RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli teorici e acquisto per neofita


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consigli teorici e acquisto per neofita





avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 13:55

Ciao a tutti.
Volevo avvicinarmi al mondo della fotografia e della produzione di video, con la premessa che non ho esperienza, non conosco assolutamente nulla, e mi servirebbero alcuni consigli.
Come primo aspetto e consiglio, come tutto vorrei apprendere le basi necessarie per poter capire il perchè su fare una determinata scelta a discapito di altre, su come e quale attrezzatura utilizzare, sulle impostazioni da impostare e via dicendo. Ho visto che ci sono una moltitudine di guide, video corsi, corsi dal vivo, libri su come approcciarsi al mondo dell'acquisizione di foto e video. E non saprei come destreggiarmi.
Il secondo consiglio ricade sull'acquisto del corpo e relativi obiettivi, con cui prendere confidenza, fare pratica e cercare di applicare un pezzo alla volta quello che è l'aspetto teorico. Inizialmente avevo pensato a un investimento, duraturo nel tempo, spendendo di più (Fujifilm xt3/xt4) per acquistare un prodotto di fascia alta. Poi pensandoci meglio, sono giunto alla conclusione che non saprei neanche sfruttarlo un prodotto del genere. Preferirei acquistare sul nuovo. Non me intendendo, però cercavo un prodotto che mi permettesse di registrare video anche in 4k o per lo meno, che mi garantisca di potermi divertire con l'esecuzione di slow motion con il full hd. Mirolless o reflex è indifferente, anche se sarei più propenso per la prima opzione per questioni di volume e peso. Vorrei portare il corpo e relativi obiettivi con me per viaggi, passeggiate e uscite in moto. Alla fine mi ero fermato su dei corpi come la Sony a6100 o la Canon m50.
Infine non meno importante, ma è la parte che mi preoccupa di meno, volevo raccogliere qualche feedback su eventuali programmi di foto e video editing. Non proponetemi soluzioni che prevedono la sottoscrizione di abbonamenti, sono contrario a questa soluzione di marketing da parte delle software house. Per quanto adobe sia figo, completo, ecc, passo volentieri.
Ho un ambiente Windows, quindi software per ambienti Apple sono esclusi.
Effettuando ricerche in autonomia, sono rimasto affascinato da Davinci Resovle, anche se ho ricevuto alcuni feedback positivi su Corel VideoStudio Ultimate.
Per i software sulle foto, invece non ho effettuato particolari ricerche.

Grazie dell'attenzione


avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 14:03

ti rispondo solo su Davinci... non dubitare nemmeno un secondo, è una bomba. Io lo trovo fantastico, completo, veloce, intuitivo, gratuito per la maggior parte di utilizzi.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 14:09

Da quello che traspare dal tuo post mi sembra che ti interessano più i video che le foto, di conseguenza Sony mi sembra la scelta più oculata specialmente per chi vuole iniziare ad avvicinarsi a questo mondo che negli ultimi anni , è diventato davvero sterminato, sia di contenuti ed anche , purtroppo , di nuovi guru .

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 14:31

per me vige sempre la legge dello spendo bene spendo meglio...ci sono passato e fidati adesso quando decido vado per la spesa definitiva anche se più alta perchè nel tempo è la soluzione migliore che non ti lascia con i rimpianti nè ti preclude possibilità che invece acquisti entry-level e banali purtroppo portano come nodi al pettine. Sono caduto da buon cristiano in tutti i frangenti (acquisto low level, macchinetta regalata dalla mia compagna, scambio con altro corpo) ma eccezion fatta per i regali (che come conseguenza disastrosa hanno il fatto che non puoi rivendere) ricomprando e spendendo due volte si sistema tutto MrGreen
Il fatto è che inizi che non sai far nulla, non hai idee (ma questo non è per sempre), chiedi consigli ed i consigli diventano un impegno perchè non riesci a porvi una critica perchè non hai le basi, leggi di qua e di là e cerchi di farti un'idea ma sei sempre troppo lontano dal tuo corredo personalizzato...dicendo tutto questo io ti consiglio di prendere una strada diversa:
1) iscriviti ad un corso "fisico" semmai riprenderanno a farne per il covid ma credo che si possa fare perchè ora i fotografi sono nelle peste ed i corsi per loro sono un modo per sopravvivere;
2) fatti prestare una macchina fotografica da un amico oppure per iniziare vai senza;
3) cerca un negozio fisico anche fuori zona ma dove puoi permetterti di provare i corpi macchina e se ha delle ottiche usate cerca di provarle o affittarle anche per un solo fine settimana;
4) cerca un fotocineclub...ne nascono di nuovi ogni mese e sono un'utile strumento per fare uscite fotografiche, workshop e soprattutto socializzare;
5)fregatene del peso è una mera ×ta ho avuto sia reflex che mirrorless e non è assolutemente un vincolo
6)per i video non posso consigliarti che davinci anche se solo per chiacchiere da bar
7) per la postproduzione visto che come me vuoi evitare photoshop e ti capisco prendi in considerazione Affinity Photo dovrebbe essere in promo a 29 euro una tantum...mentre per un DAM e ritocco stile Lightroom puoi considerare: Capture one,Luminar,Gimp(gratuito) Darktable ma molto dipende anche da quale corpo macchina scegli perchè potresti trovare soluzioni appetibili in base al marchio (tipo capture one fornisce versione express, più leggere ma gratuite per Sony e Fuji

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 16:50

Considera anche il budget che avrai per le ottiche. Sony non è propriamente economica a livello di lenti (basti pensare che il cinquantino Sony costa circa il doppio di quello Canon). Detto ciò se ti interessa il video e la PP il corpo migliore resta Sony (registrazione in Log, ecc.), ma le lenti ti richiederanno un po' di sforzo economico. Altrimenti io ti consiglierei di andare su Canon, con circa 300 euro ti prendi 10-18 STM e il 50 STM e ti puoi divertire (ci sono anche dei picture profile che emulano il Log su Canon).

Piccolo OT: se il mirino elettronico non è un must, invece della M50 considera anche la 250D, costa un po' meno, pesa uguale, ha le stesse caratteristiche (soprattutto se usi il live view le differenze sono minime), ti risparmi l'adattatore (che almeno per il 50 STM è d'obbligo visto che non esiste un cinquantino EF-M) e con il risparmio ti prendi un microfono esterno economico tipo Takstar SGC-598 a 30€ (se intendi registrare l'audio in presa diretta) e cerchi un gimbal/steadicam in base a quanto rimane nel budget.

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2020 ore 0:06

ti rispondo solo su Davinci... non dubitare nemmeno un secondo, è una bomba. Io lo trovo fantastico, completo, veloce, intuitivo, gratuito per la maggior parte di utilizzi.


Ok grazie. Forse il video editing abbiamo già un vincitore. MrGreen

Da quello che traspare dal tuo post mi sembra che ti interessano più i video che le foto, di conseguenza Sony mi sembra la scelta più oculata specialmente per chi vuole iniziare ad avvicinarsi a questo mondo che negli ultimi anni , è diventato davvero sterminato, sia di contenuti ed anche , purtroppo , di nuovi guru .


Non particolarmente. Diciamo che l'interesse è al 50-50 sia per foto che video. Solo che per quest'ultimo ho un pochettino più dimestichezza, a livello di "conoscenze", idee su cosa farci, programmi, terminologia ecc;

ma eccezion fatta per i regali (che come conseguenza disastrosa hanno il fatto che non puoi rivendere)


Dici per i regali? Non mi preoccupo di questo. Poi eventualmente basta citare che si sposa il feng shui, che tutto deve avere un senso, ecc. :-P
Scherzi a parte, condivido il tuo modo di pensare. Per me foto e video sono arte. Ognuno ha il suo stile, modo di vedere le cose, e lo scatto o la ripresa assume connotati differenti in base alla singola persona. Detto questo mi sono focalizzato sull'aspetto teorico, perché cliccare il pulsante è un azione semplice, ma tutto quello che c'è dietro che ti porta a fare quel gesto è una scelta ponderata da N mila fattori. Motivo per cui cercavo d'indirizzarmi verso una formazione esaustiva. Parlando di corsi live a Torino, come prezzo, ho visto che la media è circa sui 10€/h. Alcuni corsi sono più lunghi, altri meno, ma bene o male il costo è quello.
Ahimè, non ho amici con la passione della fotografia, ma posso sfruttare alcuni negozi di fotografia non lontani da me. Butterò un occhio, come farò anche per i club, sono ovunque. Ho scoperto un mondo oscuro. Eeeek!!!
Cambiando discorso, per il corpo ero giunto all'idea di una macchina meno costosa, magari investendo qualcosa in più sugli obiettivi, ed eventualmente in futuro, rimanendo sempre nel medesimo ecosistema/marca, provvedere al cambio del corpo. Da quel che ho capito, salvo particolari scelte di marketing/nuove tecnologie, gli obiettivi rimangono compatibili con la maggior parte delle fotocamere della medesima casa.
Mentre per la questione peso non ho nemmeno idea di quanto possa un variare. Leggendo qua e la, tutti parlano di peso e dimensioni a favore delle mirrorless, che poi amen. Non ho comunque intenzione di portarmi valigie dietro, con N mila obiettivi. Non a breve, finchè rimarrà un mero hobby.
Per i programmi ok, vedo che ci sono un sacco di soluzioni. Magari ci sono in un secondo frangente anche in base al corpo preso.

Piccolo OT: se il mirino elettronico non è un must, invece della M50 considera anche la 250D, costa un po' meno, pesa uguale, ha le stesse caratteristiche (soprattutto se usi il live view le differenze sono minime), ti risparmi l'adattatore (che almeno per il 50 STM è d'obbligo visto che non esiste un cinquantino EF-M) e con il risparmio ti prendi un microfono esterno economico tipo Takstar SGC-598 a 30€ (se intendi registrare l'audio in presa diretta) e cerchi un gimbal/steadicam in base a quanto rimane nel budget.


Non ho particolari richieste se per quelle riportate sopra, per i video. Forse l'unica cosa che ho omesso e la porta per la registrazione audio a cui collegare il microfono. Poi mirino elettronico o no, reflex o mirrorless, sony, canon o fuji, di base non saprei apprezzarne le differenze.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me