| inviato il 10 Giugno 2020 ore 17:25
Buongiorno ragazzi, ieri,durante una sessione di lunghe esposizioni, mi sono ritrovato queste fasce sulle fotografie,devo imputarlo al filtro ND1000 che avevo montato? E' un difetto del filtro?
 |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 17:35
Molto strano, ti è successo solo su sta foto o anche su altre foto? (Se ne hai fatte altre). Che filtro usi? Marca modello? |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 17:36
Sì,su tutte quelle fatte. Il filtro è della Gobe,un ND1000. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 17:40
Mmm, se è successo con tutte allora potrebbe essere il filtro. Quanto era lunga l'esposizione? Potresti fare una foto a lunga esposizione ma senza filtro, chiudendo molto il diaframma e con luce tenue e vedere se succede lo stesso. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 17:41
Quello che hai postato è un crop? Le linee orizzontali proseguono per tutto il fotogramma e sono sempre nella stessa posizione? |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 17:42
Luce parassita che entra da qualche parte. Se eri con una reflex, avevi oscurato il mirino oculare? |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 17:42
Dal problema immagino che tu abbia una relex.. questa per me è luce entrata dal mirino durante la lunga esposizione. Quando si usa un nd da 10 stop è necessario oscurare il mirino nelle reflex, togliendo l'oculare e mettendo un pezzo apposito al suo posto. Se invece hai usato una ml.. ho detto una castroneria. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 17:44
Mah, di foto a lunga esposizione ne ho fatte parecchie e luce dal mirino non ne è mai entrata però so che il problema esiste, quindi magari avete ragione. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 17:45
15s a f22. Il difetto si è manifestato,solo a filtro montato. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 17:46
lunga esposizione fatta di giorno magari con il sole alle spalle, quindi sul mirino. Di notte o con poca luce non si nota di solito. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 17:49
Prova a fare un altra prova, come ti hanno detto, con l'oculare oscurato e vedi se risuccede. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 17:52
Ok,faccio qualche prova,intanto le 2 a f22. [IMG]

 [/IMG] con filtro e senza. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 18:01
Si però quella senza filtro avrà un tempo decisamente minore quindi non è una prova che ci fa capire bene cosa succede. Fai così, prova a fare quella con filtro a diaframma aperto e magari anche iso più elevati e poi l'altra senza filtro con diaframma chiuso e iso bassi per avere lo stesso tempo. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 18:01
si ok, senza filtro il tempo di esposizione è 10 stop più rapido, per forza. Per me il problema non è il filtro, sempre che tu abbia una reflex, cosa che non hai ancora detto. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 18:09
@Peda, faccio altre prove. @Max,è una D610. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |