| inviato il 10 Giugno 2020 ore 10:58
Ciao ragazzi, sono alla ricerca di un nuovo obiettivo vintage da affiancare alla mia Sony Nex6. Ho già un Minolta Rokkor 45mm f2.0 con cui mi trovo benissimo, ed un Minolta Rokkor 35-70 f3.5 del quale in realtà non sono troppo soddisfatto: il secondo l'ho preso come obiettivo tuttofare, ma in verità non mi trovo benissimo come resa generale, quindi starei cercando un nuovo obiettivo, possibilmente sempre Minolta visto che sfrutterei l'anello adattatore. Avrei adocchiato un 28mm, che userei come focale principale in giro, per fare street photography, un po' di paesaggistica e foto in interno, visto che in ogni caso si parla di un obiettivo "quasi grandangolare". Voi lo consigliate? Avrei preferito il 24mm, ma si trovano a prezzi esorbitanti. Tra i modelli adocchiati c'è un Vivitar 28mm f2.8 MC Close Focus Wide Angle, ed un Tokina RMC 28mm f2.8, per entrambi la spesa è di circa 40€, e quello è il budget :D Li porterei in giro sempre con il 45mm che sfrutto un po' di più per dei ritratti e foto di gruppo, in quanto la resa che mi da è fenomenale, ma un po' troppo ravvicinato per street, paesaggistica e interni. Cerco una qualità che si avvicini il più possibile al mio Rokkor 45mm, che adoro e non toglierò mai dalla borsa :D |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 11:25
Ciao, sono d'accordo con te, anche a me il 45mm Minolta piace moltissimo. Se trovi il Minolta 28 f2.5 è una buona lente, se cerchi un 24mm io mi trovo bene con un Sigma Super Wide II 24/2.8, che è anche macro, sempre con attacco Minolta MC/MD. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 12:37
Ho entrambi i 28mm che hai considerato ma il Vivitar non è la versione close focus. Il Tokina è molto migliore a TA, pochissimo calo di contrasto a differenza del Vivitar che è pesantemente velato. Su FF gli angoli non sono mai buoni, nemmeno chiudendo parecchio, ma nel tuo caso non li vedi; la distorsione però è molto pronunciata e complessa, però nella zona DX è regolare e penso si possa correggere abbastanza bene con una correzione generica. Anche lo sfocato per essere un 28mm mi sembra sopra la media. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 12:47
Il Sigma Super Wide credo sia fuori budget, ci vuole circa 1 centone per prenderlo. Il Minolta 28mm f2.5 sembra ok, meglio dei due elencati sopra? Per il Vivitar, ho letto che il Close Focus dovrebbe essere molto migliore della versione "classica". Su pentaxforum ho visto che ha una media di recensioni di 8.7 su 20 recensioni, mentre il Tokina ho visto che ha un'ottima valutazione qui sul blog, 9.7 su 3 recensioni. Non saprei proprio quale andare a prendere. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 14:18
“ Il Sigma Super Wide credo sia fuori budget, ci vuole circa 1 centone per prenderlo. Il Minolta 28mm f2.5 sembra ok, meglio dei due elencati sopra? „ Non credo che il Minolta 28/2.5 sia molto lontano dai 100 euro. Non so dirti se è meglio degli altri elencati perché non li ho trovati. Qui un paio di test e confronti: lensqaworks.com//review-minolta-mc-w-rokkor-si-28mm-12-5/ darinmcquoid.com/m28s.html |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 15:30
Si in effetti anche il prezzo del Minolta è abbastanza elevato, avevo visto male. Quindi la scelta ricade sempre tra quei due che dicevo prima: il tokina o il vivitar. Secondo voi potrebbero essere equiparabili? Leggevo che il vivitar, la versione close Focus e seriale 28xxxxx sia qualitativamente il migliore tra i tanti, e non ha solo messa a fuoco migliore ma anche lenti migliori. Ora bisogna vedere se sia migliore o peggiore (o uguale) al tokina. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 17:20
Dato che probabilmente la qualità sarà abbastanza simile, io prenderei il Vivitar per il "close focus", è sempre qualcosa in più. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 19:27
“ Dato che probabilmente la qualità sarà abbastanza simile, io prenderei il Vivitar per il "close focus", è sempre qualcosa in più. „ L'unica cosa è che non vorrei che la qualità, per quanto simile, non sia decisamente scarsa |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 22:19
Ragazzi facendo un paio di prove in interno col mio 45mm f2.0, mi sto forse rendendo conto che c'è la possibilità che l'f2.8 del Vivitar/Tokina non mi sia sufficiente, perché si alzano gli ISO quel tanto che basta da far diventare la foto da carina a rumorosa. A questo punto mi chiedo se convenga prendere un qualcosa come Meike/7artisans/Neweer 25mm a F1.8, ma non ho idea se possano essere validi (almeno validi quanto una discreta lente vintage) oppure se sono pezzi di vetro da buttare nella differenziata |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 22:35
Sarei curioso di capire come mai il minolta zoom non ti soddisfa. Manca un filo di contrasto ma in post si recupera tutto alla grande. Praticamente ha una resa uniforme da bordo a bordo. Strano... Personalmente avendo provato il Minolta 28 non mi sento di consigliartelo. Soprattutto se pensi di avere una resa di molto superiore allo zoom. Tra i Vintage 28mm mi sentirei di consigliarti lo Yashica ML 2.8 (versione ML non DSB). L'anello cinese lo trovi a 5 euro. Li sali tanto in qualità. Non fa rimpiangere il FE 28mm f2 (li ho entrambi). |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 22:49
“ Sarei curioso di capire come mai il minolta zoom non ti soddisfa. Manca un filo di contrasto ma in post si recupera tutto alla grande. Praticamente ha una resa uniforme da bordo a bordo. Strano... Personalmente avendo provato il Minolta 28 non mi sento di consigliartelo. Soprattutto se pensi di avere una resa di molto superiore allo zoom. Tra i Vintage 28mm mi sentirei di consigliarti lo Yashica ML 2.8 (versione ML non DSB). L'anello cinese lo trovi a 5 euro. Li sali tanto in qualità. Non fa rimpiangere il FE 28mm f2 (li ho entrambi). „ Non saprei, ogni volta che lo uso non mi ritengo mai soddisfatto dei miei scatti, cosa che invece accade spesso quando uso il 45mm. In ogni caso il mio Zoom è la prima versione, non la III che ha la modalità macro, infatti la messa a fuoco è da 1metro, che spesso e sovente mi sta stretta. In realtà non so bene ancora che voglio farci con questo obiettivo, sono un po' tentato di venderlo, però ci sono anche abbastanza affezionato. Per quanto riguarda lo Yashica, è superiore a tutti quelli elencati finora? Onestamente ora non so neanche se buttarmi sul Vintage (e riempire quindi la collezione) oppure sul "nuovo" Meike che non sembra per niente malaccio (e ci guadagno diaframma che in interno fa sempre comodo, e qualche mm di focale) |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 23:13
Il discorso non è semplice. Il Vintage può essere un divertimento o un modo per affiancare qualche lente nativa nell'attesa di ampliare il proprio corredo. Per avere una ottima qualità si deve salire con i prezzi e lì per me perde un po' di senso. Una lente moderna tendenzialmente ha sempre una resa superiore su tutto il frame ad un vintage di "fascia bassa". In APSC un po' meno a dire il vero, ma sul FF quanto detto è visibilissimo. Poi ci sono delle gemme, ma nella media è così. Non conosco la lente che citi, ma mi sentirei di consigliarti di aspettare un po' e magari trovare un sigma 30 1.4 usato. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 23:25
“ Il discorso non è semplice. Il Vintage può essere un divertimento o un modo per affiancare qualche lente nativa nell'attesa di ampliare il proprio corredo. Per avere una ottima qualità si deve salire con i prezzi e lì per me perde un po' di senso. Una lente moderna tendenzialmente ha sempre una resa superiore su tutto il frame ad un vintage di "fascia bassa". In APSC un po' meno a dire il vero, ma sul FF quanto detto è visibilissimo. Poi ci sono delle gemme, ma nella media è così. Non conosco la lente che citi, ma mi sentirei di consigliarti di aspettare un po' e magari trovare un sigma 30 1.4 usato. „ Guarda, ti dico subito che per me è in primis un divertimento, così come la fotografia in generale. Non ho pretese assurde, tant'è che con una vecchia e usata Sony Nex 6 riesco ad essere soddisfatto nella maggior parte dei casi: come metro di paragone ho fornito l'unica informazione in mio possesso, e cioè che mi piace tantissimo la resa del mio Minolta 45mm, molto meno quella del Rokkor 35-70 F3.5 I (prima versione, la versione scarsa di questo zoom). Purtroppo mi piacerebbe prendere il Sigma di cui tu parli, ma siamo veramente veramente fuori budget. Anche aspettando le cose non cambierebbero, perché difficilmente andrei a spendere tutti quei soldi per un obiettivo. Proprio per questo mi sono avvicinato al mondo Vintage, spesso con poco si riescono a prendere lenti fantastiche, divertenti, e che regalano emozioni (il 45mm è di mio padre, ho comprato l'adattatore e sono rimasto innamorato). L'unico mio dubbio è quello di comprare un obiettivo che non sia all'altezza delle aspettative: quando ho preso lo zoom non sapevo che c'erano grosse differenze tra la prima e la terza versione, e sono rimasto abbastanza deluso, non vorrei ripetere l'errore. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 23:41
Beh oltre che da versione, purtroppo nel Vintage cambia moltissimo anche da copia a copia. Io sono innamorato ad esempio dell'Helios 44 che avevo pagato 10 euro (prima che i prezzi del vintage su ebay si gonfiassero a dismisura). Ad esempio lo Yashica ML di cui ti scrivevo lo avevo trovato a meno di 40 euro. Se ti può aiutare questo è uno scatto fatto con la A7 :
 |
| inviato il 11 Giugno 2020 ore 0:00
Guarda penso che mi hai convinto sullo yashica hahaha. Posso chiederti però che adattatore devo comprare? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |