| inviato il 31 Maggio 2020 ore 13:04
Buongiorno a tutti. Sono da pochissimo in questo mondo e ho tanta voglia di imparare e di seguire consigli dei più esperti. Ho acquistato la mia Canon 6d Mark II con il Tamron 24 70 2.8 g2. Questo obiettivo risulta essere un ottimo zoom tuttofare però a volte qualche millimetro in più mi potrebbero fare comodo. Stavo valutando di prendere il Canon EF 24-105 f4 Is II e l'ho trovato in ottime condizioni con un anno e mezzo di vita a 460. Il Tamron 24 70 g2 2.8 lo venderei a non meno 600 ed è già un prezzo stracciato considerando che è nuovissimo. Vedendo recensioni su internet, quelle dell'obiettivo Canon non erano entusiasmanti però vorrei un consiglio vostro. Ne vale la pena? Ne vale la pena passare a Canon per qualche millimetro in più e rinunciare al 2.8? Mi potrebbe servire il 2.8 per qualche festa in casa o potrei comunque trovarmi bene con il f4? C'è differenza di qualità tra i due obiettivi o più o meno si equivalgono? In ogni caso questi due obiettivi li utilizzerei per la street fotografy e per feste in casa. Ne vale la pena passare a Canon in questo caso e perché? |
| inviato il 31 Maggio 2020 ore 13:26
Un 24-70 difficilmente é un tutto fare (in realtà nessun obiettivo lo é, ma dipende da cosa ci devi fare tu, se riesci a farci tutto quello che a te serve é un tuttofare). Io in Nikon ho trovato il Santo Graal nel 28-105 f3.5-4.5 micro. Fa tutto, pure le macro, bene. E pesa e ingombra poco. |
| inviato il 31 Maggio 2020 ore 13:46
E sempre e spesso questione di soldini, ma se fossi in te prenderei in considerazione l'acquisto di un 70-200, la tamron ne fa di eccellenti, così si che saresti coperto alla grande. saluti. |
| inviato il 31 Maggio 2020 ore 14:13
Io mi terrei il Tamron 24-70mm f2,8 e ci accosterei un tamron 70-210mm f4 che costa nuovo quanto il Canon 24-105 f4 usato. In questo modo con 2 lenti hai coperto un bel range di focali mantenendo una buona qualità. |
| inviato il 31 Maggio 2020 ore 14:57
Scusate se non l'ho precisato ma non mi sembrava rilevante ai fini del consiglio però mi rendo conto di aver sbagliato. Sono in possesso già gi un Canon 70-200 Is f4 e l'ho preso in ottime condizioni a 450. Prima di acquistarlo avevo già fatto diverse valutazioni rispetto al Tamron 70 210 f4 nuovo e alla fino ho deciso di acquistare il Canon. Adesso il dubbio mi sorge per il range che va fino ai 100 mm |
| inviato il 31 Maggio 2020 ore 17:10
Possedevo il canon 24-70-2,8 serie 2, l'ho cambiato con il tamron 24-70-2,8 vc,,usd g2 per via della stabilizzazione, avevo il 24-105 f-4 canon, non era sufficientemente nitido, tieni quello che hai che sei coperto ed hai ottiche stupende. saluti. |
| inviato il 31 Maggio 2020 ore 17:20
Scusa Fabio se hai il 70-200mm che esigenza hai di prendere il 24-105? Ti basta cambiare lente e sei apposto. Al massimo ti compri una focale fissa un 85mm o una lente macro per esempio Tamron 90mm o Sigma 105mm che all'occorenza puoi usare per altri generi tipo paesaggi o ritratti. |
| inviato il 31 Maggio 2020 ore 20:02
il Canon EF 24-105 f4 Is II a quel prezzo se lo provi e va bene ,personalmente lo comprerei , io lo uso in viaggio ed è un ottimo tuttofare . Puoi dare un'occhiata alle mie foto recenti per fartene un'idea, sono tutte foto fatte con tale obiettivo, considerato dai puristi di molti siti fotografici una mezza schifezza. Saluti. |
| inviato il 31 Maggio 2020 ore 23:11
Tutti i 24-70 sono "corti", e tutti i 24-105 sono "bui". Non se ne esce. Dipende se ti serve di più il diaframma f2.8, oppure se ti servono di più i 35 mm aggiuntivi. Io ho tagliato la testa al toro ed ho sia il Canon 24-70 f2.8 II che il Canon 24-105 f4 IS I. Al primo abbino il Canon 70-200 f2.8 IS II per le uscite in cui cerco la massima qualità. Uso invece il 24-105 per viaggiare leggero. |
| inviato il 01 Giugno 2020 ore 20:44
Sono perfettamente d'accordo con te Alvar ed anch'io uso lo stesso approccio ma , per i miei gusti , confermato il superlativo 70-200 f2.8 IS II ,il bellissimo 24-70 II lo salterei per lo strepitoso 16-35 III ,budget permettendo. Una triade comunque fantastica per 'obsoleti reflexari'. ciao |
| inviato il 01 Giugno 2020 ore 22:54
“ per lo strepitoso 16-35 III „ Che, se ben ricordo, è stato commercializzato DOPO che io avevo già acquistato il 16-35 f4 IS! E che costa MOLTO più del 16-35 f4 IS. Che è f2.8, ma non è stabilizzato ... è un po' la stessa cosa di 24-70 oppure 24-105 ... |
| inviato il 02 Giugno 2020 ore 7:33
Un f4 per eventi in interno non puoi usarlo senza flash, un 2.8 sta al limite. Visto che fai questi e "street", prendi un 35mm e ti diverti di più |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |