| inviato il 07 Giugno 2020 ore 14:42
Salve a tutti Sono nuovo, appena iscritto; fotografo di prevalenza analogica ma per lavoro dovro' utilizzare una digitale che comunque avevo gia' in animo di acquistare. Per un impiego scientifico mi trovo a dovere installare una fotocamera con teleobiettivo su di un drone azionato da un motore a scoppio allo scopo di avere una permanenza di volo assai prolungata con un buon carico utile; Si tratterebbe di volare, per alcune ore, a poco piu' di una trentina di metri con un obiettivo fisso puntato verso terra, il campo richiesto sarebbe di 2-4 gradi ma sarebbero accetabili anche 6 gradi; Sono richieste qualita' e risoluzione molto alte; Il problema sono le vibrazioni che affliggono il velivolo, anche ipotizzando un (pesante) motore bicilindrico piuttosto che un monocilindrico; non e' possibile utilizzare sistemi a batteria, i cosidetti gimbal, a meno di non orientarsi su sistemi dal costo e dal peso stratosferici, non sembrano fornire risultati ottimali. Per i mezzi di ripresa mi sono sentito con alcuni rappresentanti e venditori ma non ho trovato risposte completamente soddisfacenti per cui provo a rivolgermi al forum dove ci sono tantissime persone che hanno esperienze quotidiane con i sistemi di soppressione del mosso. Secondo voi, i migliori sistemi di stabilizzazione immagini di ottiche e fotocamere potrebbero fornire risultati soddisfacenti? Il sistema di ripresa sarebbe comunque montato su di un gimbal che come si e' detto prima, da solo e' insufficiente. |
| inviato il 07 Giugno 2020 ore 18:33
Ti scrivo più che altro per curiosità e per vedere come risolverai il problema. Però non ho capito perché utilizzare un motore a scoppio? La scelta del motore a scoppio è dovuta solo all'esigenza di avere una lunga autonomia? Ma allora, immaginando che sia un drone "casalingo", perché non cercare dia adattarci una batteria molto più potente, ad esempio la batteria di uno scooter elettrico? In questo modo si andrebbe a togliere tutte quelle fastidiose vibrazioni dovute al motore termico. |
| inviato il 07 Giugno 2020 ore 19:05
Fotogrammetria? L'attrezzatura (camera/obiettivo) la hai già a disposizione o devi ancora acquistarla? Detto questo, non sono un esperto ma a logica mi verrebbe da dire che il problema sia dovuto al fatto che le gimbal che normalmente si usano nei droni siano pensate per vibrazioni a bassa frequenza (movimento del drone/tremolii delle mani) mentre quelle del motore sono sicuramente a frequenza molto maggiore. I sistemi di stabilizzazione delle fotocamere lavorano tutti con lo stesso principio, frequenze relativamente basse e completamente diverse da quelle di un motore a scoppio per cui ho paura che cercare macchine o obiettivi stabilizzati non sia la soluzione. Hai provato a inserire degli smorzatori in gomma tra la gimbal e il drone? Si dovrebbero trovare facilmente quelli che si usano per smorzare le vibrazioni delle macchine utensili. Che tempo di scatto stai utilizzando? |
| inviato il 07 Giugno 2020 ore 19:10
6° è l'angolo di campo di un 400 mm su FF...”a naso” mi sentirei di orientarti su un 300mm su apsc (ovvero 450 mm equivalenti) ... se ti accontenti di un angolo di campo ancora superiore forse ti potrebbe bastare un 200 mm . Detto questo, 300 mm stabilizzati li trovi per diverse marche (Canon di sicuro)...altrimenti stabilizzatore sul sensore (la mia Pentax k3 con il 300 DA peserebbe circa 1,8 kg). Non conosco soluzioni Fuji (sempre apsc) o m4/3 Olympus/Panasonic che sarebbe ancor più compatto come sistema e, a quanto si legge, anche molto efficace come stabilizzazione. A 30 m circa di quota di volo non dovresti avere problemi di qualità e risoluzione ma tutto dipende da che uso tu debba farne. Queste sono solo alcune considerazioni che spero possano esserti utili per orientarti, non ho alcuna esperienza in merito! |
| inviato il 08 Giugno 2020 ore 0:02
Vi ringrazio per le risposte; No, non si tratta di un drone casalingo, al contrario... e' assai costoso e non lo ho scelto io. Le specifiche richiedono un tempo di permanenza (quindi di volo) di almeno 2 ore; Il drone e' piuttosto pesante anche per la strumentazione che imbarca; Si tratta di un programma di ricerca agricola sperimentale, nel nord del Messico; La cosa e' ancora in fase di progetto, ho fatto alcuni test con una GiGE camera 1:2.3" ed un obiettivo da 120mm con un buon gimbal da "hobbisti" e ovviamente risultati da hobbisti; per motivi di bilancio si sta cercando di limare dove si puo'( i gimbal adatti possono superare facilmente i 15-20.000 $, tecnologia magnetostrittiva); Speravo di udire da chi usa quotidianamente i sofisticati apparati moderni, che si, risolvevano il problema ed invece Enrico C mi ha detto praticamente di no. Il campo ideale sarebbe proprio 2 gradi, ma so perfettamente che piu' il tele si allunga piu' e' sensibile alle vibrazioni. L'idea era utilizzare un buon gimbal in unione alla stabilizzazione dell'immagine propria della fotocamera. Si, la frequenza delle vibrazioni e' piuttosto alta, intorno ai 200Hz; |
| inviato il 08 Giugno 2020 ore 0:26
“ Si, la frequenza delle vibrazioni e' piuttosto alta, intorno ai 200Hz; „ se la vibrazione è solo 200Hz in teoria scattando con un tempo di un ordine di grandezza più veloce non dovrebbe influire eccessivamente sulla qualità, non ho però idea se la camera che hai provato arriva a tempi di 1/2000s o superiori, nel caso potresti fare una prova con il tempo più veloce che hai a disposizione e poi al limite puoi valutare di cercare una lente più luminosa per contenere gli iso. Per caso ho trovato questo pdf dove si parla espressamente di funzionamento dello stabilizzatore nel range di frequenze 0-20Hz, sotto trovi il link nella speranza che possa aiutarti. stabilizzatori |
user142859 | inviato il 08 Giugno 2020 ore 21:14
Noleggiare un elicottero? |
| inviato il 08 Giugno 2020 ore 21:49
Non ho capito se avete già acquistato il drone o meno. Detta da assoluto incompetente, non avete considerato l'ipotesi di un sistema aerostatico radiocomandato? Ho visto che ne esistono con capacità di carico da diversi kg e velocità superori a 20 Km/h, a costo inferiore a quello del vs. drone bicilindrico. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |