| inviato il 10 Giugno 2020 ore 7:37
Ciao, lo sapevo che sarebbe arrivato il momento e avrei dovuto trovare una soluzione. Ho un vecchio pc equipaggiato con Windows7 e Photoshop CS6 che mi fa tutto quello che mi serve, ora già da quando ho preso la Canon 6D già devo aprire le foto alla cieca perchè non c'è l'anteprima del CR2 ( oppure passare prima da DPP prendere nota del numero file e aprirlo in camera raw). La prossima settimana cambio la 1DX con la 1DX mark II, ho scattato un paio di foto di prova per avere dei file e qui arrivano i problemi, oltre a non vedersi la miniatura del CR2, camera raw proprio non riconosce la macchina e non lo apre per niente perchè la versione che ho è l'ultima possibile per il CS6! Non avendo voglia di passare al CC e magari dover cambiare anche il SO, sto cercando una soluzione alternativa. Ne avrei trovate 2 che comportano un passaggio in più ma almeno mi fanno aprire il file in camera Raw. Una sarebbe trasformare i file in tif l'altra convertirli in .dng ( che poi ambedue sono supportati e aperti da camera raw) a me la conversione .dng pare la cosa più intelligente visto che sono sempre file raw, solo riconvertiti e dovrebbero mantenere tutti i dati del .CR2 originale. Chiedo conferma di questo o se c'è un altro escamotage per risolvere il mio problema. L'unico fattore negativo che comporta sarebbe avere tutti i file raw doppi ( manterrei i CR2 e poi anche i .dng) ed essendo foto da oltre 20 mega occupano un bello spazio. Se mi confermate che i CR2 e i dng sono identici potrei cancellare ( dopo il salvataggio finale in jpg) i CR2 e mantenere i dng, o fare l'inverso. Ho cercato di farmi capire e spero di esserci riuscita, attendo lumi dagli esperti e vi ringrazio. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 7:51
il dng è un formato di proprietà Adobe: avere tutto l'archivio in dng significa essere vincolati all'uso di Adobe senza scampo. L'unico escamotage sarebbe convertire in tiff, per poi intervenire con altri programmi. Quindi o tieni la copia raw, converti in dng, postproduci Oppure se non vuoi aggiornare ps potresti sviluppare il grosso con il programma proprietario Canon (anziché camera raw), convertire in tiff, usare ps come al solito nel secondo caso risolvi il problema a monte, e mantieni sempre una sola copia del raw praticamente |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 7:59
Ciao, diciamo che ho sempre usato camera raw e con DPP mi trovo poco, anche l'area di lavoro è scomoda e alla fine non capisco se i risultati che ottengo sono identici a quelli con camera raw. Insomma dovrei cominciare da zero a maneggiare DPP. Secondo te se converto in .tif non viene perso niente del CR2 e questo tif è utilizzabile su ogni supporto liberamente? A questo punto il passaggio di conversione lo devo sempre fare, tutto sta a capire se è meglio fare in tif o in dng. Io pensavo che il dng fosse una cosa generica che poi si poteva aprire anche con altri programmi all'infuori di Adobe. Potrei anche convertire tutto in dng, fare le mie pp e quando ho i file jpg cancello tutta la cartella coi dng ( sempre per questioni di spazio) e tengo solo i raw della macchina, in caso di bisogno riconverto quello che mi serve. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 7:59
Il tuo problema più grosso è Windows 7... |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 7:59
così a "spanna" sembra un problema legato al plug-in di camera raw, quale versione hai? qui c'è una discussione con una soluzione che potrebbe fare al caso tuo: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=795383 prova |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 8:03
Ciao, la versione di camera raw che ho è la 9.1.1 ed è l'ultima supportata da CS6 Ho visto che c'è un link per scaricare fino alla 12 ma non ho capito se va bene anche per il CS6 o è solo per le versioni successive e non vorrei fare casini. Anche Adobe ho visto che consiglia il convertitore .dng e mi sembra la soluzione più indolore. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 8:05
“ Il tuo problema più grosso è Windows 7... „ Ciao, cambiando SO cambierebbe qualcosa ? ( sempre mantenendo il CS6) |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 8:07
Si, ti ho scritto così perché io uso Photoshop ma non apro mai i RAW in Camera Raw, li apro con DxO Photolab, e da lui esporto a Photoshop per le regolazioni finali, apprezzo molto di più la demosaicizzazione di DxO. Però non supporta più windows 7 |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 8:11
I DNG li apre anche DarkTable se è per quello, comunque concordo che la prima cosa da togliere sarebbe Windows 7 che è fuori supporto (non da parte di Adobe che chi se ne frega, ma da parte di Microsoft......) . Con Win 10 riguadagni anche le anteprime dei raw cr2 E poi, se fai i DNG per PS, i cr2 certo che puoi buttarli. Perdi veramente pochissime informazioni e tutte irrilevanti ai fini della foto o dello sviluppo / ritocco con la suite Adobe. Io per esempio usando DPP tengo solo i cr2, ma se avessi il tuo workflow li butterei, tenendo i DNG. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 8:16
“ Lookaloopy THeBlackbird „ Vedo anche di valutare se cambiare SO, lo so che è vecchio ma finora non ho mai avuto problemi e io sono sempre un po' diffidente verso le novità. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 8:25
“ ma se avessi il tuo workflow li butterei tenendo i DNG. „ Perchè terresti i dng eliminando i raw della macchina? Io pensavo che era meglio tenere i CR2 originali e in caso di bisogno riconvertirli per la pp. Diciamo che di solito, dopo lo sviluppo di una sessione con la scelta delle foto che trasformo in jpg, difficilmente torno sulle foto non sviluppate, se non l'ho fatto al momento vuol dire che non meritavano più di tanto e quindi non lo faccio più. Secondo te la pp fatta con DPP è pari a quella fatta con camera raw? Lavorando con DPP poi necessariamente devo convertirli in Tif per portarli in photoshop e finire il lavoro, in questo caso non ci sono perdite nel passaggio? A parte che ho già visto che ci mette parecchio ad elaborare una foto, hai voglia con tutta la cartella! |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 8:27
“ li apro con DxO Photolab, e da lui esporto a Photoshop per le regolazioni finali „ Esporti in che formato? |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 8:30
In TIFF Terminata l'elaborazione il TIFF lo elimino |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 8:35
Come Look. Se postproduci solo al bisogno, allora farei così: converti in DNG, sviluppi quello, postproduci, e poi butti sia il DNG che gli altri "prodotti intermedi" (eventuali altri tiff generati durante la post). Tenendo solo il cr2 iniziale ed il jpeg. Pensavo che convertissi indiscriminatamente in dng tutti i CR2 tenendo poi tutto. Se fosse un processo di post che gradiresti conservare per un qualche motivo (avere a disposizione in futuro i passi fatti) puoi sempre salvare il psd (così si chiama il file coi livelli di ps, vero?). E mi pare che anche CR salvi da qualche parte un file con le operazioni fatte sui RAW.... quindi nessun problema. Secondo me CR come semplicità e velocità è superiore a DPP, che poverino è gratuito e gli si può chiedere "il giusto". A me basta ma se non ti ci ritrovi ti capisco... Il fatto è che in PS puoi lavorare sempre e solo col tiff ottenuto da CR (o DPP) come facciamo io e look, perché le cose più "difficili" come apertura ombre e demosaicizzazione le fai nel programma di sviluppo raw, cioè CR (o DPP). Tanto poi PS il DNG per lavorarlo lo converte in tiff al volo (se non sbaglio, smentitemi se sono in errore) per cui la conversione in tiff meglio farla sul programma adibito a sviluppare specificatamente i Raw, cioè CR, credo. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 8:47
Non so se ci sia qualche differenza tra recuperare luci e ombre dal raw, o dal tiff; esaltazione dettaglio e simili dovrebbe essere ininfluente, ma non mi sono mai ritrovato a dover fare pp sul solo tiff. Il mio suggerimento (sempre che i recuperi sia meglio farli dal raw) era di aggiustare il grosso da DPP in caso, in modo da avere una base un pelo ottimizzata - per poi salvare in tiff e andare di PS come sei solita fare per tutte le regolazioni. Non sapevo di DarkTable, ma non so quanti altri programmi leggano i dng; poi forse sarà una fissa mia, ma mi sentirei comunque piu' sicuro con l'originale. Senza contare che anche se al momento sopravvivi con windows 7, magari in qualche anno farai un upgrade di pc e di versione adobe: almeno non avrai file misti, ma solo i tuoi CR2 e i file finali |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |