RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fotograia per divertimento


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » fotograia per divertimento





avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2020 ore 16:54

grazie

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2020 ore 17:27

Dipende molto dalla velocità del soggetto, dalle dimensioni, dal tipo di volo, da tante situazioni.

Per tutte le situazioni ovviamente ai-servo e raffica.

Poi il resto delle combinazioni cambia a seconda del soggetto che si sta riprendendo, dallo sfondo, dalla luce, quindi conviene semmai registrarsi le combinazioni che abbiamo trovato più utili su C1-C2-C3

Ad esempio per soggetti come gli aironi che (se non troppo lontani) riempiono bene il fotogramma (per cui l'aggancio non è tanto complicato) e hanno un volo regolare, possono bastare tempi anche di 1/1000 e il generico CASE 1.

Per soggetti con volo più irregolare io uso il CASE 5, ISO auto e tempi non sotto 1/2000, punto centrale espanso.

Per soggetti che vuoi catturare al volo mentre entrano nella scena (es. un uccello che imbocca i pulli nel nido o in un posatorio) il CASE 3 è la soluzione più indicata ... ti metti con l'obiettivo puntato verso il nido o il posatoio e come entra il soggetto nella scena parte l'aggancio, anche qui io uso ISO auto tempi non sotto 1/2000, punto centrale espanso.

Difficilmente lascio attiva un'area più ampia di messa a fuoco.

Comunque non c'è una regola generale, ciascuno alla fine trova "sbattendoci la testa" la soluzione e il settaggio migliore. Anche il mio consiglio prendilo con le pinze, nel senso che questi sono i settaggi che ho trovato più utili, altri potrebbero adottare altre soluzioni.

La cosa importante sappi è che devi imparare a conoscere bene le abitudini del soggetto che vai a fotografare, le modalità di volo, come si muove, prevedere i suoi comportamenti e armarti di pazienza.

Ps. io non faccio mai "caccia fotografica" da appostamento, non uso capanni o simili accorgimenti, le mie foto, a parte quelle fatte in oasi attrezzate, sono realizzate tutte en plein air nel vero senso della parola, ovviamente chi fa foto da appostamento usa approcci e tecniche di scatto semmai molto diverse da quelle che uso io che mi limito a cogliere l'attimo con una grande botta di fattore CMrGreen




avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2022 ore 13:35

grazie ..sono all inizio non sono un professionista ma mi diverto ..grazie

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2022 ore 18:29


buonasera faccio foto agli uccelli quale è la miglior impostazione da impostare per immortalarli al volo

Di base suggerisco di partire dalle impostazioni di default, impostando la modalità ai-servo. Con il punto af singolo o al limite con l'espansione dell'area af ai punti af limitrofi - disattivando eos itr - si ha la massima reattività dell'autofocus. Infatti, più si scarica sull'autofocus la decisione di cosa mettere a fuoco o si amplia l'area di lavoro, e più questo rallenta, dato che deve eseguire un numero maggiore di operazioni.

Se l'area da mettere a fuoco è ridotta, e la macchina ha qualche difficoltà con il punto af singolo, conviene provare l'opzione spot af (punto all'interno del riquadro dell'area af). Per contro, con soggetti in movimento molto rapido l'autofocus potrebbe non riuscire a stare dietro al movimento del soggetto.

Le modalità zone af sono un potenziale rischio, dato che la fotocamera sceglie autonomamente il punto af da attivare, dando la priorità all'area più vicina alla fotocamera e con maggior contrasto. Questo potrebbe non portare ai risultati voluti, soprattutto con l'avifauna.

La selezione automatica dei punti af, partendo da un punto af specificato manualmente, è la più "comoda", ma è una potenziale fonte di rogne:

- l'autofocus deve estendere l'area di lavoro a tutti i punti af, e quindi questo limita la velocità di risposta
- essendo ampia l'area di lavoro, aumenta la probabilità che l'autofocus venga ingannato da elementi di disturbo, oppure trovi aree con maggior contrasto vicine al soggetto, e dia la priorità a quelle (ad esempio del fogliame)
- con itr eos attivo, la macchina utilizza anche le informazioni sui colori del sistema di esposizione (sconsiglio di tenere attiva la modalità per i volti, che è inutile), per valutare i punti af da attivare, ma se lo sfondo ha colori simili a quelli del soggetto, questo potrebbe portare a errori di messa a fuoco

Quanto ai vari casi, dipende dal movimento del soggetto: partirei da quello di default, e poi testerei gli altri se i risultati non sono soddisfacenti. Si possono anche personalizzare diverse impostazioni.

Per quanto concerne la priorità prima e seconda immagine ai servo (funzioni assenti sulle mirrorless Canon, cosa che trovo priva di senso), dipende dalle esigenze.

L'impostazione riguarda l'eventuale ritardo che la fotocamera introduce prima di eseguire il comando di scatto, qualora ritenga che sia necessario altro tempo per eseguire la messa a fuoco. Ovviamente tale impostazione ha effetto solo se si tiene la messa a fuoco in ai-servo attiva, quando si scatta.

Il menu prima immagine, riguarda il primo scatto, mentre "seconda immagine" riguarda il comportamento della fotocamera dal secondo scatto in poi (se si scattano più foto in sequenza, con lo scatto continuo).

Più ci si sposta verso "scatto" e più viene data priorità alla prontezza di scatto (prima immagine) e alla velocità di scatto (seconda immagine). Caso limite, spostanto la priorità al massimo su scatto, la fotocamera scatterà foto indipendentemente dallo stato della messa a fuoco (prima immagine), e lavorerà alla massma velocità di scatto possibile (seconda immagine).

Con la priorità fuoco, invece, la fotocamera ha la facoltà di ritardare l'esecuzione del comando di scatto o di ridurre la velocità di scatto, per prendersi altro tempo per eseguire la messa a fuoco.

E' bene osservare che nessuna delle impostazioni garantisce che la foto sia a fuoco: la macchina può prendersi più o meno tempo per eseguire la messa a fuoco, ma vi è sempre un elemento aleatorio che inficia l'accuratezza della stessa, soprattutto in ai-servo.

Personalmente imposto la priorità sullo scatto per quanto concerne il menu "priorità ai-servo prima immmagine", così che il primo scatto abbia luogo con la minore latenza possibile. Infatti, trovarsi con il pulsante di scatto premuto e la fotocamera che non risponde può essere alquanto frustrante. Per contro, se si preme il pulsante di scatto quando l'ottica è totalmente fuori fuoco, la fotocamera scatterà comunque, per cui è un'impostazione che va utilizzata cum grano salis.

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2022 ore 13:32

grazieee

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me