| inviato il 12 Giugno 2020 ore 13:56
ciao, scusate se ci sono già post simili... Mi sono deciso a vendere la mia più che onesta canon 200d per prendere la fuji xt30 utilizzando l'adattatore per ottiche canon Fringer - EF-FX PRO II. Le motivazioni sono il sensore e l'af con il riconoscimento dell'occhio oltre hai punti di messa a fuoco estesi su quasi tutto il sensore e la voglia di provare una mirror-less di qualità e dall'aspetto un po' vintage. Qualcuno che ha fatto la medesima scelta può darmi un feedback? Gli obbiettivi che posseggo sono: 24 2.8 pancake 40 2.8 pancake 85 1.8 usm 18-200 sigma 12-28 tokina p.s. nel tempo non escludo l'acquisto di ottiche fuji... |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 15:54
Io personalmente non amo montare ottiche di altre case (a meno che non siano sigma, Tamron ecc) su un'altro corpo macchina, nel senso, se ho il corpo macchina canon preferisco montare obiettivi Canon, per il semplice fatto che si perde leggermente di qualità, posso chiederti come mai non hai considerato una m50? |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 15:57
“ utilizzando l'adattatore per ottiche canon Fringer - EF-FX PRO II „
 Tu stai scherzando, vero? Le ottiche Fuji sono il plus del sistema Fuji. Non capirò mai la perversione di adattare ottiche di terze parti (a meno che non siano vintage) a corpi macchina. Io ho sia un corredo Canon che Fuji Xt30. Prendi ottiche Fuji, le ottiche che hai non sono il massimo, non mortificare il magnifico sensore Fuji con quelle lenti |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 16:12
Rispondo ad entrambi: Mi ispira molto xt30 ma al momento non ho budget per cambiare tutte le ottiche... Ho letto buone recensioni dell'adattatore in questione e le ottiche canon sono ottime! L'm50 non mi ispira e l'eventuale mk2 monterebbe il 32mpx che ha troppo rumore ad alti iso.... |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 16:15
E allora Guido aspetta e monetizza |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 17:26
Ma parlano molto bene del fringer...nessuno lo utilizza?? |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 17:47
A me risulta una scelta incomprensibile Guido. Tu utilizzeresti un adattatore EF-FX per utilizzare un 40 2.8 e un 85 1.8 (le uniche che salvo della tua lista) su Fuji XT30 per scarsità di budget.... un adattatore da 349 euro .... https://www.amazon.it/Version-Canon-Tamron-x-e3-XT20-x-pro2-x-t2-x-X-E Queste lenti Canon (tre disegnate per APSC e due per FF): 24 2.8 pancake - EF-S 40 2.8 pancake - EF 85 1.8 usm - EF 18-200 sigma - EF-S 12-28 tokina - EF-S Un adattatore Fringer - EF-FX PRO II. Un corpo macchina Fuji APSC. .... mi pare una macedonia.... Senti a me, se hai scelto la XT30 che è un'ottima macchina, vendi tutto il corredo Canon, ma proprio tutto e passa integralmente a Fuji senza "accrocchi" costosi e, per il tuo parco lenti, totalmente inutili se non controproducenti. |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 19:40
Perché non potrebbe adattare gli altri obiettivi? Il Fringer mica funziona solo con gli EF, pure con gli EF-S! |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 19:53
“ Perché non potrebbe adattare gli altri obiettivi? Il Fringer mica funziona solo con gli EF, pure con gli EF-S! „ Ho integrato in grassetto per essere più chiaro, evidentemente non lo ero stato |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 20:03
Io fossi in te venderei: canon 200d = 300 € usata 24 2.8 pancake = 70 € usato 40 2.8 pancake = 80 € usato 85 1.8 usm = 250 € usato 18-200 sigma = 180 € usato 12-28 tokina = 200 € usato Totale 1.080 €, valore teorico. Siccome alcune tue lenti sono di non semplice rivendibilità (il Sigma e il Tokina) diciamo 900 €. Ti ci sta dentro una XT30 usata (550 €) e un fantastico Fuji 35 1.4 (più o meno 350 €). Il salto di qualità rispetto al tuo corredo attuale sarebbe epocale. E poi, piano piano, ti costruisci il tuo corredo. |
user36220 | inviato il 12 Giugno 2020 ore 20:09
Per me non ha assolutamente senso prendere una Fuji aps-c e montarci ottiche aps-c di altra marca. Primo perchè va a remengo il discorso ingombro/leggerezza, secondo perchè Fuji ha delle signore ottiche a corredo, terzo perchè Fuji ha l'ottimizzazione in camera delle proprie ottiche, quelle adattate sono sempre un terno al lotto, anche con innesto Fuji X. Scelta magari castrante sul mercato, ma alla fine secondo me ha senso, il parco ottiche Fuji nativo è completo, e quelle poche ottiche non native non sono all'altezza delle native, quindi la politica Fuji la trovo decisamente azzeccata. Se vuoi passare a Fuji fallo in toto. Dentro tutto Canon, fuori con ciò che Fuji può offrirti. Ed anche un banalissimo 15-45 o 16-50, essendo nativi e quindi soggetti alla correzione in camera, valgono molto di più di qualsiasi 18-55 di altre marche. |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 20:38
il 15-45 lo prenderei comunque in kit perchè è un ottima estremamente compatta che mi interessa; quello che mi preoccupa di fuji sono i prezzi delle ottiche... Ad esempio un grandangolare come il tokina o un fisso da ritrattistica (ad.es il 56mm) hanno dei prezzi per me fuori budget! (considerate che ho anche una bellissima nikon d750 che non venderò mai, ma che nello stesso tempo non porto sempre dietro...) Ma, rispetto il parere di tutti ovviamente e vi ringrazio, non c'è nessuno che ha sperimentato il fringer con ottiche canon e xt-30? |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 20:57
Per me invece ha senso. Mentre costruisci il corredo Fuji hai quello Canon per quando serve. E intanto spalmi acquisti e vendite. Aver avuto questa possibilità quando ho fatto io il passaggio... |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 21:07
Sì, ma quanto costerebbero le ottiche Fujifilm originali equivalenti a quelle Canon che già ha (e che almeno in un caso - il 18-200mm - non sono neppure presenti nella lineup Fuji), pur considerando che sarebbe in presenza di macedonie e accrocchi (ciò che in parte condivido )? Sul Fringer: mi è arrivato ieri, non ho avuto tempo di provarlo ancora. Mi fido delle buone recensioni. Ho scattato proprio ieri un 200 foto invece col Viltrox EF-FX1 e il Sigma 85mm f/1.4 non-Art, altra ottica assente in Casa Verde, in luce bassa: e ha abbastanza demeritato. |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 21:44
@Andrea Festa tienimi aggiornato! Grazie! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |