RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La Leica perfetta


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » La Leica perfetta





avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 12:17

Ciao a tutti,
ieri riflettevo sul fatto che LEICA ha un potenziale Best Seller non ancora realizzato, che avrebbe potenzialmente un impatto molto forte sul mercato.
Tutti conoscono la mitica serie M, che tuttavia per quanto fantastica e dettata da una filosofia specifica (non oggetto di questa discussione), ha delle limitazioni per tutta una serie di utenti che vorrebbero autofucus e big Mega Piaxel.
Dall'altro produce la fantastica linea Q (di cui sono un contentissimo possessore) che ha prestazioni ottime in termini di autofocus (sebbene a contrasto) stabilizzazione e Mega Pixel, ma che e' notevolmente limitata in termini di intercambiabilita' delle ottiche (possibilita' inesistente nella serie Q).
Esiste certo la serie SL, ma si parla di un altro genere di macchie che rinunciano a mio avviso al maggior pregio di Leica, ossia la compattezza di corpo ed ottiche.
Non sarebbe quindi magnifico avere una LEICA con corpo e caratteristiche della Q, ma ad ottiche intercambiabili compatte stile M? Prezzo permettendo, sarei il primo ad essere interessato.
Secondo voi qual'e' la potenziale difficolta' di tale approccio? Probabilmette occorrerebbe motorizzare le ottiche della serie M, ma data l'esperienza con il summilux 28 1.7 delle Q penso che LEICA abbia tutte le competenze per farlo.
Sono curioso di sapere le vostre opinioni, divertitevi a fantasticare ;)
Stefano




avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 14:09

Ciao Mattiastefano, condivido il tuo auspicio e mi metto in coda per la prossima Leica Q (2) con la possibilità di cambiare ottica.
Dubito però che la filosofia di Leica possa cambiare!
Saluti.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 14:32

A mio avviso potrebbero fare una terza via oltre Leica M (con rangefinder) e la Q, che unisca il meglio di entrambi i mondi.
In questo modo amplierebbero di molto la base clienti, e fissando un prezzo in linea con le serie M non cannibalizzerebbero il segmento della Q.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2020 ore 0:39

Concordo!

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2020 ore 0:45

Bene allora incrociamo le dita MrGreen MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me