RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta nuova macchina


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Scelta nuova macchina





avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 18:09

Ciao a tutti! Questo è il mio primo post qui. Gianluca, 25 anni
attualmente possessore di una Eos m100 (negli anni precedenti Nikon D3200). Vorrei passare ad un livello superiore. Dopo alcune ricerche sono arrivato a valutare una Fujifilm X-T30, con un 18-55 per iniziare. Nella mia inesperienza con Fuji mi sembra un'ottima tuttofare nonché un bel salto in avanti, anche per entrare sempre più nel mondo del manuale (ho una vecchia Yashica FX3 Super).
Senza contare la qualità che andrebbe ad alzarsi di parecchio. Mi chiedevo, in quella fascia di prezzo (nuova con obiettivo siamo circa a 1k) che alternative mi consigliate? Viaggio parecchio (Islanda e Thailandia negli ultimi 6 mesi, oltre l'Italia) quindi tanta paesaggistica.

Ah, particolare amore per lo stile estetico Fujifilm, unica alternativa da me valutata al momento è la Olympus EM5 Mark II. Prezzo simile, ma personalmente vedo un gradino o anche due sopra la Fuji come tuttofare.
Ah, ovviamente valuto anche l'usato! Ho visto che qui nel mercatino ce ne sono alcune. :)

Scusate il poema e grazie per l'attenzione fin qui. :)

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2020 ore 22:30

In tutta onestà prima di darti consigli mi sembra sia il caso di farti una domanda... Perchè vuoi cambiare nuovamente costruttore e come tale corredo? Hai già cambiato una volta da nikon a canon, perchè cambiare ancora invece di magari prendere delle ottiche? Che ottiche avevi per la d3200 e quali hai ora per la m100?
Perchè non ha grande senso prendere un'altra macchina con ottica stock se magari vieni da un corredo equivalente o quantomeno simile.

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 8:27

Ciao! Cambiai da Reflex a Mirrorless per una questione di portabilità e comodità. Sull'attuale Canon ho solamente due obiettivi, il 15-45 e il 22mm.

Oltre ad avere una macchina più performante, valuto anche la vasta gamma di obiettivi che offre Fuji per costruire un corredo a me adatto. Sulla serie M della Canon come sapete non c'è grande scelta e non ce ne sarà mai.
Infatti non ci ho investito praticamente nulla (considerato anche che presi tutto usato), proprio perché non volevo fosse una macchina da portare avanti negli anni, ma bensì qualcosa per avvicinarmi al mondo mirrorless e vedere come mi trovavo rispetto alla reflex classica (seppur parliamo sempre di entry level).
La sostituta della m100 difatti sarebbe la macchina su cui focalizzarmi per costruire un corredo e portarlo avanti negli anni.
Canon che ovviamente terrei visti i prezzi ridicoli a cui si rivende, a meno di qualche supervalutazione da parte di rivenditori, trovandogli un uso diverso.
Scusa il poema :D


avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 11:10

attualmente possessore di una Eos m100 (negli anni precedenti Nikon D3200). Vorrei passare ad un livello superiore. Dopo alcune ricerche sono arrivato a valutare una Fujifilm X-T30, con un 18-55 per iniziare. Nella mia inesperienza con Fuji mi sembra un'ottima tuttofare nonché un bel salto in avanti, anche per entrare sempre più nel mondo del manuale (ho una vecchia Yashica FX3 Super).

Cambiai da Reflex a Mirrorless per una questione di portabilità e comodità. Sull'attuale Canon ho solamente due obiettivi, il 15-45 e il 22mm.


Come mai salti da un cavallo all'altro?
Tra una Canon 250D e la Fuji X-T30, giusto per fare un esempio, in termini di peso e dimensioni siamo più o meno sullo stesso livello. Pensi veramente che pochi millimetri e qualche grammo facciano veramente la differenza?

Peso Fuji con il 18-55mm 693 gr.
Peso Canon 250D con il 18-55mm 659 gr.
Dimensioni:
Canon 250D 122x93
Fuji X-T30 118x83
In pratica la X-T30 rispetto alla Canon 250D è lunga appena 4 millimetri meno della 250D e meno larga 10 millimetri, però con il 18-55mm pesa più della Canon 250D con un 18-55mm

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 11:19

Fujifilm chedo che attualmente sia la migliore scelta in campo aps-c mirrorless, sia per corpi che per parco ottiche.
In seconda battuta valuterei Sony, ma solo se ti può interessare tenere un piede sull'aps-c e uno sul full frame, grazie al suo mount condiviso.
Lascerei perdere l'acquisto di reflex, almeno sul nuovo, visto che quasi tutti i marchi stanno puntando ormai sul mondo mirrorless

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 11:28

Phsystem: il corredo non mi pare cosi' importante o costoso e difficile da piazzare da giustificare una vita intera in canon. E francamente il canon 18-55 non mi pare minimamente paragonabile al corrispettivo fuji che costa il triplo, piu' luminoso, niente plastica, e ha tutt'altra resa. poi per carità sono opinioni eh, in tutti i brand trovi gioiellini. Ma se si deve fare un confronto, almeno che sia serio

Tornando in topic: le olympus sono delle signore, ma io le ho sempre scartate per dimensioni sensore. Se trovi un'occasione per la fuji non te ne pentirai, è un piccolo gioiellino. la lente kit fa il suo dovere, ha una buonissima resa, ma è con i fissi che ottieni il meglio. Valuta se trovi la t3 (tropicalizzata, magari ti puo' dare una sicurezzain piu' in viaggio), anche se il sensore è identico alla 30 (stesse immagini, si tratta praticamente di un involucro migliorato per la 3)


avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 11:54

il canon 18-55 non mi pare minimamente paragonabile al corrispettivo fuji che costa il triplo, piu' luminoso, niente plastica,

Come luminosità tra le due ottiche c'è un solo stop di differenza sia alla lunghezza minima sia a quella massima.

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 12:28

Ti consiglio XT-2 che è tropicalizzata (senso re uguale alla XT-20, ma - e lo dico per esperienza - la sorella maggiore la usi molto meglio).

Obiettivo: per iniziare può andar bene il 18-55. Poi da lì vai avanti in base alle tue esigenze.

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 12:53

Grazie a tutti per le risposte!
Physistem: ho citato il 18-55 non per comodità in quanto dimensioni e pesoz ma perché se dovessi scegliere la macchina nuova con un kit obiettivo, la scelta ricadrebbe sul 15-45 o appunto il 18-55. E considero più versatile il secondo per incominciare a capire la nuova macchina, almeno i primi tempi. E come dicevo, terrei la m100 che col 22mm mi entra praticamente in tasca. :)

Rb74,Gma

Il corpo tropicalizzato sarebbe la prima scelta (Islanda ho beccato pioggia sempre, Thailandia umidità a oltranza in giungla, il prossimo viaggio sarà in Norvegia col freddo per capirci), ma i prezzi lievitano parecchio, quindi rinuncerei a meno che non salti fuori qualche buona offerta o un pttimo usato. Ma non è un acquisto immediato, quindi ho tempo e calma per valutare. :D

Fabrizio69
Grazie :) Parlando di Sony, sono una di quelle persone che o le prenderebbe top, oppure neanche le valuterebbe (e magari sbaglio, perché alcune sono dei gran ferri). Magari un giorno cambierò opinione :D


Perdonate le risposte in scala, ma non so come rispondere ai singoli messaggi senza creare confusione. :)

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 13:05

stessa esperienza islandese, ma con la t20. asciugavo appena possibile, quando era troppa impossibile comunque scattare per le goccioline sulla lente frontale.. tropicalizzata significa che ha guaine in più, che proteggono i punti sensibili; utile è utile, ma valuta tu se vale l'esborso maggiore per la serie 3 (o 2 in caso)

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 13:29

Gma
Islanda che comunque vorrei visitare di nuovo in estate, dopo il 360 fatto d'autunno. Sperando che la nuvola Fantozziana non mi segua :D

Comunque grazie per i consigli! Come detto, il prezzo è altino se parliamo di nuovo (anche perché dopo avrei meno disponibilità per dedicarmi alle ottiche), ma un occhio sull'usato lo butto sempre, non si sa mai ;)

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 13:35

Ok direi che il cambio allora ci possa stare, anche perchè purtroppo o per fortuna la m100 è molto basilare come macchina.
Fuji è sicuramente una buona scelta per i motivi che hai detto tu, certamente per certi versi vai un po' a "infognarti" perchè sono macchine e lenti dai costi non proprio popolari.

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 14:40

Matteo N.

Si, per i costi hai assolutamente ragione. Ma andare su un sensore fullframe ad esempio per me sarebbe esagerato, e dovrei girare con tipo un'ottica, non avrebbe senso. Ovviamente ho scritto questo post dopo parecchie ricerche (non roba di due giorni per capirci) e tra tutte le varie opzioni, rimanendo nella soglia dei 1000€, questa è rimasta la più valida... Per gli obiettivi, bisogna stare attenti e approfittare di promo e offerte, altrimenti a prezzo pieno Fujifilm fa ben pagare bene i suoi prodotti. Altro pro, le tante lenti originali compatibili (vedi la serie M di canon, molto povera)

Per la M100
La colpa più grave che le faccio è la mancanza del mirino, ne sento proprio il bisogno fisico, e non amo che sia tutto comandato dal display.
Per il resto la reputo ottima per iniziare a fotografare o entrare nel mondo mirrorless. Difatti come dicevo, a meno di supervalutazioni e visto il prezzo esiguo dell'usato, la terrò, alla fine entra in tasca e fa il suo dovere. ;)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me