| inviato il 02 Giugno 2020 ore 19:45
Salve, non so se è lecito (nel caso eliminate pure il thread), vorrei qualche consiglio/parare sulle mie foto, non vorrei convincermi di aver fatto "qualcosa di buono" e invece non è così. Ad esempio, nella foto del merlo numero 2 noto un micromosso in prossimità della coda e un po' di aberrazione cromatica, come posso evitare questo problema? Aumento il tempo di scatto (per il micromosso) ma per l'aberrazione? In post sto provando a rimuoverla ma, in alcuni casi, è davvero fastidiosa. Grazie a chi vorrà aiutarmi e dedicarmi un po' del suo tempo! |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 21:22
Non fatevi scrupoli, siate crudi, sto imparando ed ogni consiglio è ben accetto! |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 21:30
“ Ad esempio, nella foto del merlo numero 2 noto un micromosso in prossimità della coda e un po' di aberrazione cromatica, come posso evitare questo problema? „ Siamo sicuri che i "consigli per migliorare" che chiedi debbano per forza girare attorno a queste piccole questioni tecniche a cui già hai dato risposta da solo? |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 21:34
Nono assolutamente, questo era un qualcosa che ho notato io con il mio 'occhio inesperto'. Chiedo a voi proprio per le cose più consistenti e che non sono in grado di vedere! Apritemi gli occhi, siate freddi e 'crudeli' Voglio imparare e ho bisogno di critiche per migliorare! Grazie dell'attenzione |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 22:33
Assolutamente utile! Figurati! Considera che la seconda è fatta dal cellulare! Sapresti darmi qualche dritta? Cosa non 'cattura' nelle altre? |
user70065 | inviato il 03 Giugno 2020 ore 7:51
La torre ed il merlo fra le margheritine gialle,hanno catturato la mia attenzione,come vedi ognuno ha le sue preferenze,la soggettività è una cosa,l'oggettività si basa sulla tecnica,ma se una foto che hai scattato ed a te piace e gratifica per svariati motivi,hai raggiunto un obbiettivo,l'esasperare la critica e trovare il pelo sull'uovo fa perdere entusiasmo e coraggio,la fotografia s'impara scattando e sbagliando,pensa a noi poveri "vecchietti" ai tempi costretti a centellinare i rullini... |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 8:00
Buongiorno, io sto imparando e quindi consigli "tecnici" non sono in grado di darteli, da "fruitore" di foto posso solo dirti che ho dato uno sguardo alle tue gallerie, quelle sui merli e quella del passero mi sembrano poco nitide o meglio il soggetto non mi sembra perfettamente a fuoco(nel caso del passero ad es. sembra più a fuoco l'antenna) per i fiori il papavero non è male ma hai messo entrambi perfettamente al centro del frame, a mio gusto personale ergo fai come vuoi e ci mancherebbe non li avrei fotografati così(poi ci sarebbe un problemino di "riflesso" della luce sui petali. La serie dedicata alle persone la trovo migliore e secondo me li puoi fare molto bene(attenzione alle zone d'ombra però). ecco questo è quello che penso da fruitore di foto, ripeto sto imparando anche io ed errori ne faccio a bizzeffe anche io. un saluto e buona Luce. |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 9:45
ciao, ho visto le tue foto, si tratta di foto di formazione che abbiamo fatto tutti, si vede che stai facendo il tuo percorso con i soggetti che hai a disposizione, i tramonti, le persone al parco, i fiori. Inizi a padroneggiare bene la tecnica elementare, col tempo e la perseveranza e lo studio delle immagini ( e dei libri) inizierai a cercare una tua interpretazione della realtà… |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 11:20
@StefanoFiumi Grazie mille davvero per l'apprezzamento e il consiglio! Guardo spesso con piacere i tuoi scatti e spero un giorno di poter arrivare a quei livelli! :) @Indaco Ti ringrazio per il tempo che mi hai dedicato Indaco, davvero. Mi hai fatto notare cose che avevo magari lasciato 'in secondo piano' e mi hai dato un parere che mi 'spinge' verso i genere fotografico che più mi piace, la street! Tu da che libri stai studiando? Io al momento ho letto un po' di cose della National, qualche libro di Peterson e ora sto sfruttando l'elenco di libri propostomi da un utente in un altro mio thread! Fammi sapere, mi piacerebbe confrontarci! @Damiana_Rusconi Si sono tutte foto di formazione, leggo un po' di libri e poi giro per la mia città con la fotocamera per esercitarmi Se non disturbo, avresti qualche libro più 'avanzato' da consigliarmi? Vi ringrazio nuovamente tutti per il tempo che mi avete dedicato! |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 11:25
L'occhio del fotografo di Freeman, La visione e la mente… sempre dello stesso autore non sono male..poi a seconda delle tue passioni approfondirai i settore che ti piace di più… per non spendere troppo, per ora ti sconsiglio le monografie di un singolo autore.. meglio guardarsi un po' di foto online.. |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 11:34
Quoto in pieno il post soprastante: le tue, come le mie e credo quelle di tutti agli inizi, sono foto "di rodaggio" che, giustamente, riflettono quello che ti colpisce e la comprensibile "voglia di fotografare" e di spaziare nei vari àmbiti dell'immagine fotografica; a mio modestissimo avviso (esprimo SEMPRE in questi casi un personalissimo e opinabilissimo parere come richiesto e come è giusto che sia) ritengo prematuro un giudizio che, al momento, sarebbe impietoso e fuorviante: stai cercando "la tua strada" e sicuramente la troverai, affinando la tecnica (nota come il merlo in pieno controluce sia praticamente illeggibile) e "l'occhio" fotografico, maturando scelte e prediligendo temi. Vedo che molte tue sono street: genere interessantissimo e affascinante che, se ben padroneggiato, può dare grandi soddisfazioni e catturare l'attenzione di chi guarda ma è altresì un genere tra i più difficili (cogliere attimi non banali, spaccati di vita, un racconto in una immagine, che non è certo la foto desaturata della mascherina, anche se personalmente la desaturazione "ad hoc" non mi dispiace affatto!) ma mi pare di capire che sia un genere che ti attrae e che ti consiglio di approfondire. Infine, una notazione mia ancor più personale e che come tale va letta: un titolo in inglese non migliora la foto, ci può stare ma in contesti ben precisi (foto di reportage all'estero a fine esplicativo ad esempio) e con molta parsimonia; ripeto, gusto personale che tuttavia mi sento di esprimere. Spero questa personalissima disamina ti possa giovare e ti auguro buon lavoro e buona luce! Leonardo |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 11:39
Come ti hanno già detto sei nella normale fase iniziale dove si fotografa un po' tutto. Io ti consiglio di comprare (o prendere in biblioteca se li trovi) libri fotografici e di andare alle mostre,quando ricominceranno. E se ad esempio dovessi essere attratto dalla street,non ti fermare solo agli autori che si occupano (o si sono occupati) solo di quello ma interessati anche verso quelli che fanno altri generi ma comunque affini come ad esempio ritratti e reportage,ti sarà utile I manuali li lascerei perdere,a meno che non si vogliano affrontare generi particolari come ad esempio le foto in studio con luci controllate.Ne leggerei solo uno sulla composizione e uno sulla post produzione |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 12:10
Allora Richard io ho letto un manuale di National G. sul B/N e sto leggendo un tutorial su PS perchè bisogna dedicarsi in parti uguali anche alla PP , in più seguo diversi canali yt tra cui quello dell' utente juza Paco68, in più nel periodo di quarantena ho seguito i live di un'altro utente juza Fireshoot, che mi ha aperto un mondo e che non finirò mai di ringraziare. In particolare ho capito che nella PP virtualmente non c'è quasi nessun limite si possono fare cose incredibili, il limite lo stabilisci tu su quello che ti piace o non ti piace. cmq. quando vuoi contattami pure in mp. no problem |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 12:47
“ Assolutamente utile! Figurati! Considera che la seconda è fatta dal cellulare! Sapresti darmi qualche dritta? Cosa non 'cattura' nelle altre? „ In queste due foto, in particolare nel doppio ritratto, c'è indubbiamente un tuo contenuto forte che arriva a chi guarda. Nelle altre no. C'è semplicemente quel che si vede. Il doppio ritratto funziona molto meglio di tutte le altre che compongono la tua serie che potremmo chiamare covid-19. Lo noti anche tu? Poi è chiaro che scorrendo le foto una ad una ti posso dire: "stai attento al fuoco, al micromosso, all'inquadratura...". Ma questo lo vedi anche da te. E con un "cerca" qui nel forum trovi centinaia di thread per ognuno di questi argomenti. Essere all'inizio della propria esperienza in fotografia vuol dire dal punto di vista tecnico commettere molti errori. E questo è una fortuna perché affrontare sistematicamente il "problema" all'origine dell'errore significa mettersi nelle condizioni di risolverlo. Cioè di migliorare. Il fatto è che a scuola non impariamo a scrivere per il puro gusto di riempire delle pagine. Impariamo a scrivere per dire qualcosa agli altri. Quindi, proprio perché sei agli inizi e quindi particolarmente "recettivo", ti consiglierei di non disgiungere l'aspetto puramente tecnico (che si riassume in poche cose molto semplici) dall'aspetto molto più importante di come usare questo strumento per dire qualcosa. Cioè come esprimerti con chiarezza con il mezzo fotografico. Ti faccio un esempio molto banale ma che a quanto pare non è del tutto chiaro anche a molti "photographers"... Come si sceglie la lunghezza focale dell'obiettivo? Uso il grandangolo o il tele? Nella scelta devi tenere conto di un aspetto fondamentale che è il rapporto figura-sfondo. Qui vedi un esempio: www.gavtrain.com/wp-content/uploads/2015/06/Compression-ALL.jpg Sceglierò un certo obiettivo a seconda che il mio intento sia isolare o contestualizzare il soggetto. Scusa la banalità dell'esempio, ma è solo un modo per dirti che imparare ad usare il linguaggio della fotografia è altrettanto e più importante delle quattro regole tecniche che trovi sui manuali. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |