JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mi trovo con un pochino di cerchietti sulle immagini fatte sopratuto con tempi lunghi, penso sia il sensore macchiato, quale sistema può esere valido per non rovinarlo!?
Il problema non sono i tempi, ma i diaframmi. C'è chi usa la pompetta, c'è chi saggiamente si affida ai tecnici. L'unico consiglio è di evitare metodi empirici, altrimenti ti trovi con un sensore come il mio (appena posso ti posto una foto).
user18686
inviato il 09 Febbraio 2013 ore 9:07
“ L'unico consiglio è di evitare metodi empirici „
Infatti non mi sono fidato a toccarlo volevo sentire le vostre esperienze dunque la porto da un tecnico, grazie Alex e grazie del tuo esempio Francesco. Ancora grazie un salutissssimo Giuliano.
Pulito con eclipse e sensor swab (sia la 40d che la 20d) come indicato nel topic segnalato da Desfroos, più volte e senza mai problemi ma ho studiato per MESI i vari video per capirne l'utilizzo corretto.
La bomboletta aspirante non sempre funziona. Io utilizzo prima di tutto la pompetta. In questo modo la polvere vola via. Possibilmente mentre soffi tieni il sensore rivolto verso il basso (così la polvere cade). Poi usa prodotti specifici (come sopra consigliati). Eclipse e sensor-swap sono ottimi. Quando compri le "spatoline" controlla che siano adatte al formato del tuo sensore: aps-c e ff. Se usi le "spatoline" aps-c su ff possono rimanere più aloni in quanto la "spatolina" non copre l'intera superfice del sensore.
Entro ufficialmente in competizione per il sensore più sporco Questo era come era ridotto alcuni mesi fa, il giorno prima di farlo pulire presso un negozio di fotografia.
Il mio sensore presenta pochi ma fastidiosi aloncini la prima prova la farò con la pompetta, Ted secondo me dovevi muverti prima, io cerco di non cambiare ottiche in posti esterni o polverosi, grazie Facip anche tu mi sei stato do grande aiuto buon pulizia a tutti Ciao Giuliano.
Come suggerito da Facip la pompetta dovrebbe essere il primo passo. Io fotografo una parete bianca a f22 tipicamente, poi metto la macchina su cavalletto (per avere le mani libere) rivolta verso il basso, faccio sollevare lo specchio e vado di pompetta. Rimonto l'ottica e rifaccio la foto per vedere il risultato prima/dopo. Se rimane poco sporco, non vale la pena pulire il sensore e mi fermo. Altrimenti vado di pulizia sensore sempre con la macchina rivolta verso il basso. Importantissimo scegliere un luogo pulito e privo quanto più possibile di polvere, senza correnti d'aria etc..per non sporcare ulteriormente il sensore.
La guida segnalata da Claudio Molinari è quasi maniacale! Grande
Si molto bella la guida segnalata da Claudio direi il top anche il tuo sistema Xisidoro per il controllo e la pulizia con la pompetta, siete grandi ragazzi grazie Giuliano.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.