| inviato il 11 Giugno 2020 ore 7:34
Salve a tutti, dopo alcuni anni mi appresto a fare il salto dalla mia Sony A58 a....?Ma che ne so!?:-) Avrei un budget di 1000/1200 euro, vorrei qualcosa che lavorasse ad alti iso per fotografie interne (chiese, etc) e su cielo notturno, ma che fosse anche decente su ritratto... L'indecisione più grande è se rimanere con attacco A, mantenendo quindi i miei vecchi obbiettivi, o se passare a ML cambiando tutto. Inizialmente ero interessato alla a99 o alla 77ii ma poi ho iniziato a leggere cose interessanti sulla A7s per gli alti Iso, o la 7ii...ovviamente il mio budget è x materiale usato o comunque solo corpo... Vi prego datemi qualche consiglio ? |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 7:53
Il primo consiglio è di passare a ML e credo che qui possiamo essere tutti d'accordo. Mantenendo basso il budget io personalmente ti consiglio di rimanere in aps-c dove ormai trovi delle macchine fantastiche in grado di sfornare dei bellissimi file. Certo all'inizio ti dovrai accontentare di una lente o due, ma il sistema sony aps-c è molto completo e si trova di tutto sull'usato. Con quel budget io cercherei una a6500. Sulle lenti, purtroppo se vuoi interni e ritratti, una non basta. Il 18-135 non sarebbe male ma 18mm su aps-c in interni la vedo un po dura |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 8:00
Gli obiettivi Sony A sono utilizzabili sulle macchine Sony E con degli adattatori, non particolarmente economici, ma che mantengono gli automatismi. Guarda la documentazione per vedere l'operatività di questi adattatori con le ottiche che già possiedi. La Sony A58 è una macchina APSC, quindi suppongo che tu non abbia ottiche seria A FF. Se compri una A7 devi sborsare 2-300 € per un adattatore che non ti permetterà di sfruttare tutta la superficie del sensore. In tal caso forse sarebbe più sensato restare su Sony APSC, scegliendo un corpo della serie 6000. Le A7S sono macchine molto specialistiche: pochi pixel sul sensore ma rumore bassissimo anche a ISO elevatissimi, so che vengono usate per foto di concerti e simili. Per usi più "generali" io, a parità di budget, prenderei una A7II liscia, le foto saranno sicuramente più lavorabili di quelle della vecchia A58, in più avresti a disposizione un corpo stabilizzato, utile se ti trovi vecchi obiettivi. A proposito di vecchi obiettivi, se ti trovi in casa ottiche buone di vecchie reflex a pellicola, potresti usarle molto comodamente su una mirroless FF Sony, e questa potrebbe essere una soluzione, dato il genere di foto non particolarmente "dinamico", visto che dovresti mettere a fuoco manualmente. |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 9:34
Grazie dei consigli A casa ho il Sony 16/50ssm 2.8 Minolta 50 mm 1.7 Minolta 28 mm 2.8 Alcuni Zeiss e altre vintage Vorrei passare a qualcosa di più moderno, stabilizzato con Wi-fi... Diciamo che un buon corpo con un tuttofare decente o un paio di fissi sarebbe l'ideale... Non ho però mai provato ne la serie 7 ne la serie 6000... Diciamo che la FF mi intriga tanto, anche se i costi poi sarebbero superiori... Vorrei trovare una via di mezzo per continuare a coltivare questa passione per poi un domani crescere ancora con il corredo |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 9:35
Voi su che Aps-c vi buttereste? O su che ML? |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 9:42
ciao ho una A7 II. E' vero le ottiche costano un botto, ma ti restano x i prossimi 10 anni e forse piu. in ambito FF A7 si trova usato a prezzi vantaggiosi. forse è il compromesso x cominciare a costruire un nuovo corredo? |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 12:37
Il dubbio è proprio se rimanere su Aps-c o andare su FF...molti dicono che le differenze non siano abissali...forse da neofita mi aspetto chissà che cosa e per poi rimanere deluso dal file della FF? |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 12:39
mirrorless full frame senza filtro a te la scelta a7rii o a7riii |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 12:42
A7iii si trova già sui 1300 Non prenderei mai una più vecchia! |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 13:18
Con quel budget APSC... Con FF non prendi niente A6400 con 16 1.4 e 30 1.4 Vedi come li tiri per terra gli ISO |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 13:22
Con quei soldi andrei di A7RII denza dubbio. Alti iso eccellenti. |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 13:24
Si, poi ci attacchi il tappo della bottiglia?  |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 13:27
Io sono d'accordo con Cesare. Aps-c sony è garanzia di un file bellissimo. Soprattutto non lo cambierei mai con quello di una a7iii. Il vero salto lo si fa con i 42 megapixels della serie r. Io voto ancora per a6500 che ho avuto. |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 13:28
No dai... fra a6500 ed A7iii non c è storia a favore della seconda! Avute entrambe! |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 13:45
@Gobbo diciamo che in assoluto la a7iii è certamente migliore di a6500, soprattutto per quanto riguarda AF e praticità del corpo. Ma parlando esclusivamente dei file che sfornano, trovi davvero tutta questa superiorità? Forse un po più di tenuta iso e gamma dinamica? Tale da giustificare il salto? Io onestamente non credo, ma mi fido comunque di quello che dici se le hai avute tutte e due Io da parte mia venendo da a6500 non avrei mai cambiato per una a7iii liscia, e infatti ho preso una a7riii. Così si che è un'altra storia |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |