JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buonasera a tutti.Stavo valutando se le nuove ottiche Tamron stanno tornando a rendere sensato il FF per me. Da persona che ritiene il FF sensato solo se in presenza di una Big mpx,qualcuno ha esperienza di a7rIV abbinata ai nuovi Tamron in particolare il 28-75? Mi solleticherebbe l'idea se l'ottica tiene, le classiche f2.8 su FF le escludo perché ho lasciato il FF proprio per i pesi ed il mio ragionamento vale solo se riesco ad avere 28-75 e 70-180 che hanno pesi contenuti. Lato grandangolo c'è il 12-24 Sony F4 ed andrei su quello. Poi aggiungerei dei fissi. Vorrei il parere di persone che hanno fatto questo abbinamento ma hanno standard medio alti, per me la questione economica è secondaria,solo pesi e dimensioni simili possono farmi lasciare l'Aps-c ma le due Tamron devono tenere almeno discretamente testa ai 61 mpx
PS:sono anche molto prevenuto sulla qualità costruttiva ed assistenza Tamron visto esperienza del passato.
Premetto che per me la differenza tra una a7III e la Fuji X-T3 ad iso base è poco rilevante e nel complesso preferisco la fuji,se torno al FF voglio QI a palate,se le lenti castrano il sensore tanto vale che resto con Fuji.
I fissi li prenderei, sicuri, ma a volte mi servono gli zoom,al tempo della 5DsR come QI mi soddisfavano molto 24-70 LII e 70-200 LII IS, se torno al FF mi serve QI altrimenti mi trovo molto bene con Fuji e mi sa che li resto finché non mi cresce la Bimba.
Io ce l'ho ma credo di non averci mai fatto nemmeno uno scatto, l'ho preso perché volevo vendere il corredo m43 e volevo un tuttofare. In ogni caso la R4 la utilizzo solo con i fissi e con il fissozoom, il 16-35 GM.
No no niente pesi massimi,resto in APS-C piuttosto.anche tra i fissi prenderei prima degli 1.8. tra l'altro il 24-70 GM lo trovo scarsino rispetto ad altri competitor,vedi Canon e Nikon. Se Canon avesse una Big mpx ed avesse fatto un 24-70 alleggerito quanto il 70-200 non avrei dubbi. Potrei passare a FF solo se il 28-75 gestisce decentemente la a7rIV, altrimenti niente di utile.
Non ho visto questa gran risolvenza, a 28, gli angoli mmmm... Il contrasto è eccessivo... Il bokeh veramente orribile, colori sparati... Vale quel che costa, nessuno fa miracoli, il 24-70 GM mi piace molto ma molto per resa complessiva, naturalmente non lo prenderei mai perchè è un barile...
Abbiamo il palato fine, lo zoommetto tuttofare non ci soddisfa, è tale e quale al 18-55 Fuji...
Ma alla fine il 18-55 è fatto per essere montato su camere da massimo 1700 euro e lui ne costa 250, una a7rIV con 28-75 costano più di 4000 per cui le aspettative sono molto più alte, se la risoluzione massacra il tamron non ha senso, come ho detto il GM l'ho provato all'uscita e confrontato con il 24-70 LII che avevo all'epoca su 5DsR lo trovai buono ma non il primo della categoria, in Sony è venuto meglio il 70-200GM. Comunque i GM sono pesi massimi, l'altro ieri con bimba a seguito mi pesava la X-T30 con 10-24, spesso lascio la X-T3 a casa perché troppa.....
Forse pur amando la qualità di certe soluzioni per me in questo periodo non vi è di meglio di Fuji. Le big mpx per essere valorizzate richiedono peso e le FF fino ai 30 mpx offrono principalmente una migliore tenuta iso rispetto all'APS-C ma in questo periodo è un parametro che mi serve poco. Se riesco proverò a7rIV con 28-75 ma se è come penso per fine anno compro la X-T4 (a meno che la voglia di un giocattolo mi faccia bruciare qualche centone extra per averla subito) e per il 2021 il 50 f1.0 poi per il futuro si vedrà...
Io ho preso il FF perchè volevo un AF migliore e perchè mi interessava più pulizia e gradualità nei paesaggi e nei ritratti, l'ho fatto solo quando ho potuto permettermi al 100% le 2 lenti che volevo, ho preso tutto nuovo e via.
Le tue esigenze vanno più verso l'aver sempre dietro il corpo macchina, per Immortalare il quotidiano anche della tua famiglia
E li il top è Fuji
Inoltre il tuo corredo è troppo troppo bello per smembrarlo, io più di 2/3 lenti invece non voglio mai...
Si il mio problema è proprio la gestione dei pesi dimensioni, l'ultima vacanza prima di diventare padre ero partito con mia moglie ed avevamo 2 FF + 6 o 7 lenti e 2 flash ed ammennicoli vari. Anche in vacanza mi piace poter uscire di giorno con gli zoom e la sera a cena con 2 fissi. Ora se le dimensioni ed i pesi lo permettessero potrei comprare Sony con 1 corpo FF (a7rIV) ed una APS-C tipo la a6400 e 5-6 lenti tra cui 3 zoom e 3 fissi ma partendo dalla roba leggera che uso anche di più e poi ci aggiungerei qualche pezzo pesante per uso specialistico, ma siccome conosco quanto le lenti pesano su un sistema faccio fatica a fidarmi delle tamron ma al contempo non me la sento con i pesi delle GM, con Fuji uso tutte le lenti molto anche gli zoom f2,8 perché sono comunque accettabili come pesi.
Se avessi ancora le esigenze fotografiche di un tempo (foto di scena) non sarei mai passato ad APS-C ma dopo avere avuto tanti corpi e lenti forse quello che ho è la cosa più sensata per me...
Ci sono alcuni test su YouTube con A7R4 e Tamron 28 75
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.