JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti, provo a scrivere qui perchè in rete non sono riuscito a trovare nulla. Ho un pianoforte elettronico della GEM ( di una ventina di anni fa) collegato via midi/usb al macbook air.... L'idea è quella di fare karaoke sfruttando l'audio del pianoforte.... Da configurazione midi nelle utility del mac il collegamento è ok, ma quando metto in play un file midi o kar dal software (Kanto karaoke) non riesco a far uscire l'audio dal pianoforte.... Ho provato anche a smanettare nelle preferenze del mac ma nulla...... Il collegamento usb/midi è ok, testato anche con garage band.... Ovviamente se collego il mac con un cavo audio all'ingresso delle cuffie del pianoforte l'audio esce da pianoforte ma si sente uno schifo e viene escluso il microfono. Grazie Gianluca
@fedebobo intanto grazie x la risposta....nelle preferenze del suono vedo solo gli altoparlanti del mac..... però se faccio il test audio da configurazione midi dando l'impulso dal mac suona il pianoforte.....
“ @fedebobo intanto grazie x la risposta....nelle preferenze del suono vedo solo gli altoparlanti del mac..... „
Se però non vedi il pianoforte li dove ti ho detto, credo sia impossibile indirizzarvi il suono dal mac. Forse dall'interno di qualche applicazione specifica, ma di più non ti so dire.
io nonho capito il problema.. il midi arriva al pianoforte? cosa e' che non riesci a far suonare?
“ se collego il mac con un cavo audio all'ingresso delle cuffie del pianoforte „
non esiste un ingresso cuffie sul pianoforte. esiste una uscita cuffie. Dovresti invece vedere se c'e' un ingresso audio mixabile sull'ampli interno del piano.
il .midi o lo converti sul pc in un segnale audio o lo spedisci al pianoforte in midi ed il piano lo suona come se pestassi sui tasti.
Se viceversa vuoi lavorare il file audio e sentirlo sul piano (mentre magari stai suonando sopra) devi convertire il file in segnale audio e farlo entrare su una presa Aux che venga mixata con l'audio del piano ed inviate entrambe sull'ampli interno del piano.
Cioe' devi prendere l'USCITA CUFFIE del pc e portarla con un apposito cavo audio sull'INGRESSo AUX DEL PIANO
“ Cioe' devi prendere l'USCITA CUFFIE del pc e portarla con un apposito cavo audio sull'INGRESSo AUX DEL PIANO „
Non è necessariamente detto. Il suono può passare anche attraverso USB, Thunderbird, ecc. Ovviamente in questo caso va settata l'uscita nelle preferenze di sistema, come ho già detto.
e' difficile con un vecchio piano che ci sia un ingresso audio over USB. Va gia bene se hai un ingresso microfono da mixare.
Le soluzioni possone essere tante.. anche l'inverso.. utilizzi il piano come tastiera muta e piloti l'expander che c'e nel Mac mixandolo con il canale audio e mandandolo poi alle casse.
@salt ho un vecchio pianoforte GEM ( il modello dovrebbe essere gran piano 2500)
“ lo spedisci al pianoforte in midi ed il piano lo suona come se pestassi sui tasti „
è proprio questo che vorrei fare ma non ci riesco.....il suono esce sempre e solo dal mac..... ho smanettato anche tra le preferenze come dice fedebobo, ma non ci sono riuscito.....
il midi e' un protocollo digitale. Va settato. Sullo stesso cavo puoi pilotare piu' strumenti in serie assegnando ad ognuno un canale. Se il tuo mac trasmette sul canale per esempio n. sei ed il piano e' configurato per ricevere sul canale tre, non suonera'.
piu che altro sul programma sequencer che usi dovresti avere un settaggio che ti permette di impostare i parametri di ogni partitura.
Il sequencer esegue la partitura inviando al giusto momento il comando sul canale midi. Puo' in genere gestire piu' strumenti contemporaneamente sincronizzandoli. E di solito li rappresenta come tracce. Per ogni traccia, da qualche parte, hai un setup di configurazione che ti permette di decidere la periferica e, se scegli di inviare al canale midi, il canale midi che hai riservato per quello strumento.
Dal midi out del Mac con l'apposito cavo colleghi il midi in del piano e poi dal setup del piano lo imposti sullo stesso canale che hai impostato sul Mac..
non so se sono riuscito ad essere chiaro.. e' piu facile da farsi che a dirsi..
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.