RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

analogica eos con schermo di messa a fuoco a immagine spezzata


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » analogica eos con schermo di messa a fuoco a immagine spezzata





avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 11:22

Buongiorno!
Da un po' mi è presa una certa bambola per la pellicola. Avendo ottiche con attacco EF, vorrei rimanere dentro il sistema eos. Sono un fan della messa a fuoco manuale, ho cercato un corpo eos che avesse lo schermo di messa a fuoco con immagine spezzata, possibilmente con le righe dei terzi. Mi sono reso conto successivamente che non è che sia una cosa proprio facile da trovare, dato che il sistema eos è nato con l'autofocus e addirittura alcuni modelli, come la eos 3, avevano sistemi di messa a fuoco automatica come l'eye-control (roba da paura), quindi non mi aspetto che abbiano schermetti adatti per il manuale. Adesso quindi le opzioni sono due:

1) aspettare che qualche buon samaritano se ne esca con un modello eos con vetrino di messa a fuoco a immagine spezzata nativo,
2) prendere un corpo eos e sostituire il vetrino di messa a fuoco.

In direzione 2), avevo puntato la eos 5, una macchina di fascia alta molto popolare all'epoca, su ebay se ne trovano diverse a prezzi più che modesti. Il problema è lo schermo di messa a fuoco, non so veramente come orientarmi. I vetrini di messa a fuoco originali canon per macchine eos a pellicola sono difficilmente reperibili e molto spesso mi perdo nelle nomenclature, però c'è un produttore che lavora schermi di messa a fuoco recenti per farli funzionare con macchine vecchie: www.focusingscreen.com. Se si va a vedere il manuale di installazione per la eos 5, ci sono due pezzettini di gomma da attaccare allo schermo, è una cosa che mi lascia un po' perplesso, non dovrebbe montare tranquillamente? Qualcuno di coi ha mai provato quei vetrini di messa a fuoco?
Altra domanda, qualcuno sa come si chiama il vetrino a immagine spezzata originale canon per la eos 5? magari lo trovo usato su ebay...

Per esser chiari, come schermo di messa a fuoco a immagine spezzata intendo questo i.stack.imgur.com/cjOO8.jpg
ovvero quello in cui le due immagini si allineano quando è a fuoco...

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 14:32

Allora ho continuato la ricerca e mi sono reso conto che gli schermi di messa a fuoco per le eos 1, 3 e le prime (?) 1d si trovano ancora in vendita e sono quelli che hanno nomenclatura della forma Ec-* (per chi volesse sapere come ho reperito queste informazioni, ecco il link support.usa.canon.com/kb/index?page=content&id=ART170209&actp=RSS, riportano le nomenclature anche per altre macchine).
Quindi a questo punto sarei per prendermi una eos 1, la prima ammiraglia con attacco ef datata 1989, qui c'è una bella descrizione
www.mir.com.my/rb/photography/hardwares/classics/eos/EOS-1/
con tanto di link al manuale e tante risorse. Nel caso arrivasse con uno schermetto di messa a fuoco che non mi aggrada, c'è quello ad immagine spezzata, che è l'ec-B o l'ec-L e si trovano abbastanza bene su ebay, anche se a dei costi un po' alti.
Questa è quella che ho puntato
www.ebay.it/itm/Excellent-CANON-EOS-1-EOS1-35mm-SLR-Camera-Body-w-Stra
pareri?

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 15:05

Buongiorno Lorban!
Idea interessante, grazie per le informazioni.
Per avere indicazioni di prima mano sulle Eos a pellicola ed in particolare sulla 1 potresti contattare l' utente PaoloMcmlx che scrive sul Juzaforum (c'è ora una sua discussione aperta sulla Velvia), che scatta solo diapositive con macchine Canon ed è un super esperto.

user58495
avatar
inviato il 11 Giugno 2020 ore 15:11

Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 15:30

C'è la Canon EF-M, è a pellicola con innesto EF e messa a fuco manuale con mirino a immagine spezzata.

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 15:57

Thinner5 o questa EF-M? Eeeek!!!
Non ci speravo quasi più nell'opzione 1), grazie! Senti cosa mi sai dire a riguardo? La andrei ad usare con queste due ottiche: 35L e 85L1.2 mk II. Ci sono problemi a riguardo? Voglio dire, è una derivazione della EOS 1000 a quanto ho capito, non vorrei che avesse l'attacco di pastafrolla o cose del genere. In particolare, per l'85 la messa a fuoco funziona solo con macchina accesa (è a controllo elettronico), secondo te funziona uguale?
Sono molto molto interessato, sembra una ottima idea, chissà perché non l'hanno sviluppata.

Pierluigi, ora mando il link di questo 3d a PaoloMcmlx, vediamo se anche lui entra a gamba tesa con qualche idea interessante Cool

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 17:11

La EF-M ha il corpo molto "cheap", una EOS 1 prima serie non costa poi molto.
L'85 funzionerà a macchina accesa su entrambe.

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 17:15

Eosmatic si, non costa molto, ma ci devo aggiungere le spese di spedizione, il costo del vetrino e delle sue spese di spedizione, si parla di 40€ contro 200€ tra una cosa e l'altra
Tu ne hai una da vendere? MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 17:22

Anche una 50e fa la sua parte e la trovi a 5-10€ più spese di spedizione. Rischi di strapagare il vetro di messa a fuoco però.
In teoria avresti problemi ad usare le vecchie lenti ef su macchine nuove, mai il contrario.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 17:44

La EF-M ha una ghiera sul corpo per selezionare l'apertura che arriva addirittura a f1, per montare il non più prodotto 50mm f1 L, quindi immagino che sia compatibile anche con l'85mm f1.2 L, però è meglio se fai qualche ricerca in rete per essere sicuro. Era molto usata per imparare a fotografare.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 17:57

Cool Lorban, non ho mai avuto una serie 1, ma ho avuto una 1000...(in realtà ce l'ho ancora), poi ho preso la EOS 3.
Se l'uso è occasionale va bene anche la EF-M.

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 18:11

ora vedo... mi preoccupa molto l'attacco che temo sia in plastica...

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 18:33

Il tuo timore è una realtà, purtroppo.
Infatti è una EOS 1000 in quasi tutto, compresa la baionetta in plastica...

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2020 ore 15:35

Ciao Lorban, intervengo, se posso, con un suggerimento...se le finanze te lo permettono vai di EOS 1....e valuta il modello N è un poco più performante. Anch'io partii con le tue stesse esigenze e scelsi la 1. Cambiai il vetrino originale EC con quello ad immagine spezzata. Il mio dubbio è che ostacolasse i punti di messa a fuoco nel mirino, ed invece, tutto funziona regolarmente.

avatarjunior
inviato il 13 Giugno 2020 ore 10:51

OK, il punto è che la 1 l'ho trovata a 120€ spedita (+ sdoganamento che è un'incognita).
Ora sto seguendo anche un paio di aste per la eos 3, ce n'è una in cui mi danno anche il vetrino con i microprismi, vediamo...
Ormai la EF-M l'ho comprata, trattando sono riuscito a trovarla a 30€ spedita, se non mi trovo bene vorrà dire che farò una cena al ristorante in meno MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me