| inviato il 07 Giugno 2020 ore 13:44
Dunque, il professionista acquista ciò che gli serve, e lo usa; il fotoamatore acquista ciò che lo fa sognare, e spesso finito un sogno ne vuole fare subito un altro; ed io sono un fotoamatore. Detto questo sto per acquistare il Panaleica 12-60 f 2,8. LO acquisto perché mi ha preso la scimmia dell'ottica, e il mio pusher di obiettivi mi permette di pagarlo poco alla volta. Ma, ecco il punto: ho anche L'Olympus 12-40, che verrebbe ritirato al prezzo di 500 euro. Che fare? Me lo tengo, aumentando le rate per pagare il Panasonic, oppure lo cedo, visto che sarebbe un doppione del Panasonic? Grazie a chiunque mi possa dare qualche parere... |
| inviato il 07 Giugno 2020 ore 15:16
Tenere entrambi no. Magari punta a qualche altra ottica... (in fondo sei un fotoamatore ) |
| inviato il 07 Giugno 2020 ore 20:14
Allora sei sulla mia strada. Ho venduto 12-40 per il 12-100, e lo rifarei. Sto prendendo ora (vedi altra discussione) il sigma 30mm f/1.4. che farà coppia con il 15 pana. Fossi in te non prenderei un altro tuttofare. Piuttotto un secondo corpo piccolo ed economico per usare i fissi senza cambi continui. |
| inviato il 07 Giugno 2020 ore 21:39
Hardy, per quello ho la Pen F ...e ti dirò, con il 17 è fantastica! È una macchina quella che ti invita ad andare con i fissi...! |
| inviato il 07 Giugno 2020 ore 23:41
Ma se hai il 12/40 e il 12/100, che te ne fai anche del 12/60 pana? Io andrei di fissi....(io ho venduto il 12/40 per il 12/100.....) |
| inviato il 08 Giugno 2020 ore 6:54
Vincenzo la tua è una bella domanda...ci andrò sicuramente di fissi...mi piace molto il 17 pro Olympus, ma penso siano ottiche sciupate per me. Piano piano sto facendo un piccolo corredo di fissi da usare sulla Pen F. Adesso , tu che hai il 12-100 lo sai, quella è una gran bella ottica, ma è piuttosto voluminosa, e dato che non sempre posso portarmela dietro ho optato, quando l'ho preso, per mantenere il 12-40, più...portabile. Il problema della portabilità per me è un problema serio; il problema per cui sono passato al MFT, con piena soddisfazione direi. Il 12-40 è un'ottica che merita la sua fama, per questo sono indeciso se mantenerlo o no (l'ho preso in kit con la OM D1). Certo, avrei tre doppioni, ma avendoli usati posso dire che hanno caratteristiche diverse. Il passaggio al panaleica lo giustifico con una maggiore versatilità sul lato lungo, anche se ho letto alcune recensioni negative sullo standard qualitativo (ma sugli zoom mi pare una sciocchezza). Questa mattina penso di aver preso la decisione. Lo darò indietro, e con i soldi risparmiati mi prenderò un fisso, sto mirando al 12 mm Olympus. Il Panaleica lo prendo per la sua versatilità, e spero che sia più o meno attinente alla fama del nome che porta. Ciao, Giovanni |
| inviato il 08 Giugno 2020 ore 18:20
“ Il 12-40 è un'ottica che merita la sua fama „ Non posso che darti ragione. Però... il PanaLeica 12-60 f/2.8-4 lo sostituisce in toto, a parità di dimensioni e peso se non sbaglio, per questo motivo io ti consiglio di restituirlo e se proprio vuoi un bel fisso potresti pensare al Sigma 56 f/1.4 per avere una focale lunga e luminosissima per dei piacevoli ritratti (a quella apertura nessun obiettivo zoom ci arriva ). |
| inviato il 08 Giugno 2020 ore 19:47
Grazie Lucatkom, su quell'ottica ci ho pensato, assiema al 16 mm, che preferirei. Il fatto è che faccio pochi e niente ritratti, tranne qualcuno ripreso al volo. Ho anche il 60 macro...che usato a tutta apertura per i ritratti non è per niente male, e il panasonic 42,5, quello economico che ho usato pochissime volte. Insomma, sono ottiche che non userei. Mentre le focali più corte si. In galleria, in STREET ho una foto fatta con il 17 mm... Per me è una lente spettacolare... correggo, in street! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |