| inviato il 30 Maggio 2020 ore 8:51
Ciao, scrivo questo post perché avrei bisogno di un consiglio essendo un neofita della fotografia. Sono in possesso di una Canon EOS1100D e vorrei acquistare un obbiettivo Canon EF 24/70 L IS USTM. Secondo voi ha senso abbinare un obbiettivo di così alta qualità ad una macchina economica come la mia? La mia scelta è dettata anche dal fatto che sarei intenzionato in futuro a passare ad una full frame. Grazie |
| inviato il 30 Maggio 2020 ore 10:48
Quando si passa a ff di solito si prende macchina + obiettivo, anche perché se presi assieme si spende meno. Poi su apsc un 24-70 come focale lo trovo decisamente scomodo, se ci aggiungiamo anche il peso e le dimensioni sproporzionate rispetto al copro direi proprio che non sia una grande idea. Comunque io non riesco a capire perché ci sia questa smania del ff se siamo agli inizi con la fotografia. Il ff ha senso per certo generi e per certe condizioni di utilizzo, ma soprattutto in base a come poi andremo a visualizzare le foto. |
| inviato il 30 Maggio 2020 ore 10:53
“ Comunque io non riesco a capire perché ci sia questa smania del ff se siamo agli inizi con la fotografia. Il ff ha senso per certo generi e per certe condizioni di utilizzo, ma soprattutto in base a come poi andremo a visualizzare le foto. „ Concordo 100% Valuta ottiche con le focali che ti servono adesso...non roba zoppa perchè un domani forse boh il fullframe. Rispondendo più IT, anche se non hai specificato per quale motivo (=tipo di foto) ti sei orientato su quella lente, ho posseduto per poco una 24-85mm. Come qualità ben lontana da quella che stai guardando tu, ma con poca spesa mi ha fatto capire che uno zoom che parte da 24mm su apsc è davvero molto castrato. A me interessava di più l'85mm per i ritratti...ma c'è poco da fare, su apsc il range tuttofare è quello del 17-55mm. |
| inviato il 30 Maggio 2020 ore 11:02
Il problema non sta nell'accoppiare un'ottica di fascia alta ad un corpo macchina entry level, anzi: priorità alle ottiche. Valuta piuttosto se il range focale è quello che ti serve. Immagino tu abbia un 18-55. Imposta la ghiera dello zoom a 24mm e vedi quanta differenza c'è rispetto al 18mm. Il 24-70 usato su macchine full frame (tipo la 5D) a 24mm è 24mm, a 70mm è 70mm. Su una macchina di formato più piccolo come la tua (aps-c) le lunghezze focali vanno moltiplicate per un fattore 1.6, quindi il tuo 18mm si comporta da 29mm circa mentre il 24-70 sulla tua si comporta come fosse un 38-112mm circa. [ho cercato di semplificare il discorso per rendere l'idea] In pratica mettendo il 24-70 sulla tua perdi tutto il grandangolo. E' buono? E' cattivo? Non posso dirlo, dipende dalle tue esigenze. Se fotografi persone può essere buono, se fai macro può essere buono, se vuoi fare panorami ampi o architettura ampia è un male (inquadri meno cose), se vuoi fare dettagli architettonici è buono. |
| inviato il 30 Maggio 2020 ore 11:19
Se quelle focali sono "le tue focali" perché no. Su apsc uso il 24-105 e mi trovo bene, dipende da te. |
| inviato il 30 Maggio 2020 ore 13:02
Concordo con Riccardo - su 450d usavo il 17/55 f. 2.8 is eccome se ne valeva la pena - il 24/70 old e' "rischioso", ma se trovi un buon esemplare e il range di focali ti soddisfa ... xche' no !!! - ho sia il vecchio 24/85 usm che il 24/105 STM - il primo lo trovo molto gradevole sulle 1d in particolare come resa cromatica, ma sui 24 mpx aps-c, proprio fatica in termini di risolvenza - al contrario, il 24/105 STM ( evidentemente un buon esemplare), se la cava benissimo anche salendo con i mpx - insomma, se non si hanno necessità operative particolari, sempre meglio spendere in qualità ottica .. |
| inviato il 30 Maggio 2020 ore 13:47
Dipende da cosa ci fai, per esempio io su apsc comprai il 24-105L per fare per lo più scatti sportivi ravvicinati, quindi partire da un equiv. di 38mm non era affatto un problema, ma quando ci sono andato in vacanza mi sono reso conto che mi serviva un ottica grandangolare da abbinarci, infatti poi ho preso un 10-22, ottica che adesso uso come tuttofare in città e viaggi. Ho anche acquistato una 6D e su quella il 24-105 diventa un vero tuttofare. Vedi tu, devi capire le tue esigenze |
| inviato il 30 Maggio 2020 ore 13:53
No è un'accoppiata priva di senso. Il 24-70 f4 è una lente che su apsc non ti da nessun vantaggio perchè hai a tua disposizione focali poco interessanti e non hai neanche un'ottica luminosa all'atto pratico. Non ha senso prendere lenti per full frame se le userai su una apsc, specialmente se parliamo di zoom tutto fare o ragionevolmente tutto fare. Comprando lenti usate come un sigma 17-70 o un canon 15-85 avresti una lente molto più pratica e divertente da usare, ad un prezzo molto più basso e che alla fine quando passerai a full frame rivenderai senza perdere soldi. Tolto che dalla 1100d passare alla full frame non ha tutto questo senso, sarebbe come passare da una 500 ad una bmw m5 ... |
| inviato il 30 Maggio 2020 ore 14:01
No: prendi un Canon 17-55 f2.8 IS, che è l'obiettivo perfetto per le APS-C Canon. Ha tutto: luminosità, nitidezza, AF fulmineo, range di focali perfetto, compatibilità assoluta. |
| inviato il 30 Maggio 2020 ore 20:10
Concordo ... |
| inviato il 30 Maggio 2020 ore 20:11
... e ora si trova a prezzi umani |
| inviato il 30 Maggio 2020 ore 23:59
Grazie a tutti per le risposte siete stati molto gentili ed esaustivi. La mia necessità nasce dal fatto che non sono in possesso di un 18 55 (ho ereditato la macchina da mia sorella che non la usa più) e ho un sigma 18 250 (con cui mi trovo malissimo) e un 50 fisso. Volevo il 24 70 L perché lo reputo abbastanza versatile e, visti i 200 euro di cashback da parte di Canon, con un ottimo rapporto qualità prezzo. A me interessa soprattutto fotografare paesaggi ed architetture ed era per questo che avevo valutato questa lunghezza focale. |
| inviato il 31 Maggio 2020 ore 0:26
Architettura, se è d'insieme, sarai troppo lungo con i 24mm di una lente per FF lato wide, come ti hanno detto. Io, quanto meno, valutai come troppo lunghi per me i 24mm del 24-105 f/4 L sulla 70D: non è un caso che i tuttofare per APSC partano tutti almeno da 18mm, voglio dire... Se proprio FF dovrà essere in futuro, allora valuta il 17-40 piuttosto: usato viene la cosiddetta "sciocchezza" ormai; sarai un po' più corto lato tele, ma ti conservi alla grande sul grandangolo. Ma meglio di tutto alla fine sarebbe il 17-55 f/2.8 Canon per APSC che ti è stato consigliato sopra: o se il budget non lo consente, uno dei 17-50, sempre f/2.8, di Sigma o Tamron... Luminosità, stesso range versatile del tuo attuale obiettivo kit, e non meno importante spesa contenuta, così salvi denaro per il futuro ed eventuale salto al FF. |
| inviato il 31 Maggio 2020 ore 1:03
Per architettura, io cercherei qualcosa di grandangolare abbastanza spinto: fissi o zoom che coprano ~10-20 e ~15-30, so che ci sono diversi zoom così; in questo modo avresti un bell'angolo di campo ampio per le architetture in cui non puoi allontanarti e un piccolo tele, il 50, per quando sei decisamene più lontano: io lo uso spesso per i paesaggi  |
| inviato il 31 Maggio 2020 ore 9:38
Architettura e paesaggio, un obiettivo versatile? Beh in Canon, per apsc, c'è il 15-85 che mi sembra parecchio versatile. Comunque se hai 18-270 prendilo esci e usalo per un paio di giorni solo tra 24 e 70mm, così capisci se ti ci trovi, ma ho dei dubbi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |