RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Luci da studio, consigli e giochi di luce


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Luci da studio, consigli e giochi di luce





avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2020 ore 12:41

Salve,

Siccome vorrei avvicinarmi in maniera più seria al mondo della ritrattistica vorrei comprare qualche luce (e sfondo) da studio.
Ovviamente, prima di cimentarmici, vorrei qualche consiglio sul loro utilizzo (dove posso studiare come utilizzare queste luci, riflettori, etc in modo appropriato?).
E, alla fine di ciò, qualche consiglio di acquisto di queste luci artificiali (qualcosa di non troppo costoso per iniziare a provare).

Grazie in anticipo!

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2020 ore 13:02

Di tutorial su youtube ne trovi in quantità eccezionali, ti conviene iniziare con quelli base ad una sola luce e poi salire di livello, sempre mettendo in campo quello che hai studiato. Sarebbe utile poter avere qualcuno che ti possa dare qualche dritta dal vivo, solitamente nei gruppi fotografici si gioca spesso con le luci.
Per chi è all'inizio meglio luci con attacco a corrente che hanno costi bassi, anche perchè poi oltre alle luci hai bisogno di treppiedi, sfondi e modificatori di luce ( softbox, ombrelli, octabox, beutydish, diffusori, parabole o quant'altro )

su youtube interessanti e abbastanza semplici i tutorial di Adorama.
Mentre se vuoi vedere come lavorano i grandi, i video "pubblicitari"di Profoto, sopratutto quelli usciti prima del lancio del Profoto A1, che per me erano di tutto altro livello.

Per i flash su Amazon trovi Neewer economici :
https://www.amazon.it/Neewer-Fotografico-Modellizzazione-Professionale

anche se io ti consiglio di spende qualcosina in più e prendere quelli con attacco Bowens:
https://www.amazon.it/Neewer-Professionale-Lampadina-Modelizzazione-Fo

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2020 ore 13:10

Godox QS400 miglior rapporto qualità prezzo.
Io ho preso le QT400 che sono ancora meglio ma costano il doppio.
Al momento ne ho due prese in kit a 750E, se durano e non finisco prima sotto un ponte, ne prendo una terza.

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2020 ore 15:06

Grazie mille ad entrambi per i consigli, davvero preziosi.
@Michael
Potresti consigliarmi qualcosa anche per il resto delle cose da te citate? Perdonami se disturbo ma c'è un sacco di attrezzatura e sono un attimo disorientato!

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2020 ore 16:27

cerca Apromastore su yutube sono in italiano

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2020 ore 21:06

prendi stativi non troppo leggeri, uno per ogni flash.
questi non sono male:
https://www.amazon.it/Neewer-Sostegno-Resistente-Alluminio-Fotografia/

poi andrei all'inizio con un paio di ombrelli da 80 / 100 cm che costa sui 10 euro.
aggiungerei anche un pannello riflettente:
https://www.amazon.it/Pieghevole-Fotografia-Fotografico-Fotocamera-Fot


Per il resto verrà da se, ma dipende anche dal tipo di foto che si vogliono fare. Poi i diffusori non sono economici.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2020 ore 21:12

Personalmente uso solo LED, quindi luci continue, che Richard non mi sembra abbia escluso. Sono veramente ottimi per ottenere una potenza sufficiente (i flash sono più potenti, c'è poco da fare) ma col grande vantaggio di poter vedere al volo esattamente il risultato che si andrà a ottenere. Sull'Amazzonia quelli, che so, della Neewer sono ormai abbordabilissimi e - pur senza caratteristiche professionali - vanno bene per avvicinarsi a questo genere di fotografia.

Anche qui ci sono quelli attacco Bowens (in genere relativamente più costosi, ma ci puoi montare veramente di tutto) e pannelli spesso rettangolari o quadrati, meno flessibili ma comunque interessanti.

Qui un kit economico, con stativi (fragili) e softbox alimentato a corrente di rete:

https://www.amazon.it/Neewer-dIlluminazione-Bicolore-Dimmerabile-Softb .

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2020 ore 10:05

Perfetto ragazzi, vi ringrazio tutti per le ottime dritte! Spero di cominciare a breve e poter condividere qualche risultato! :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me