RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cambio camera per filmmaking


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Cambio camera per filmmaking





avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2020 ore 12:56

Buongiorno a tutti vorrei una vostra opinione, ho da un paio di anni una Olympus Om-D E-M5 Mark II con il 12-40 2.8 PRO.
Mi ci trovo abbastanza bene dal punto di vista fotografico ma allargando la passione anche ai video e al montaggio mi chiedevo se fosse il caso di fare un passaggio vendendo il mio corredo e orientandomi si Sony o Panasonic

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2020 ore 13:07

Hai un ottimo obiettivo, secondo me non avrebbe senso vendere tutto il corredo. Potresti vendere solo la macchina e comprare al suo posto una Panasonic GH5 usata, una G9 oppure una G80 che vanno tutte e tre benissimo per i video.

Questo ovviamente a meno che tu non voglia macchine full frame con relativi costi, se non specifichi il budget è un po' difficile indirizzarti.

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2020 ore 13:42

Hai ragione, l'intenzione era di monetizzare e aggiungere magari 100/150 euro però sicuramente con Sony è difficile fare ciò a meno che non prenda una a6000 ma mi sembra di fare un passo indietro invece che in avanti. Le Panasonic mi attirano moltissimo ma non avendone mai avuta una mi piacerebbe avere un vostro parere, ovviamente in quel caso mi terrei il 12-40 per video/foto e abbinerei in 40-150 per coprire una focale che mi manca

user198121
avatar
inviato il 03 Giugno 2020 ore 13:46

Bhe alla fine è un solo obbiettivo...e non un corredo intero...quindi passaggio indolore se vuoi fare il salto verso altro brand...

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2020 ore 13:50

Dipende quanto vuoi indirizzarti verso il professionale.
Sony ha il vantaggio di utilizzare lo stesso mount per aps-c, full frame e telecamere.

Telecamera con obiettivo e-mount cine
pro.sony/it_IT/products/handheld-camcorders/pxw-fs7m2

Inoltre ha una linea di obiettivi apposta per filmmaking.

Ad esempio è appena uscito questo Irix Cine 15mm T2.6 con supporto UltraHD 8K:

www.sonyalpharumors.com/new-irix-cine-15mm-t2-6-lens-for-sony-e-mount/

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2020 ore 14:08

Esatto di Sony mi piace la sua versatilità e il fatto che sia FF non avendone mai avuta una (sempre reflex apsc e dopo ML 4/3)
Non avendo un budget esagerato potrebbe valere la pena lasciare Olympus per una A7 II con il 28-70 del kit? O meglio ancora solo corpo usato e il nuovo Tamron di Sony?

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2020 ore 14:55

Non avendo un budget esagerato potrebbe valere la pena lasciare Olympus per una A7 II con il 28-70 del kit? O meglio ancora solo corpo usato e il nuovo Tamron di Sony?


Però così perderesti la possibilità di registrare in 4k, il 1080 che esce fuori dalla macchina è sinceramente pessimo e pieno di artefatti molto fastidiosi, l'autofocus delle prime due generazioni è ancora molto confuso e incerto sopratutto al buio, inoltre l'ottica kit è abbastanza mediocre e per di più molto buia. Col 28-75 tamron già va meglio però in questo caso preparati a comprare un treppiede/monopiede con testa fluida o un gimbal perchè l'ibis della A7II in video è come se non ci fosse.



avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2020 ore 17:01

Sinceramente, tra una GH5 e qualsiasi Sony non c'è nemmeno da fare il paragone. Panasonic è stata generosa, ha cioè inserito molto know-how video nelle sue mirrorless (tutte, con livelli ovviamente differenti), mentre Sony è stata più tirchia.
Poi non ne parliamo della qualità degli IBIS del MFT. Imparagonabili.

Con la GH5 terresti il fantastico Zuiko Pro 12-40 f/2,8 che avendo la ghiera del fuoco che esclude il focus by wire si può usare seriamente in manuale senza problemi (nel video il fuoco dovrebbe essere sempre manuale).

Il discorso intelligente di Sony dell'unico attacco (E-Mount) per una serie di prodotti vale fino a un certo punto: a salire di livello la stessa Sony ha l'attacco PL per lenti cinematografiche.
Qualunque casa produttrice di lenti che voglia essere seria ha a catalogo l'attacco PL per i suoi prodotti. Vale per i mostri sacri tedeschi, inglesi e francesi come pure per i tanti produttori asiatici che si contendono il mercato di fascia media e bassa.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2020 ore 18:15

Se fai corti andrei di pana G9/GH5

Se Wedding di FF. con la SonyA7s2 A7III

CoolCool

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2020 ore 13:44

Mi sto informando sia su G9 (la favorita per ora) che su corpi Sony e sono entrambe ottime soluzioni il problema è che con il budget non ci rientro. La fotografia non è un lavoro per me e i tempi sono quello che sono quindi riuscissi a vendere il body Olympus sui 400 dovrei fare almeno altri 500 euro di surplus per arrivare alla G9 (Sony non ne parliamo)

L'unica alternativa quasi a pari prezzo è la G80 ma non so se il gioco valga la candela

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2020 ore 9:28

Sono arrivato alla conclusione di non poter scegliere una G9/GH5 perchè il prezzo del body anche usato è fuori dal mio budget e quindi mi sono fatto questi conti.

Ipotizzando di vendere la mia Oly E-M5 Mark II e il 12-40 2.8 pro intorno agli 800/850 euro potrei arrivare a prendere una Sony A7 II usata e lente usata senza aggiungere altri soldi oppure kit nuovo di pacca trovato sui 950 euro (con il 24-70)

L'alternativa è vendere solo il corpo Oly per prendere una G80 usata e tenermi il 12-40 2.8 pro da abbinarci


Che ne pensate? La G80 sembra reggere ancora bene con il tempo però non ho mai provato un sensore FF e sono davvero curioso di vedere come si comporta :-P

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2020 ore 13:01

Dipende da cosa ci fai. Ad.es. le 4/3 panasonic e oly x i Video massacrano la SonyA72.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2020 ore 13:11

Le alternative che vadano d'accordo con il tuo budget sono: Lumix g80 e se fai una spremuta di portafoglio la g90.
Ovviamente tenendoti il tuo obiettivo.

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2020 ore 14:39

Credo che spremerò un altro po' il portafoglio e mi porto a casa la G9 che con il doppio cashback ti trova sui 850 euro

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2020 ore 16:04

Io prenderei la gh5 senza pensarci

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me