RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

conversione jpg in bianco e nero


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » conversione jpg in bianco e nero





avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2013 ore 10:15

Buon giorno a tutti, vorrei chiedere quale sia la tecnica migliore per ottenere delle foto in bianco e nero , partendo da un file oroginale jpg. Mi spiego ! Ho settato la mia fotocamera per fotografare in Nef+Jpg (Nikon d7000) e mi sono reso conto di non avere molto tempo , data la mia inesperienza, per lavorare su file Nef.Ho deciso quindi di archiviare questi file per migliorare la tecnica su jpg. Mi rendo conto che su questo tipo di formato c'è poco da fare , ma vorrei riuscire ad ottenere delle foto apprezzabili, così da arrivare in seguito ad avere la consapevolezza di poter sfruttare al meglio i Nef(raw).
Ciao.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2013 ore 10:39

La conversione in B/N è un argomento molto vasto, che difficilmente puoi esaurire in un forum. Partendo da un jpg, ci sono diverse possibilità, più o meno efficaci, che ti possono portare al risultato desiderato. Innanzitutto però serve sapere che programma di fotoritocco usi. Partendo dal presupposto che usi Photoshop, oltre alla desaturazione (che è il metodo più veloce ma anche il meno qualitativo), puoi usare il channel mixer, la conversione in BN. Però, come detto, ti conviene studiare un po' la materia perché le variabili in gioco sono molte. Se fai una ricerca su internet, puoi trovare molti tutorial che ti saranno senz'altro di aiuto.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2013 ore 10:54

La conversione in B/N è un argomento molto vasto

Il suggerimento più breve che posso darti è di provare - se usi photoscióp (con la sc di "scervellare") - e di provare "silver efex" della nik o altri plugin simili... Danno risultati buoni e riesci a vedere i risultati delle varie impostazioni predefinite tra cui puoi scegliere quello che preferisci.
Ciao
Cristiano

user12962
avatar
inviato il 08 Febbraio 2013 ore 11:51

Ciao Nikonla74, come dice Sub74 la conversione in B/N è un argomento molto vasto. Partendo dal fatto che utilizziamo Photoshop ci sono diversi metodi che vanno dal desaturare l 'immagine, al cercare tra i canali colore quello migliore in B/N, al filtro B/N, al metodo Calcoli ecc.ecc. Dovresti farti una panoramica di questi metodi e utilizzare quello che ritieni + adatto alle tue esigenze, al tuo gusto e al tuo tempo. Va da sè che desaturare un immagine e darle un pò di contrasto può produrre ottime immagini in B/N ma voler lavorare in maniera + selettiva e precisa può dare ulteriori risultati oltre che soddisfazione. Andrebbe valutato tutto sul momento in base ai criteri di cui sopra, per intenderci un immagine può diventare B/N " Fine Art " a prescindere dal metodo di conversione che si utilizza. Se posso consigliarti, non avere paura dei JPG, ormai sono ottimi file (soprattutto nella tua D7000), puoi farci sopra un ottima post-produzione, dalla conversione in B/N alle mascherature tipo camera oscura ecc. perchè conversione in B/N significa anche lavorare sull' immagine dopo che la si è convertita. Utilizzare il RAW è molto + "fotografico" (io definisco così l'utilizzo del RAW), è il vero e proprio "sviluppo" del file come se stessi sviluppando il vero e proprio negativo, si ha quindi un approccio e una filosofia diversa (+ fotografica) nella realizzazione delle immagini, vale per il colore e per la conversione in B/N oltre ovviamente al fatto che come saprai le informazioni elettroniche/digitali sono numericamente maggiori rispetto a quelle del JPG per cui hai una "creta" maggiore e migliore su cui lavorare. Io personalmente ho trovato un abisso tra RAW e JPG ma come dicevo sopra questa differenza non vuol dire che il JPG non vada bene. Secondo me un altra cosa importante nella conversione B/N è pensare durante lo scatto. Evitare scene troppo sature o comunque limitare la saturazione dei colori aiuta ad avere un B/N migliore, se per esempio vuoi usare il metodo B/N della D7000 aspettati dei file già convertiti ma abbastanza piatti, per cui sono da preferire già in ripresa dei contrasti + spinti, in linea di massima conviene sempre convertire via software un file a colori. Come dice Cammelo Silver Efex è un ottimo Plug-in di Photoshop per la conversione B/N, bisogna come tutte le cose studiarlo un pò, capirne gli effetti e regolare il tutto di conseguenza, come dicevo prima anche con questo potresti ottenere B/N "Fine Art" teoricamente con meno lavoro ma anche meno personalità sull 'immagine finita. Spero di esserti stato d' aiuto.

www.davidecirrincione.it

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2013 ore 12:43

Vi ringrazio dei consigli, io attualmente sto usando Ligthroom 4 (versione prova) e ho già trovato su internet varie procedure in merito. Come mi suggerisce Davide.c non scatto direttamnete in B/N, anche perchè è il consiglio che danno i grandi fotografi (vedi Nationalgeographic).
Quello che spero di riuscire ad ottenere sono foto che diano prima di tutto a me stesso un'emozione e che poi possa condividerle con altri..
Ci vuole pratica e costanza.

user12962
avatar
inviato il 08 Febbraio 2013 ore 13:23

...Bhe il fatto che i Grandi Fotografi del NG consiglino di scattare a colori vuol dire tutto ma anche niente. Scientificamente/Elettronicamente il controllo e le possibilita' di conversione su un iniziale file a colori sono Oggettivamente maggiori se a questo iniziale file a colori si applica una conversione (a prescindere dal metodo) via software anziche' via fotocamera inquanto la potenza di calcolo di un software su PC e' inevitabilmente maggiore del "software" che puo' esserci dentro qualsiasi fotocamera. Ma se la tua esperienza,il tuo gusto,le tue intenzioni e il tuo controllo sulle immagini ti fa scegliere la conversione B/N della fotocamera e il risultato ti soddisfa il valore/qualita' delle tue immagini andra' bene lo stesso. Come dicevo prima l'atto del fotografare e realizzare immagini in B/N va ben oltre i metodi conversione e la loro oggettiva potenza informatica o i suggerimenti che qualcuno (il sottoscritto in testa) puo' darti. Ti faccio un esempio che mette in relazione il fatto di scattare a colori e poi convertire oppure utilizzare il B/N della fotocamera: voglio fare un reportage a tema sociale sugli anziani del paese x, voglio delle stampe finali in B/N ed ho una reflex digitale, non riesco a concentrarmi sul tema/lavoro pensando al colore iniziale e inoltre penso che non mi serva tutta la potenza digitale della conversione colore/BN poiche' ritengo che per il tema che voglio affrontare sia + importante il contenuto fotografico delle immagini e non la loro qualita' digitale in vista della conversione. Scelgo quindi di scattare con il B/N della reflex gia' impostato che mi mette in una condizione mentale + adatta al mio scopo. Alla fine parleranno le immagini ed avro' realizzato un reportage secondo i miei obiettivi a prescindere da quante informazioni elettroniche avrei potuto avere nel file se avessi scattato a colori e convertito dopo. Non esiste niente di giusto o sbagliato, ci sono solo delle realta' tecnologiche oggettive al servizio della soggettivita' del fotografo. Per come la vedo io bisogna conoscere tutto, o almeno tutto quello che interessa e poi scegliere, la conoscenza da il controllo e il successivo valore del risultato.

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2013 ore 14:28

Vai con silver efex, ottimo software facile da usare, ottimi risultati

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2013 ore 14:34

comunque visto che usi LR e forse in futuro PS, meglio lavorare il RAW ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2013 ore 15:08

Con LR puoi ottenere il B/N in diversi modi e, in molti casi, i risultati possono essere così soddisfacenti da non rendere necessario un ulteriore passaggio in PS. Per cominciare puoi provare a usare i preset che LR ti mette a disposizione. Ci sono sia preset che simulano diversi effetti, sia altri (che preferisco) che simulano l'uso dei filtri colorati che si usavano in analogico. Con questi ultimi, a mio avviso, specie su alcuni tipi di immagini, i risultati possono essere eccessivi, però riesci sempre a recuperarli andando ad agire su singole palette e riportandole a valori "giusti". Altrimenti puoi convertire l'immagine inBN tu e poi agire sui singoli canali colore per dare contrasto all'immagine. Devi fare un po' di prove, ma puoi veramente fare molto anche con LR.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me