JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
È un po che non uso Linux ed Ubuntu veramente tanto, peró ultimamente i virtualizzatori hanno fatto passi da giganti, io con VMware riesco a far girare fluidamente anche Cad parametrici, certo dipende da che macchina hai. Altrimenti le alternative dette vanno più che bene e mi sembra ci sia anche anche aftershot che dovrebbe girare su Linux.
user201851
inviato il 09 Giugno 2020 ore 20:39
Dt ha maschere fantastiche. Rawrherapee per me ottimo. In prossiima vita imparerò anche gimp.
Grazie. Ubuntu lo utilizzo su vecchio Notebook. Sul fisso ho DPP e mi sarebbe piaciuto poterlo usare saltuariamente anche sul Notebook, ho provato darktable e rawtherapee, ma non mi ci trovo.....pazienza.....
Confermo che esiste la versione nativa di aftershot per ubuntu (pacchettizzata .deb)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.