| inviato il 05 Giugno 2020 ore 14:00
Dopo il primo thread ecco il secondo, perché io sto ancora annaspando. Vediamola così, se risolvo non apro più discussioni sullo stesso argomento :p Dalla prima discussione sono uscita con due possibilità, per prezzo, peso, per tutte quelle discriminanti dalle quali non posso scappare. Panasonic Gx80 con obiettivo kit 12-32 e poi in futuro chissà, oppure Olympus OMD E 10 Mark II? Tutti urlerete "Olympussss", ma io sono atterrita dal menù, atterrita. In 8 anni non ho finito di leggere quello della D7100, non voglio passare i prossimi 8 a non leggere questo. Sarei propensissima alla Panasonic, che mi sembra più facile. Dico una cavolata? Prendo una macchina vecchia pagandola come una pepita da 5 kg? Ditemi voi... (P.s. non compro usato) |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 14:29
Beh non vedo perchè tutti dovrebbero dirti Olympus. La GX80 è un po' meglio in diverse cose. E poi, perchè vecchia? È attualissima, ha praticamente tutto.. |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 14:47
il menù Olympus lo tocchi una volta sola, imposti le 10 cose fondamentali e poi te lo scordi. Dopo vai esclusivamente di Super Control Panel Scaricati la guida in pdf del buon Melody www.dropbox.com/s/6sw3thzl8o01wxv/Guida%20Olympus%20Omd.docx?dl=0 imposti il tutto passo passo e sei liberissima come farfalla, niente passaggi strani, niente confusioni. Ci perdi quei 10 minuti all'inizio e via |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 15:23
Acetosa in quali cose sarebbe meglio la Gx80? |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 15:37
Intendevo Acetoss, maledetto correttore!!! |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 15:37
Aetoss scusate ma col telefono è un casino |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 15:46
Io parlo x me ho la gx9. Feeling immediato facilissima da usare. il manuale serve x le funzioni extra ma quelle base si imparano subito usandola. C è anche una modalità guida con le didascalie nel display x ogni tasto e funzione |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 15:54
La GX80 ha un migliore autofocus, secondo me una migliore ergonomia, fa video migliori, ha la possibilità di sfruttare il Dual IS che su focali lunghe aiuta tanto, ha un menù più intuitivo e non so se ci sta altro. In sostanza la M10 II ha di meglio solo il mirino che è OLED, anche se più piccolo di quello della GX80. Ah, aggiungo che spesso la GX80 costa meno e che il 12-32 è migliore del 14-42 che si trova insieme alle M10: è più compatto, è stabilizzato e parte da 12mm. Il 14-42 EZ invece, che è quello con zoom elettronico, è altrettanto piccolo ma rimangono i motivi di prima a favore del 12-32. |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 17:41
@Mirko, il feeling è una cosa molto personale: io. ad es. ne ho molto di più con le oly, che con le pana, ma, ripeto è una cosa che varia da persona a persona. Anche il menu: ma non è vero che è così complesso, le guide ci sono anche sulla oly e ci sono tre tasti personalizzabili che, assieme al super control panel, non ti ci fanno entrare quasi mai. @Aetoss, sono d'accordo con te sui video. Non giudico l'autofocus perché la Gx80 l'ho usata in prova solo mezz'ora!!! Lo stabilizzatore della oly, da solo, fa anche più di quello che serve e sui menu mi sono espresso sopra. La oly, però, ha il composite (non credo che pana lo abbia, ma non ne sono sicuro), il peaking, il live time, ecc. Non sono poco. Però, a conti fatti, su per giù siamo lì. Credo che la cosa migliore per Cipollina sia di provarle e prendere quella che più le piace. Secondo me cade comunque in piedi |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 17:43
@Amy infatti ho specificato "parlo x me" ma visto che lui/lei chiedeva come era nell'uso pratico la serie gx ho dato il mio contributo. Certo ha perso una bella promo su pana |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 17:58
Si, si. Non intendevo polemizzare, lungi da me, sia chiaro. Infatti ho sottolineato che la cosa migliore è provarle e poi decidere. |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 18:17
@Amy: ovviamente anche la GX80 ha il peaking, come praticamente tutte le mirrorless. Il live time non so cosa sia, l'unica funzione interessante che la M10 ha e la GX80 no è il Live Composite, ma non è detto che interessi a tutti, anzi. La GX ha altre funzioni che la M10 non ha. Riguardo lo stabilizzatore, ciò che dici non è vero perchè a focali lunghe l'IBIS della M10 non è efficiente: in questi casi lo stabilizzatore sulla lente garantisce risultati migliori. P.S.: sia chiaro che ritengo la GX un po' migliore, non penso ci siano differenze così grandi. Più o meno sono macchine equivalenti. |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 20:19
Tutte quelle migliorie che si possono effettuare da menù, nell'Olympus, vedi saturazione, contrasto ecc, aumentano la quantità di disturbo che si può vedere a foto acquisita, oppure hanno una buona tenuta e realizzazione? Perché ho visto che contestualmente si può agire su questi parametri in fase di scatto. Invece della Panasonic mi intriga moltissimo la possibilità di scegliere successivamente allo scatto il punto di messa a fuoco o la profondità di campo. E invece i filtri, l'elemento kitch di entrambe, quali sono i migliori nelle due? |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 20:46
Settare bene il jpeg non è facile. Io sto ancora provando vari setup x averlo già come voglio io. I filtri li usavo poco niente sulla compatta non li uso neppure adesso con la gx9. Porterebbero anche toglierli dal software interno |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 20:58
era una curiosità, siccome sembra che questi filtri siano una figata. in realtà nella mia reflex ce ne sono alcuni scandalosi che non sono mai riuscita a usare dalla vergogna che provavo. “ il menù Olympus lo tocchi una volta sola, imposti le 10 cose fondamentali e poi te lo scordi. Dopo vai esclusivamente di Super Control Panel Scaricati la guida in pdf del buon Melody www.dropbox.com/s/6sw3thzl8o01wxv/Guida%20Olympus%20Omd.docx?dl=0 imposti il tutto passo passo e sei liberissima come farfalla, niente passaggi strani, niente confusioni. Ci perdi quei 10 minuti all'inizio e via „ questa è un' ottima cosa per esempio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |