| inviato il 11 Giugno 2020 ore 22:52
Il Pentax 50 mm f1,7 ce l' ho pure io , ma la mia reflex era la Me super (mi pare) |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 22:57
prendi un rullino di fuji c200 o kodak colorplus, sono i più economici e non sono nemmeno male come resa |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 10:56
Phsystem“ La Pentax super A era una reflex molto sofisticata. „ da quando sono in Sony tutto è più semplice ... Grazie per il link, appena ho preso in mano la macchina mi sono documentato su quell'articolo. Per quanto riguarda i rullini ho visto prezzi intorno ai 8/10€ in generale, ma mi chiedo se non fosse meglio partire col B/N Vedo frequente nella ricerca Ilford 400 Asa, quindi con una alta sensibilità, se avete qualche considerazione da fare o suggerirmi sono tutto orecchie Aggiungo che avrei bisogno di trovare come ricambio quella spugnetta nera adesiva posta a fine corsa dello specchio, si è sbriciolata praticamente... |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 11:21
“ Per quanto riguarda i rullini ho visto prezzi intorno ai 8/10€ in generale, ma mi chiedo se non fosse meglio partire col B/N Eeeek!!! „ Questa è stata fatta con una pellicola b/n Ilford 100 ISO che se non ricordo male ho pagato 5 euro. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3229285 |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 11:41
vedi ars imago spese di spedizione gratuite. Per provare una fotocamera vedi le Foma, costano poco. |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 12:00
Gran macchina, forse l'unica dell'epoca che non ho avuto... peccato per la spugnetta, è la battuta specchio a fine corsa... non so se si troverà ancora il ricambio e comunque bisognerebbe portarla da un fotoriparatore... a meno che, se hai una ottima manualità e trovi un materiale idoneo, puoi tentare un "fai da te", non dovrebbe essere poi troppo difficile! |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 12:16
“ puoi tentare un "fai da te" „ Ne ho a disposizione una apparentemente simile, solo non conosco lo spessore e la consistenza originaria e quindi non posso fidarmi ad utilizzarla... |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 13:33
Già, occorrerebbe avere le specifiche, che forse non sarebbero difficili da trovare: sul forum ci sono degli utenti che hanno Pentax analogiche, credo che lo spessore sia uguale per tutte, si potrebbe chiedere a loro.... la consistenza per contro non è un problema, la spugnetta è spugnetta, credo sia sempre uguale come consistenza |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 13:49
La presenza della spugnetta serve soltanto ad attutire il rumore dello specchio e la mancanza non compromette il funzionamento della reflex. Io la lascerei così com'è e comincerei a scattarci qualche foto. |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 17:17
Fidati, di quella spugnetta se ne può fare a meno al massimo sentirai un maggior rumore metallico quando scatti la foto. Gli unici ammortizzatori veramente importanti sono i due di gomma dove poggia lo specchio in modalità di riposo. Vale a dire in basso. Giusto per rifarsi gli occhi, una scaletta della vecchie Pentax www.flickriver.com/photos/wolf-t/tags/asahipentax/ |
| inviato il 12 Giugno 2020 ore 18:02
Bella rassegna Ph, grazie! Non sapevo ci fosse stata una Pentax "Honeywell"! Da dove salta fuori il connubio? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |