurità del profilo è dato proprio dal fatto che il flash è particolarmente più potente dell'illuminazione artificiale dell'ambiente in cui stai scattando, ragione per cui tutto è nero tranne ciò che è colpito direttamente dalla luce. Non sono esperto di luce continua ma posso affermare con certezza che imparare a usare un flash è meno costoso e hai a disposizione molta più potenza (quindi più possibilità creative, magari anche all'aperto).
Ti allego una guida online gratuita che mi ha insegnato molto strobist.blogspot.com/2006/03/lighting-101.html?m=1
E una foto che ho fatto alla mia ragazza con un processo simile a quello che ti ho descritto, ho solo aggiunto una seconda luce molto più fioca rimbalzata da un ombrellino per illuminare di più il volto
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3177151&srt=&show2=1&l=it
Ti assicuro che descrivere sta roba a parole è più difficile di metterla in pratica, ed è anche molto divertente. Spero di esserti stato utile,
Giovanni

user14172
avatar
inviato il 25 Giugno 2020 ore 12:30

Anche secondo me ti conviene assolutamente usare il flash piuttosto che luci continue.
Ti porto come esempio un mio scatto ottenuto con 3 luci, due flash bare bulb dietro e laterali alla modella e un beauty dish con griglia come hair light




avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 14:44

Ok allora come genere di foto è proprio quello.
Un rivenditore nella mia zona mi ha proposto un 300TL, lo userei su una 5d old o una eos 3. Ho letto che perde degli automatismi, ma è possibile impostarlo manualmente senza troppo sbatti o è troppo farraginoso? Per dire, con la macchina io scatto sempre in manuale e non tengo nulla in automatico.
Un'altra cosa, io monterei il flash sulla macchina, come faccio a farlo funzionare a distanza?
C'è per caso un filo o roba del genere?

Scusate forse sono off-topic ma non ho mai scattato col flash e non so nulla!

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 14:55

si utilizzano dei trigger… se non hai esigenze ultra professionali vanno benissimo anche gli Yongnuo 603 che costano poche decine di euro (credo tra i 20 e i 30) e all'occorrenza funzionano anche come shutter trigger (per scattare in remoto)

il cavo lascia perdere… non avresti alcun beneficio economico e operativamente è mille volte più scomodo

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 15:30

Ma il 603 come funziona? ne devo comprare due uguali e c'è n'è uno specifico che va sul corpo macchina e uno che va sotto al flash?

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 15:59

i 603 sono transceiver, funzionano da trasmettitore o ricevitore in base a dove li monti (sono tutti uguali).

ne monti uno sulla slitta della macchina fotografica e l'altro sotto il flash… quando scatti la foto scatta ache il lampo.

La potenza del flash la devi regolare in manuale… fanno scattare anche flash di altre marche (danno solo l'impulso)


in alternativa esistono i 622 che vanno usati con i flash compatibili alla tua macchina fotografica e ti permettono di modificare i parametri del flash da remoto attraverso i menù della fotocamera e volendo anche di mantenere tutti gli automatismi (ETTL-Multi etc...) . Costano un bel po' di più, ma per fare quello che vuoi fare tu non sono strettamente necessari.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me