| inviato il 13 Giugno 2020 ore 0:02
Continua da qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1390084&show=1 @ il Signor Mario: "Per capirci, riporto l'esempio precedente, il nostro forum, pur essendo molto interessante, non è considerato pubblicazione per fini culturali o artistici" La pubblicazione di una foto su Juza rientra à mio avviso nei fini artistici (personali). Non c'é scopo di lucro. Quindi non capisco à quale altra categoria dovrebbe essere associata. Grazie per il chiarimento ;) |
| inviato il 13 Giugno 2020 ore 0:31
Non è che qualsiasi patacca è arte. Non basta mettersi l'etichetta di artisti per essere artisti. Diciamo che potremmo etichettarci come amanti della fotografia. |
| inviato il 13 Giugno 2020 ore 0:34
"Non è che qualsiasi patacca è arte. Non basta mettersi l'etichetta di artisti per essere artisti"...questa me la segno...mi piace. |
| inviato il 13 Giugno 2020 ore 4:30
Un autore che quasi sicuramente si è fatto influenzare/ispirare da Gilden, forse ancora sconosciuto dalle nostre parti, ma che comunque merita attenzione e il tempo da dedicare alla visione del link-video. Immagino quanti emuli a breve si troveranno nel fare uguale, nelle varie strade e città italiche. Nel qual caso penso che necessiti assoldare e portarsi appresso un bodyguard, ovunque ci si ritrovi ad operare lungo la varie latitudini dello stivale. Comunque resta geniale ed inedita la soluzione del doppio flash. E come lo ha abbia così adattato e adottato. E a differenza del flash anulare, non restituisce quell'orribile cerchietto bianco luminoso nella pupilla dei soggetti. vimeo.com/194869208 |
| inviato il 13 Giugno 2020 ore 12:41
Non è che mi faccia impazzire, alla fine è solo un'evoluzione della tecnica di Gilden, forse sceglie soggetti meno brutti ed è meno cattivo (stron.zo). Ma nulla di nuovo sotto il sole |
| inviato il 13 Giugno 2020 ore 13:51
“ Non è che qualsiasi patacca è arte. Non basta mettersi l'etichetta di artisti per essere artisti. Diciamo che potremmo etichettarci come amanti della fotografia. „ Qui si entra in un tema spinoso. Se entriamo nella discussione di cosa sia arte o meno potremmo discuterne all'infinito. Ricordo che al MOMA di New York ho visto esposta una tela bianca con tre frecce conficcate al centro...ecco se quella sia arte o meno lascio a voi giudicare, se tale opera abbia un valore maggiore o minore di qualunque foto qui esposta non posso confermarlo con certezza, anche se per mio gusto personale preferisco una qualunque bella fotografia qui riportata a quell'opera puramente concettuale. Il punto e' che qui si parla di fine artistico, e per mia visione personale ogni fotografo agisce per un fine artistico, se poi produca schifezze o meno questo e' soggettivo, ma l'aspirazione e' univoca. Quindi se la foto, scattata in un luogo pubblico, non lede la dignità' del soggetto e non e' a fini di lucro, a mio avviso e' pubblicabile su qualunque sito che non abbia uno scopo commerciale, come per l'appunto questo di Juza. |
| inviato il 13 Giugno 2020 ore 15:54
Vorrei dire una cosa che sfugge un po' a tutti e viene messa in secondo piano e riguarda proprio il contenuto delle foto. Buona parte sono immagini definite street solo perché scattate in luogo pubblico ma insignificanti per non parlare delle solite architetture urbane scontate con la classica presenza umana. Penso che sarebbe più costruttivo capire come evitare questi errori, come individuare una scena valida e come inquadrarla valutando già in fase di scatto anche il discorso privacy. Guardare le foto di altri autori (famosi o non poca importa) deve poter servire a nuovi spunti non scopiazzare per assicurarsi il Like. La strada offre molte opportunità per fare buone foto con un minimo di attrezzatura per cui la prima cosa da imparare da un mio punto di vista è camminare tra la gente con disinvoltura e non fotografare furtivamente. Questo approccio permette di controllare l'inquadratura e saper aspettare il momento giusto per il click indisturbati (da tenere presente che in luogo pubblico fotografare è lecito, non bisogna dare spiegazioni a nessuno ne fare l'errore di mostrare gli scatti dalla fotocamera per giustificarsi). Lavorare in questo modo offre più possibilità di ottenere qualche immagine valida. Poi c'è la post che non va sottovalutata e non richiede interventi particolari valorizzando il tutto (se necessario raggirare il discorso privacy con interventi mirati). Un soggetto o soggetti che non siano riconoscibili spesso risultano più funzionali per le nostre immagini e ci evitano problemi con le pubblicazioni. |
| inviato il 13 Giugno 2020 ore 15:58
“ Il punto e' che qui si parla di fine artistico, e per mia visione personale ogni fotografo agisce per un fine artistico, se poi produca schifezze o meno questo e' soggettivo, ma l'aspirazione e' univoca. Quindi se la foto, scattata in un luogo pubblico, non lede la dignità' del soggetto e non e' a fini di lucro, a mio avviso e' pubblicabile su qualunque sito che non abbia uno scopo commerciale, come per l'appunto questo di Juza. „ Certamente fino a che non ti fanno causa e poi vallo a spiegare al giudice il tuo parere! Anche se vinci, e dubito, ti sei impelagato in una causa che in Italia dura anni, ti trovi le spese dell'avvocato da pagare e per cosa? Per reclamare un tuo presupposto diritto di pubblicare una foto senza autorizzazione. Anche io pubblico alcune cose senza liberatoria ma so di essere in torto e se dovessi ricevere reclami non potrei fare altro che fare ammenda e toglierla senza se e senza ma. Sicuramente non mi metterei a discutere se il forum Juza è un luogo di rencontre d'artistes, e secondo me non lo è, o no. |
| inviato il 13 Giugno 2020 ore 16:01
“ Vorrei dire una che sfugge un po' a tutti e viene messa in secondo piano e riguarda proprio il contenuto delle foto che vedo in galleria. Buona parte sono immagini definite street solo perché scattate in luogo pubblico ma manca il contenuto per non parlare delle solite architetture urbane scontate con la classica presenza umana. Penso che sarebbe più costruttivo capire come evitare foto inutili, come individuare una scena valida e come inquadrare pensando già in fase di scatto anche il discorso privacy. „ Vincenzo pienamente d'accordo ma quello che scrivi è già al livello successivo prima credo sia bene capire cosa si può o non si può fare, e in base a questo ci si organizza ognuno come meglio crede ma sapendo cosa sta facendo. |
| inviato il 13 Giugno 2020 ore 16:30
È vero Mario, ma spesso si pensa che immortalando un passante che sia ben riconoscibile sia street quando è possibile ottenere immagini valide con inquadrature diverse che non creano problemi per la pubblicazione. |
| inviato il 13 Giugno 2020 ore 16:42
“ È vero Mario, ma spesso si pensa che immortalando un passante che sia ben riconoscibile sia street quando è possibile ottenere immagini valide con inquadrature diverse che non creano problemi per la pubblicazione. „ Vincenzo quello è già un buon livello, molti pensano anche che qualsiasi scatto fatto per strada, anche architettura p paesaggio, sia street |
| inviato il 13 Giugno 2020 ore 17:37
Il link postato da Matteo sono un ottimo esempio di lavori validi. A parte qualche scatto dubito che gli autori siano in regola con la liberatoria ma non mi stupisce perché in fondo tutti alla fine tutti o quasi trasgrediamo alle regole...l'importante è esserne consapevoli. |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 2:00
“ Non è che mi faccia impazzire, alla fine è solo un'evoluzione della tecnica di Gilden, forse sceglie soggetti meno brutti ed è meno cattivo (stron.zo). Ma nulla di nuovo sotto il sole „ Mi sa tanto che non hai visionato il video per intero... Gruppetto di musulmane incluso... o non avresti scritto il concetto con aggettivo tra parentesi. Comunque stessa tecnica, ma risultati diversificati e diversi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |