| inviato il 29 Maggio 2020 ore 13:43
Salve, Fino ad oggi ho pensato che la mia canon 2000d potesse soltanto raddoppiare i propri valori di ISO (Ovvero seguendo una scala di 100-200-400-800 etc) tuttavia, provando uno scatto in automatica per vedere che esposizione avrebbe scelto la fotocamera è sbucata fuori una foto scatta a ISO 160, a questo punto penso di poterla usare anche in manuale, no? Come? Grazie in anticipo! |
| inviato il 29 Maggio 2020 ore 13:48
Nel menu ci dovrebbe esserci la possibilità di scegliere la scala degli stop (valore incremento iso) 1 stop ---> 100-200-400-800 1/2 stop ---> 100-140-200-280-400-560-800 1/3 stop ---> 100-125-160-200-250-320-400-500-640-800 Stessa cosa puoi farla con tempi e diaframmi se ti interessa. |
| inviato il 29 Maggio 2020 ore 13:49
Ciao, ho avuto anche io la 2000D come prima reflex e ti posso dire che è volutamente castrata per non farti usare manualmente valori ISO intermedi, li può scegliere solo la macchina se imposti auto ISO o automatismi più completi. Francamente per me era più un limite il non poter impostare valori iso massimi e tempi minimi quando si è in priorità diaframmi e iso auto |
| inviato il 29 Maggio 2020 ore 13:50
Ah ok, non sapevo di queste limitazioni sul suddetto modello. |
| inviato il 29 Maggio 2020 ore 13:51
Lo so, è un po ridicolo, ma ci puntano molto a queste cavolate sulle Entry-level Canon |
| inviato il 29 Maggio 2020 ore 13:52
I valori intermedi negli ISO in realtà non esistono perché si tratta di valori interpolati riferiti sempre al valore immediatamente superiore. Quindi se la nostra fotocamera ci dice che una determinata foto è stata scattata a 160 ISO in realtà il valore è 200. Così pure se dopo 1600 impostiamo 2000 ISO in realtà siamo scattando a 3.200 ISO. |
| inviato il 29 Maggio 2020 ore 14:03
Ma se metto la macchina sul treppiedi in manuale, imposto prima 160 iso e poi 200 iso la seconda è comunque più esposta di 1/3 di stop, quindi c'è una reale differenza, che sia interpolata o fisica. Che poi non cambi niente ad alzare l'esposizione in pp di 1/3 di stop quello è sicuro. |
| inviato il 29 Maggio 2020 ore 14:19
@Phsystem Perdonami ma se sono valori "interpolati", dalla matematica, significa che sono valori intermedi stimati statisticamente e, dunque, esistono @Filippo37 È indubbio che tra 160 e 200 non cambi nulla a livello di esposizione (se non poco) per logica, a 160 il sensore dovrebbe comunque essere circa il 40% meno sensibile alla luce rispetto ai 200. E dunque viene da chiedersi perché la fotocamera ha scelto 160 e non 200 (se è pure preimpostata per fare il salto 100-200) |
| inviato il 29 Maggio 2020 ore 14:24
Dunque, se ho ben capito, l'unico modo per ottenere gli 'ISO intermedi' è quello di lasciarli in automatico alla fotocamera |
| inviato il 29 Maggio 2020 ore 15:05
“ ma se sono valori "interpolati", dalla matematica, significa che sono valori intermedi stimati statisticamente e, dunque, esistono MrGreen „ Di solito per contenere il rumore si cerca di evitare di alzare gli ISO, quindi volevo soltanto far presente che dal punto di vista dell'esposizione gli ISO intermedi hanno la loro importanza, viceversa non contano niente riguardo al contenimento del rumore perché il sistema fa sempre riferimento al valore immediatamente superiore. |
| inviato il 29 Maggio 2020 ore 15:45
Basta andare a cercarsi i grafici delle misurazioni fatte da certi siti per vedere che in tantissimi casi ha ragione Phsystem e i valori intermedi sono solo simulati , proprio come si farebbe in pp per portare a 160 una esposizione fatta a 200 ISO Quanto alla castrazione delle macchine entry level...se funzionassero come quelle di livello superiore, non sarebbero più entrylevel Faceva lo stesso la mia 550D, ma non è mai stato un problema... |
| inviato il 29 Maggio 2020 ore 16:26
Dipende da macchina a macchina... gli iso della mia 1Ds3 sono tutti ottenuti via hardware, con un amplificatore principale per gli stop interi e un altro per aggiungere uno o due terzi di stop. Non so se valga anche per le serie 1DX. Per 6D e 5D3 invece i terzi vengono ottenuti via software, schiarendo nel caso del +1/3 e scurendo nel caso del +2/3. Ad es. 125 iso = 100 + 1/3; 160 iso = 200 - 1/3. Quanto alle castrazioni che ha elencato Filippo non ho parole, Canon riesce sempre a stupirmi... |
| inviato il 29 Maggio 2020 ore 16:33
@Phsystem “ Di solito per contenere il rumore si cerca di evitare di alzare gli ISO, quindi volevo soltanto far presente che dal punto di vista dell'esposizione gli ISO intermedi hanno la loro importanza, viceversa non contano niente riguardo al contenimento del rumore perché il sistema fa sempre riferimento al valore immediatamente superiore. „ Ahh ecco, ti ringrazio per il chiarimento! @Povermac “ Per 6D e 5D3 invece i terzi vengono ottenuti via software, sottoesponendo e schiarendo nel caso del +1/3, sovraesponendo e scurendo nel caso del +2/3: ad es. 125 iso = 100 + 1/3; 160 iso = 200 - 1/3. „ Era proprio quello che intendevo, grazie mille per il chiarimento! @Regolus “ Quanto alla castrazione delle macchine entry level...se funzionassero come quelle di livello superiore, non sarebbero più entrylevel ;-) Faceva lo stesso la mia 550D, ma non è mai stato un problema... „ Ma più o meno direi. Nel senso, già lo schermo non è touch e non regolabile, ha un live view penoso, messa a fuoco lenta, raffica ridicola, insomma è una entry level e queste cose me le aspettavo, però queste limitazioni software, se me lo concedi, non hanno senso. La fotocamera comunque scatta a 160 ISO in automatica, dunque può farlo, perché limitare questo alla modalità automatica e non permettere all'utente di settarlo? È una limitazione che ha poco senso! Non è assolutamente un problema eh, la ho da 4mesi e ho vissuto benissimo senza scattare a 160 ISO (nei limiti della mia 'bravura') però comunque sapere di essere limitati (per quanto possa dirsi tale) senza un reale motivo un po' da fastidio |
| inviato il 29 Maggio 2020 ore 16:37
Anch'io nelle mie reflex ho la possibilità di scegliere manualmente sia i valori interi sia le frazioni di ISO, perché ero convinto che 5000 ISO erano effettivamente 5000 e non 6400, poi un esperto di fotografia mi disse che nel contenimento del rumore le frazioni di ISO non contano e da allora evito di prendermi in giro usando soltanto valori interi |
| inviato il 29 Maggio 2020 ore 16:43
“ Anch'io nelle mie reflex ho la possibilità di scegliere manualmente sia i valori interi sia le frazioni di ISO, perché ero convinto che 5600 ISO erano effettivamente 5600 e non 6400, poi un esperto di fotografia mi disse che nel contenimento del rumore le frazioni di ISO non contano e da allora evito di prendermi in giro usando soltanto valori interi „ No ma infatti la tua è stata una precisazione molto molto utile, ti ringrazio davvero! A questo punto, forse, mi conviene settare gli ISO in modalità automatica mettendo un limite sulle 3200 (che mi pare sia il “limite massimo” in termini di rumore per la mia camera)ed evito il problema |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |