RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Calibrazione monitor = sconvolgimento colori e drammi sulla stampa


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Calibrazione monitor = sconvolgimento colori e drammi sulla stampa





avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 14:21

Ma anche a voi capita che dopo aver calibrato il monitor vi si scombussola parecchio la visione ?

Anche il mio concetto di bianco è tutto stravolto . Pure scrivendo qui su Juza , il bianco non mi sembra più bianco ed i colori mi appaiono più "spenti"

Ho provato con Datacolor Spyder 3 . L'ho venduto
Ho provato con Datacolor Spyder 4 . L'ho venduto
Ora ho X-Rite displaypro1 ma il risultato tra i tre mi pare sempre il medesimo quindi o tutti i miei monitors sono sballati davvero tanto di fabbrica e cosi pure il mio amato BENQ oppure io per decenni ho forzato l'occhio su un bianco non reale ed ora questo mi pare sbagliato .

D'altro canto quando stampo è una tragedia quindi io ho la missione di tarare tutto per poter stampare centinaia di foto mie e non pentirmene .

Il percorso giusto quale sarebbe ? Io suppongo occorra partire dal monitor calibrato e dalla certezza che quel si osserva a monitor è corretto ... ma a me i colori continuano ad apparire sballati .

Poi ci sarebbe da discutere sul profilo colore del mio BENQ che tengo su sRGB perchè se lo metto su AdobeRGB vedo dei colori più belli che poi non riscontro quando stampo o quando passo le foto ad altri dispositivi meno perfoprmanti (iPad o pc di amici)

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 14:34

oppure io per decenni ho forzato l'occhio su un bianco non reale ed ora questo mi pare sbagliato .


Facile che sia così, in ogni caso ogni software permette la validazione del profilo ossia la verifica.

Poi ci sarebbe da discutere sul profilo colore del mio BENQ che tengo su sRGB perchè se lo metto su AdobeRGB vedo dei colori più belli che poi non riscontro quando stampo o quando passo le foto ad altri dispositivi meno perfoprmanti (iPad o pc di amici)


Lo tieni su srgb? Un uso corretto richiede che si usi il gamut nativo, ma i colori li vedi "più belli" dove su photoshop?
O sul desktop? No perchè se l'applicazione non gestisce il colore non valutatre niente li, photoshop di sicuro lo gestisce, vanno però impostate correttamente le IMPOSTAZIONI COLORE .

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2020 ore 9:20

Grazie del reply.
Io però quel bianco che vedo, continuo a non reputarlo bianco .
O non è bianco un foglio di carta da stampa oppure quel bianco del monitor non è bianco .

In merito al RGB, se uso l'Adobe RGB poi riscontro ancor più discrepanze nella stampa o nella visualizzazione immagini nei supporti tipo altri video . Io vorrei tanto poter usare l'Adobe RGB perchè effettivamente la differenza di colori si vede molto nelle sfumature .
Però non ho le conoscenze necessarie per poter godere di tale features . Un tempo scattavo incorporando il AdobeRGB e lo mantenevo in ACR fino in PS . Però nella stama era un macello ... e continua ad esserlo . Ma almeno vorrei che se mando una foto a chi non è appassionato di fotografia possa vederla almeno vicina alla visuale che vedo io .

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2020 ore 10:16

Probabilmente ti sei abituato male tu... oppure stai bilanciando con illuminante di bianco errato. Hai verificato anche questa cosa?
In ogni caso, anche se sbagli il bianco, il tuo occhio dopo mezz'ora di utilizzo dovrebbe vedere il bianco corretto, perchè l'occhio si adatta.
Mi sembra strano che 3 calibratori siano difettati. È un problema di monitor o più probabilmente di workflow.

Per quanto riguarda le stampe, come e dove stampi? perchè anche li entri in un mondo di profilazioni :D

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2020 ore 10:42

Problema di monitor non può essere perchè parlo di diversi monitor . Addirittura avevo sollevato la problematica anche tempo fa quando usavo i due monitor in ufficio : due monitors identici che da calibrati davano risultati visifi differenti .
Alla fine ho gettato la spugna .
Poi stampando le mie foto era un disastro : il mio workflow di stampa attuale è che stampo , vedo cosa esce , correggo al contrario la fotografia senza salvarla ma ristampo cosi esce qualcosa di più vicino a quel che volevo ottenere . Magari occorre ripetere il processo ma non ho trovato altre strategie .
Cmq per riprovarci ho cambiato marca , preso xRite ma vedo che cambia poco .

Al di là del mio occhio ed al di là che ho meno piacere visivo nel vedere monitor cosi calibrato , ed al di là che se provo con "regolazione automatica" o "manuale" del contrasto monitor i risultati della calibrazione sono molto differenti , io ritengo che un foglio di carta bianco raprpesenti un bianco abbastanza affidabile . Non trovate anche voi ? E se noto differenza rispetto alle finestre windows son più propenso a considerare inattendibile il monitor calibrato rispetto ai fogli di carta .

Per le stampe ho provato Whitewall e saal ma ho rinunciato perchè a video vedo una cosa e quel che mi arriva è penoso . Quindi è una maledizione e sicuramente sbaglio qualcosa nelle impostazioni o di scatto o di importazione o non so di che cosa ma non so da dove partire .

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2020 ore 16:25

io ritengo che un foglio di carta bianco raprpesenti un bianco abbastanza affidabile . Non trovate anche voi ? E se noto differenza rispetto alle finestre windows son più propenso a considerare inattendibile il monitor calibrato rispetto ai fogli di carta .


NO...! Prima di tutto di che foglio di carta parli? Carta comune? Carta Fotografica? Quale? Un foglio bianco non vuol dire niente..... Va misurato con uno spettrofotometro e un bianco puro è in L a b 100-0-0 ma nessun foglio è così misurato i più vicini al bianco puro arrivano a 98-0-2 alcuni sono 95-0- -7 freddini parliamo di ottima carta fotografica una carta comune non è bianco puro, inoltre non si usa come riferimento di confronto con il monitor, ma hai verificato/validato il profilo? Non è che se non ti trovi con il resto del mondo(nel senso che i laboratori non ti danno risultati coerenti), magari sei tu a bagliare qualcosa nell'elaborazione? Indipendentemente dal monitor?

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2020 ore 19:02

Beh ma il fatto che sia io ad avere qualcosa di sbagliato lo do come punto fermo . E' scontato che ci sia qualcosa nel mio setting che non funziona a dovere . Su questo non ci piove .

Solo che ... onestamente non so da che parte iniziare

Concordo che anche misurando in LAB cercare il bianco puro sia come cercare nella post produzione il grigio medio per il bilanciamento del bianco .


avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2020 ore 19:39

Acquista un Eizo e vivi felice MrGreen

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2020 ore 21:08

perché con un Eizo non dovrebbe avere alcun problema? se ti va di dirlo, ma in parole povere.... grazie

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2020 ore 21:26

Più povere di Così MrGreen
Eizo lo monti, ha un software di calibrazione perfetto, si calibra in due minuti e non da poblemi.
Se prendi un CS lo calibri con sonda esterna, con un CG si calibra addirittura da solo.
Io ho un CG da diversi anni, sono anni che manco lo calibro, la notte ogni tanto si accede e si calibra da solo, mai un problema, colori sempre perfetti :-P

Anche io ho avuto monitor di ogni genere, ed anche con monitor da 1000+ di altri brand, l'insoddisfazione di non avere una calibrazione ok c'era sempre, pannelli su pannelli cambiati.
Un giorno ho montato l'Eizo, e ho risolto tutti i problemi Cool

La verità è che certi monitor sono incalibrabili, non è colpa della sonda.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2020 ore 21:38

Concordo anch'io con un Eizo CG sono soddisfattissimo.

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2020 ore 23:56

grazie. secondo Voi anche un Cs 2420 fa parte degli Eizo " buoni " anche se altra roba rispetto alla serie CG ????

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2020 ore 23:58

Assolutamente si.
i CS sono ottimi.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 0:25

Io ho un CS240 e i1display pro, uso tre profili, uno per la post, uno per la soft proof per la stampa e uno in emulazione sRGB per il web, i primi due sono ovviamente con gamut nativo.
Confermo che con color navigator + Eizo mai un problema e soprattutto profili che alla verifica hanno dE bassissimi anche dopo molti anni che lo uso.
Il prossimo monitor sarà sicuramente un Eizo.

Il più delle volte i problemi non sono del monitor o del colorimetro, ma del sw o del sistema operativo che fanno casino nel gestire i profili.
Con CN e monitor Eizo e calibrazione HW l'intesa è perfetta, comandano loro e fanno le cose per bene.
Usare sw che compensano a monitor correttamente è poi l'altro requisito essenziale. Non dico che la gestione del colore sia un gioco da ragazzi, ma con queste premesse non diventa un gioco d'azzardo.


avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 1:04

erché devo ostinarmi ad avere un monitor calibrato più o meno male che fa vedere male le foto a me e pure agli altri?


Eizo fa tutto da solo, il mio lo avevo calibrato con X-Rite ultima volta 4 anni fa (controllato ora per curiosità).
Le restanti volte si è auto-corretto da solo nel corso degli anni con la sonda che scende giù da sola dal monitor (una fessura interna). Il mio è vecchiotto e sta acceso tutti i giorni, e dopo tanti anni di funzionamento (ci lavoro), questa è la validazione che mi ha dato 3 minuti fa.







Per me non vale la pena starsi ad ammazzare a calibrare male altri monitor, con lui non hai nessuno sbattimento.
Valore medio 0.35 per un modello vecchio e con tante ore di lavoro sfruttato come sul mio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me