| inviato il 29 Maggio 2020 ore 18:26
Allora, stavo mettendo a posto un pò di scatti farri negli ultimi 15 anni, e mi ritrovo con migliaia di foto, fatte con gli strumenti più disparati. Ho deciso di passare un pò di nottate nel fare una cernita, e sono riuscito a raccogliere una ventina di foto per ogni viaggio o momento che vorrei stampare. Ed eccomi arrivato a circa 700 foto. Le foto sono state fatte con macchine compatte, smartphone , reflex e mirrorless di varie fasce di prezzo. Non essendo quindi un gruppo di foto eterogeneo, ho pensato di usare un formato un pò più grande per le foto più "professionali", fino a scendere a un 10X15 per le foto fatte con strumenti di fortuna. In passato ho fatto solo foto album con digitalpix, e mi sono trovato discretamente bene, avete altri consigli? Grazie |
| inviato il 01 Giugno 2020 ore 12:19
UP |
| inviato il 01 Giugno 2020 ore 12:38
Non conosco digitalpix , ne ho provati altri poi ho conosciuto Saaldigital ,hanno una scelta di prodotti di qualità a un prezzo buono , io ho fatto delle stampe e dei fotolibri , l'assistenza funziona , insomma te lo consiglio cordialmente Beppe N.B. Con una loro stampa ho partecipato e vinto a un concorso fotografico |
| inviato il 01 Giugno 2020 ore 12:43
Roba da "tanto al mucchio" va bene tutto Poi non so le tue disponibilità economiche... Perché iniziare a pensare di stampare bene anche solo 20-30 foto tutte insieme ... |
| inviato il 01 Giugno 2020 ore 13:29
Non so da quante foto sei partito, ma vedo che sei "arrivato" alla cifra ancora corposa di 700, ovviamente se queste intendi stamparle tutte. Credo che forse un'ulteriore scelta potrebbe starci. Parli di 15 anni di attività fotografica, rappresentati da circa 50 foto (da stampare, quelle scelte) per anno. Quindi, o sono veramente belle e rappresentative (e allora varrebbe la pena dedicare a tutte una stampa come si deve), oppure, se come già dici tu, alcune le faresti stampare semplicemente "10*15", varrebbe forse la pena restringere la cernita e tirar fuori quelle foto che un domani, rivedendole, ti faranno esclamare "wow, guarda che bella". Il resto lo tieni a video. |
| inviato il 01 Giugno 2020 ore 13:43
Io le farei stampare tutte da uno dei servizi online... Di solito si parla di 10/15 cent a stampa 10*15 Alla fine sono meno di 100 euro... |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 20:43
Grazie a tutti. Alla fine ne ho stampate circa 300, 13X19, per avere dei foto album ricordi. Ho usato digitalpix, e sono soddisfatto. Poi più in là, ne sceglierò qualcuna che mi piace particolarmente, per fare qualche cornice. |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 20:55
Anche io stampo da anni da digitalpix... Per me hai fatto bene, immagino che tante di quelle saranno ricordi... Stampate ogni tanto le riguarderai. Alla fine sono 10 rullini da 36!! |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 20:58
Vedo che ormai hai fatto .. quindi i consigli che posso dare saranno per il futuro. In ogni caso la stampa è la cosa più bella che si può fare con una foto: non importa se piccola o grande, se semplice o fine art .. l'importante è non lasciare le foto in vecchi cellulari che non funzionano più. Un consiglio che posso dare per il futuro è quello di selezionare e post produrre le foto dopo ogni evento/viaggio. Consiglio inoltre di archiviarle costantemente, meglio in supporti diversi e non un singolo HD (non si sa mai). Stampare le foto più belle del mese anche in formato piccolo e conservarle negli album. Ogni tot mesi (un anno o due, dipende quanto fotografi) selezionare le più belle e fare un fotolibro in carta fotografica di qualità abbastanza grande .. per potersi sbizzarrire con impaginati anche grandi. Stampare solo le foto più belle, quelle del cuore, 3-4 (anche 1 sola) l'anno in grande formato per fare un quadro. Io faccio così: - dopo ogni uscita fotografica seleziono le foto; - le post produco; - le archivio su: pc, 2 HD, e le più belle le metto su iCloud per poterle visionare da qualsiasi dispositivo in ogni momento; - ogni mese stampo Gratis 40-50 foto in formato piccolo 10x15 tramite l'App “FreePrints” (che fa pagare solo le 5€ di spedizione); - ogni 2 anni faccio un fotolibro professionale di grande dimensione con le foto più belle. - ogni tanto stampo una foto 50x70 (raramente). Facendo un po' alla volta è più facile e meno faticoso e ti godi il risultato del tuo lavoro .. |
| inviato il 14 Giugno 2020 ore 22:56
Perché non un foto album? Diviso per anno e luogo. Puoi mischiare foto grandi e piccole, collage ecc. |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 12:59
Assolutamente d'accordo con tutti voi. Il primo step è prendere coraggio, e mettere mano a migliaia di foto. Ho sbagliato fin dall'inizio, perché avrei dovuto assolutamente fare quello che mi ha suggerito @daniele ruggeri d2 Adesso mi trovo con una mole di foto da voler stampare, sia singolarmente, sia nel voler creare foto album misti e così via. E' un lavoraccio adesso, ma ce la posso fare! Approfitto per un consiglio ulteriore. Alcune delle foto, le ho trovate leggermente un pò più luminose rispetto a come le vedo in video. Niente di eclatante, e mi chiedevo se potesse dipendere dal fatto dell'averle stampate su carta lucida. Diciamo che l'incremento della luminosità, le ho trovate su tutte, qualcuna appena percettibile, su altre un pò di più. Per il resto sono rimasto soddisfatto. |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 13:37
Ormai quel che è fatto è fatto.. Usa i consigli per il futuro Per quanto riguarda la luminosità della stampa sicuramente dipende dal fatto che il tuo monitor non è tarato con la stampante.. Inoltre avrai applicato tante PP diverse.. |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 14:47
Quando non cerco tanta qualità ma bassi costi vado di esselunga cmq sono tutti contenti parlo di dimensioni piccole |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 14:57
“ Ormai quel che è fatto è fatto.. Usa i consigli per il futuro ;-) Per quanto riguarda la luminosità della stampa sicuramente dipende dal fatto che il tuo monitor non è tarato con la stampante.. Inoltre avrai applicato tante PP diverse.. „ Io ho tarato il mio monitor con X-Rite i1 Display Pro, ed ho esportato tutte le foto con profilo srgb, come consigliato dal sito. Ovviamente quelle fatte con reflex sono molto più fedeli, rispetto a quelle fatte con compatte o addirittura smartphone. Non cercavo di certo la perfezione, altrimenti anche la carta scelta (e il numero di foto), sarebbe stata diversa. |
| inviato il 15 Giugno 2020 ore 15:00
E allora dipenderà sicuramente dall'uso di tanti dispositivi diversi .. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |