| inviato il 03 Giugno 2020 ore 15:33
salve, qualcuno sa che anello dovrei comperare per adattare un obiettivo Mto russo 500-1000 alla nuova Canon m200 ??? grazie a tutti. |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 20:10
Un anello da M42 a Canon M |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 21:01
Confermo l'anello m42 canon eos m, solo che non so se esista sinceramente. |
| inviato il 07 Giugno 2020 ore 1:06
grazie a tutti per le belle risposte. siete stati molto utili. |
| inviato il 07 Giugno 2020 ore 1:09
forse faccio una domanda stupida: ho visto l'anello e su Ebay costa anche meno. un problema: se io ho 5-6 ottiche mto, devo comprare 5-6 anelli o ne basta uno che di volta in volta lo monto e smonto ??? altra domanda: l'anello va fissato all'obiettivo tramite serraggio a mano o bisogna usare una pinza per chiudere forte ??? grazie a tutti. |
| inviato il 07 Giugno 2020 ore 1:32
Domanda 1 dipende da come vuoi gestire io ne uso uno per ogni obiettivo perché questo anello ha tre vittime poter ruotare l'obiettivoe tenerlo “dritto” per la fotocamera Domanda 2 no assolutamente no!!!!!!!!!! Non devo assolutamente forzare |
| inviato il 07 Giugno 2020 ore 4:45
grazie signor Mario per la bella risposta. non ho capito pero' questa parte: ha tre vittime poter ruotare ??? cosa intendi "tenerlo dritto" per la fotocamera ? |
| inviato il 07 Giugno 2020 ore 10:35
Fare restare la parte superiore, quella con le indicazioni, dell'obiettivo verso l'alto. |
| inviato il 07 Giugno 2020 ore 10:46
Buon giorno :) Se hai già un adattatore EF-M, puoi anche prendere un economico adattatore EF-M42. |
| inviato il 07 Giugno 2020 ore 10:53
È vero ma conviene accrocchiare per risparmiare pochi spiccioli? |
| inviato il 07 Giugno 2020 ore 11:06
No, assolutamente :) Era solo un'altra opzione :) |
| inviato il 07 Giugno 2020 ore 12:01
mi correggo: l'anello visto su Ebay, sottile che costava 5 euro era per eos non per attacco m. il venditore mi ha dato un altro link che riporta a un adattatore molto alto di circa 20-22 euro. |
| inviato il 09 Giugno 2020 ore 8:45
Normalmente nel settore fotografico gli adattatori servono per poter adeguare il tiraggio delle ottiche fra i vari sistemi di fotocamere Di solito si adattano ottiche dal tiraggio più "lungo" su macchine dal tiraggio più "corto". Il tiraggio è la distanza che c'è, fra il piano focale della pellicola/sensore e l' innesto meccanico dell' obiettivo. Il sistema reflex EF di Canon ha un tiraggio di 44 mm, mentre il sistema M di Canon ha un tiraggio di 18 mm di conseguenza gli adattatori EF-->M avranno uno spessore di 22 mm Il sistema M42 a vite, ha un tiraggio di 45.46 mm, quindi per adattare una lente M42 su un sistema EF ci vuole un adattatore dello spessore di 1.46 mm, mentre per montare una lente con attacco m42 su una M serve un adattatore dello spessore di 23,46 mm, oppure un adattatore EF-->M + un adattatore EF-->M42, ma non te lo consiglio aumentano le problematiche delle tolleranze di lavorazione. Spesso, la parte filettata degli adattatori M42 è un anello filettato inserito nell' adattatore e fissato con tre viti a brugola, questo perchè, essendo le ottiche m42 filettate quando vengono avvitate completamente nell' adattatore potrebbe succedere che la parte superiore dell' obiettivo, dove sono impresse le distanze focali e gli indici del diaframma, potrebbero capitare nella parte inferiore della macchina, con gli anelli adattatori che hanno la filettata fissata con le brugole, dopo aver avvitato l' obiettivo lo puoi sistemare con la vista degli indici verso l' alto della macchinetta. spero di essere stato chiaro |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 23:52
grazie a tutti, sempre molto gentili e cortesi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |