| inviato il 01 Giugno 2020 ore 21:29
Ciao a tutti. mi trovo a dover girare dei piccoli video e ho optato per la Gx80. Premesso che di video ne so poco e niente e in vita mia è di fatto la prima volta che mi trovo a dover fare questa cosa, volevo sapere se ci sono settaggi particolari che mi garantiscano una maf precisa e costante, almeno il più possibile, durante la ripresa. Come primo esperimento ho impostato il tracking sul soggetto visto che è in movimento e rivedendo il video su pc, mi sono accorto che ogni tanto va per fatti suoi. Direi che sostanzialmente va ma non con una certa costanza. Ho fatto bene? Ho fatto male? Cosa potrei migliorare? L'obiettivo usato è il panasonic 12-60 f/3.5 - 5.6. Non avendo molto spazio a disposizione questa è l'unica scelta (mi sono messo ovviamente a 12mm). Grazie in anticipo :) |
| inviato il 01 Giugno 2020 ore 23:01
Scusa l'intromissione HiRes. Da totale ignorante in materia video, seguo questo thread in cerca di info. Grazie. |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 0:24
Speriamo che qualcuno risponda |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 6:46
Seguo anch'io |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 7:46
Ciao, io non faccio tanti video con la mia GX80 ma dubito che ci sia un modo per rendere l'AF in video affidabile. Usando l'AFC e i punti AF ad area centrale si hanno risultati un po' migliori. Il tracking non è abbastanza accurato. A mio modesto parere l'unico modo per avere una messa a fuoco sempre buona è fare tutto manualmente. |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 9:59
Purtroppo su m4/3 panasonic, nel video, l'unica strada è: “ A mio modesto parere l'unico modo per avere una messa a fuoco sempre buona è fare tutto manualmente. „ |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 10:06
Oddio, focheggiare a mano con uno schermo così piccolo non so quanto possa essere fattibile a meno che non mi dia il peaking. Così avrei certamente un riferimento in più. Farò una prova. Per punti af centrali intendi af auto o punto singolo? |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 10:39
La GX80 ha lo stesso schermo da 3" del 99% delle fotocamere che, in video, vengono generalmente usate con fuoco manuale. Il peaking c'è! "AF auto" non mi sembra ci sia fra le modalità, mi riferisco a quella chiamata "personalizzazione multipla" dove puoi scegliere i punti di messa a fuoco: scegliendo un quadrato o rettangolo centrale (di più punti) la macchina è migliore nell'acquisire il fuoco, soprattutto in Full HD. |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 11:38
La Panasonic gx 80 ho l'AF a contrasto, se da un lato può essere più preciso, è sempre più lento a focheggiare rispetto ai sistemi ibridi Sony. |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 11:40
Il discorso è che sono già distante dal soggetto con 12mm di focale... Non è proprio facile capire la maf. Un af auto ci deve essere sicuramente ma vabbè non è importante. Quindi teoricamente se mi faccio una linea af verticale dovrei avere la certezza di un af costante (dovrei)? Grazie :) |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 12:31
Approfitto per chiedere anche la relazione tra tempo di ripresa e formato. Nel caso specifico il primo video l'ho girato a 1/25 a 50p. Non ho capito se devo mettermi a 1/50 o le due cose sono sostanzialmente indipendenti |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 16:38
Ciao, 25 fps a 1/50 o 50 fps a 1/100. Forse era meglio una videocamera che ti permetteva di girare in automatico anche come rapidità e precisione di messa a fuoco. Non ho capito che filmati vuoi fare ma sicuramente se la usi in esterni ti serve anche un filtro ND (variabile). Se usi come diaframma f8 o f11 e l'obiettivo a 12 mm la messa a fuoco può essere molto approssimativa. Se lo usi a 3.5 allora devi essere più preciso con il fuoco. |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 19:58
scusa ma vorrei capire meglio: avendo impostato il filmato a full hd 50p, devo impostare come tempo 1/100? No sono video casalinghi ma non posso esagerare ne come tempi rapidi che come diaframma chiuso altrimenti non ho più luce. |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 20:29
Si 50 fps, 1/100 di otturatore, se lo fai per diletto allora non serve aver fretta per raggiungere il risultato ma con calma si puoi arrivare a capire il meccanismo. Se fai filmati in casa non ti serve il filtro ND, eventualmente alzi gli ISO 200/400/800/1600 poi basta, non preoccuparti che la scena sia illuminata a giorno se riprendi in casa quello deve risultare, la luce che usi e l'esposizione deve essere coerente, non deve sembrare girato in spiaggia. Non preoccuparti di un fuoco millimetrico, chiudi un po' il diaframma il micro 4/3 perdona parecchio, rimani fermo con la macchina e lascia che sia la scena a dare il senso del movimento. Esempio: da fermo filmi l'acquario con il pesce che si muove nell'acqua. Buon divertimento. p.s. nel forum trovi persone molto competenti e capaci che hanno aperto tante discussioni a riguardo, cerca. |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 20:32
Grazie :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |