| inviato il 05 Giugno 2020 ore 13:12
Buongiorno, vorrei un consiglio. Ho già avuto qualche reflex circa 10 anni fa . Ora per ricominciare volevo prendere qualcosa che costasse poco, in questo caso la 100d. Volevo chiedere se ha ancora senso nel 2020 oppure è preferibile evitare. Sostanzialmente mi piacerebbe portarla in giro e fotografare perlopiù paesaggi e centri urbani, per questo pensavo di affiancarla ad un grandangolo. In caso affermativo, la troverei sui 200\230 euro in condizioni più che buone con ottica kit. grazie |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 13:18
Ti consiglio di ricominciare con una mirrorless, per quella cifra ne trovi di tutte le marche |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 13:22
Per quale motivo? E cosa consiglieresti? |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 13:27
Con 200 euro circa non ci prendi altro di equivalente, per quella cifra ha senso eccome. |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 13:40
La 100d (ma anche la 200d che ho), a livello costruttivo e funzionale sono un po' dei "giocattoli" con un mare di limitazioni se vuoi un corpo x fare un po' di tutto - ma se ti interessa espressamente x gli ambiti che hai citato vanno + che bene ( resa del sensore, portabilita, un mare di ottiche da abbinare in futuro - a pari prezzo in ML prendi corpi con prestazioni complessive inferiori - posto questo, ti consiglierei vivamente di valutare la 200d ( presa a 600€ con 2 batterie originali + 50 f 1.4 + 85 f 1.8 entrambi con garanzia residua 3 anni cannone pass + borsa) - rispetto alla 100d hai: ultimo sensore 24 mpx che beneficia di un notevole miglioramento in GD - LCD totalmente articolato, utilissimo dalla macro agli scatti da posizioni difficili e gestibile anche con forte luce ambiente - touch screen molto efficace |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 13:46
PS: sul mercatino ne trovi 2 - rispettivamente a 300€ solo corpo + BG e 320€ Corpo + ottica |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 16:58
D'accordo con Mauryg11, la 200D può darti già delle belle soddisfazioni. D'altra parte dipende anche dal budget. Prima di tutto visto che sei già orientato sul grandangolo ti direi di lasciar perdere il 18-55, risparmiare qualcosina prendendo solo il corpo (100D o 200D dipende dal budget) e abbinandoci il 10-18 STM (circa 200) o il 14 f/2.8 Samyang (circa 300 ma è manuale). |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 20:16
... certo! - quando e' il budget che comanda la fantasia va tenuta a freno - certo, con 500€ , ergonomia "minimal" e un AF "basic" potevi puntare ad M3 + 11/22 dedicato entrando in ML, ma già con quella cifra corpi in alternativa se ne trovano anche in altri brand ( ne dubito riguardo 11/22 che ha un rapporto Q/P davvero notevole ) |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 20:24
Secondo me una 100D e un 24 STM a 300/350€ sono un'ottima scuola |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 21:29
... sarebbe quasi come la Minox Gt col suo 35mm che alla fine usavo + della reflex ma non costava l' equivalente odierno di 300€ --- poca spesa /tanta resa |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 21:46
Ho provato il 24 STM per qualche mese ma non saprei.. non mi ha del tutto convinto.. sarà che io non l'ho capito ma quella focale che diventa un 38 su apsc proprio non mi piace.. poi non ha molto di grandangolo, per i paesaggi non è il massimo, se invece l'autore del post per "centri urbani" si riferisce a street allora il 24 è perfetto. |
| inviato il 06 Giugno 2020 ore 0:07
grazie per i consigli. Diciamo che tendenzialmente non ho problemi di budget, potrei arrivare anche a 700\750 euro, ma volevo ricominciare dal fondo senza svenarmi. Potrei anche optare per la 200d, ma il problema che qui a caserta non ne trovo a buon prezzo, ci sono annunci sui 500 euro col 18\55 e non credo sia una buona scelta. Ho proposto ad un tizio la 200d col 24mm un pagamento di 400 euro, potrebbe andar bene? attendo una sua risposta. @Mauryg11: cosa intendi per miglior GD della 200d? Inoltre, non ho capito se consigliate o meno la m3 col 11\22! |
| inviato il 06 Giugno 2020 ore 0:13
Aspettando Mauryg11 GD: Gamma Dinamica |
| inviato il 06 Giugno 2020 ore 0:19
La M3 lasciala proprio perdere Una reflex APSC entry level conviene se ci spendi poco, altrimenti ti prendi una Fuji XE3 che è ENORMEMENTE migliore in tutto a poco di più (400€ body) |
| inviato il 06 Giugno 2020 ore 0:25
Il problema è sempre trovarne usate in zona. Una m3 a 330 euro col 15\45 l'ho trovata. Le fuji ho letto che sono ottime macchine, ma siamo sui 500 solo corpo, e le ottiche costano.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |