JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Si accettano tutti gli interventi, purché pacati nei modi e nei termini. Se qualcuno ha qualche dubbio su qualsiasi cosa chieda pure qua: io, chi ha scelto l'argomento o qualcun altro risponderà in tempi ragionevoli.
NON COMMENTATE LE FOTO IN QUESTA DISCUSSIONE PRIMA DELLA PUBBLICAZIONE DEL VERDETTO DEL GIUDICE.
user28347
inviato il 10 Giugno 2020 ore 14:27
orologi da polso oppure vari tipi come meridiane,ecc..?
Sergio va sempre bene, basta che non mandiate una foto di una 80enne dal titolo "orologio biologico"...
Mirko (che poi si chiama Michele, pure tu però! ) no, la clessidra misura il tempo ma non è un orologio. La meridiana se la guardo mi dà l'ora, la clessidra no (di solito).
Va beh dai, un orologio in casa ce lo abbiamo tutti, potete sfogare la vostra creatività!
user28347
inviato il 10 Giugno 2020 ore 17:10
30 anni fa comprai un orologio solo con 2 lancette senza i numeri,mia mamma in dialetto piacentino mi ha detto:at pudiva cumprà l'urlog sensa al rasi atzè at l'immagini che ur è.traduzione :potevi comprarlo senza le lancette cosi ti immagini che ora è
Oggi ho cercato di fare una foto per questo contest. Ho tirato giù l'orologio in cucina, messo in bilico tra due sedie con un telo, per lo sfondo, bucato sotto per poter girare la rotellina per muovere le lancette, messo il treppiede aperto sopra con colonna invertita per inquadrare l'orologio e infine due luci led per togliere i riflessi. Fin qui tutto bene Utilizzo del filtro ND per avere uno scatto intorno ai 10 secondi per far sì che nel tempo di scatto io potessi girare la rotellina e far vedere il tempo che scorre. E qui nascono i problemi, prima di tutto sarebbe stato meglio avere delle lancette scure e non grigio pallido per far vedere meglio il movimento, in secondo luogo muovendo la rotella spostavo leggermente anche l'orologio e infine il movimento delle lancette non era fluido. Ho provato a mettere del nastro nero sulle lancette ma ho desistito quasi subito perché per fare un lavoro decente ci sarebbe voluto troppo. Volevo però almeno cercare un movimento più fluido e quindi ho attaccato un fischer con della colla a caldo alla rotellina. Primo tentativo e il fischer si stacca, ritogli l'orologio e riattacca il fischer. Secondo tentativo e turna rimango col fischer in mano con lo scatto a metà. Terzo tentativo...batteria scarica della reflex. Ho deciso che va bene così e ho rimesso tutto a posto prima che ritornassi a fumare dopo quasi un anno che ho smesso
Peró in tempi di lockdown ti salva le chiappe! Una giornata ti passa in un lampo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.