| inviato il 03 Giugno 2020 ore 15:31
salve, ho comprato da poco una bellissima Canon m200 (aps-c). molto piccola e molto bella, secondo me. credo che dopo la categoria delle ff, questa camera sia una delle scelte migliori, visto quel che fa e il prezzo. dato che registra anche in 4k e a 1080 con 50fps, avrei deciso di aggiungere un'ottica fissa e leggendo qua e la, mi si dice che per fare film bisogna avere il 35mm, ma in altre parti si dice il 50mm perche' questo visualizza piu' o meno cio' che si vede con i propri occhi. passo percio' questa richiesta ai piu' esperti, specialmente a quelli che usano la fotocamera per fare dei bei video. e' logico che non posso comperare un 50mm vero, perche' la mia fotocamera ha un crop di 1.6, ma intanto la mia domanda e': meglio 35 oppure 50 ??? grazie a tutti. |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 16:09
Ogni focale ha il suo perché, ma su apsc, come hai ben detto, le cose cambiano. Su sistema M io prenderei il 22mm 2.0: costa poco, è buono ed equivale a un 35mm, focale con cui ci fai un po' tutto, poi un giorno puoi completare il kit con un economico 50mm 1.8 stm (che prende l'angolo di campo di un 80mm). Per regolarti tra le diverse focali, più sono corte e più includono il contesto, ma deformano i soggetti inquadrati. Viceversa quelle lunghe sfocano maggiormente ma il campo inquadrato risulta stretto e la prospettiva "compressa". Ecco, su FF un 35mm è un ottimo compromesso per fotografare (o filmare) posti e persone. Il 50mm è invece meglio per le persone o dettagli, ma risulta magari troppo "stretto" per i posti. |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 17:26
ciao, grazie per la veloce risposta. allora, io con la fotocamera ho anche il suo obiettivo che era compreso nel kit, il 15-45 che poi diventa un 24-72mm. con questo potrei fare un po' di tutto, ma ho visto che per filmare, specialmente di sera, bisogna avere un obiettivo piu' luminoso. ora devo scegliere tra le focali 35mm e 50mm gia' convertite per il crop della Canon m200. Leggo pero' in vari siti che il 50mm e' quello che replica la visione che avrebbe una persona se guarda dove filma. allora perche' mi suggerisci un 35mm ??? forse per avere un po' piu' d'inquadratura ??? siccome gli obiettivi costano, vorrei fare una scelta giusta. saluti. |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 17:49
Intanto perchè una m200 e non m50 ?! Comunque come consigliato il 22mm f/2 , oppure il sigma ef-m 30mm f/1.4 ( per i video è migliore del canon 32mm f/1.4) in questo modo hai ancora più luce e sei a 48mm . |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 17:58
“ Leggo pero' in vari siti che il 50mm e' quello che replica la visione che avrebbe una persona se guarda dove filma. „ E' una leggenda, in realtà è circa 43mm, esattamente a metà tra 35 e 50. Io consiglio il 22mm perché è nativo, leggero e relativamente economico. |
| inviato il 07 Giugno 2020 ore 4:44
grazie a tutti per le molte risposte. non so come rispondere privatamente, ma provero' qui. perche' m200 e non m50 ??? non so, penso che 2 camere molto simili, ma nate in 2 anni differenti, forse e' sempre meglio la piu' nuova. anche perche' tra buoni e altro, l'ho portata a casa veramente a poco. Sigma meglio di Canon ??? beh, sinceramente non comprerei mai un obiettivo Canon che costa da solo 500 euro. sicuramente Sigma vince sul prezzo. in qualita' non so, ma se lo dici te, ti credo. obiettivo da 50mm una leggenda ? beh, io ho sempre letto questo. non ho mai sentito che invece sarebbe il 43mm quello che ha la visuale piu' vicina a quella umana. comunque puo' anche essere come dici te. quindi altri soldi risparmiati. grazie. |
| inviato il 07 Giugno 2020 ore 10:15
Il 30mm sigma ha un autofocus migliore nei video vs 32mm canon, ma a livello qualità foto invece il 32mm è ancora imbattuto Ti chiedevo x la m50 perchè ha il mirino integrato almeno, la m200 è uscita dopo ma x portare migliorie alla m100 precedente, ma nn ha nulla di nuovo vs la m50 anzi. Comunque tornando alla tua domanda, il 22mm costa poco ed è luminoso il giusto, il 30mm f/1.4 ef-m invece costa 1 centone in più e ti da ancora più luce , su apsc diventa un 48mm equivalente. |
| inviato il 07 Giugno 2020 ore 12:08
bene, grazie di quest'ultima spiegazione. ora ne so molto di piu'. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |